Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Mercadante di Napoli? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino o l’ufficio informazioni del teatro Mercadante di Napoli per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Come raggiungere il teatro
- Zona Vomero: Funicolare Centrale (Piazzetta Fuga – Via Toledo).
- Zona Centro: Autolinee urbane C55 (Corso Umberto – Via Depretis) ed R2 (Stazione Centrale – Via Toledo)
- Zona Chiaia: R3 (Riviera di Chiaia – Piazza Municipio) Linee Tranviarie: 1 (Poggioreale – Via Marina)
Biglietti e Botteghino
Per informazioni e biglietti telefono 081.5513396
Un po’ di Storia
Il “Teatro Mercadante di Napoli “ fu aperto nel 1779. Per la “prima assoluta” fu portato in scena l’Infedele Fedele con le musiche di Domenico Cimarosa. All’origine, il Mercadante fu denominato Teatro del Fondo.
Inizialmente la sua attività si caratterizzò come fortemente politicizzata, in quanto trovarono ospitalità, spettacoli molto “impegnati” in assonanza con le idee dei rappresentanti della Repubblica Partenopea del 1799.
Solo con la Restaurazione monarchica riprese i suoi connotati di teatro destinato all’opera lirica e in quel periodo vide calcare la scena da musicisti come Verdi, Mozart e Bellini.
Artisticamente pregevole, il Mercadante di Napoli fu ristrutturato già nel 1893 con la costruzione della facciata storica.
All’inizio del XX secolo furono realizzati anche pregevoli affreschi interni.
Nel corso della sua storia il Mercadante continuò ad ospitare artisti di primo piano, da Eleonora Duse, a Marinetti, a Pirandello.
Nel 1963, l’ultimo spettacolo, prima del lungo periodo di inattività, se non come luogo utilizzato per mostre ed appuntamenti vari.
Poi, nel 2003, il passaggio di gestione alla neonata associazione Teatro Stabile città di Napoli.
Oggi il Mercadante di Napoli accoglie circa 550 spettatori, offrendo una ricca programmazione orientata principalmente alla prosa. Il Teatro Mercadante, insieme al Teatro San Ferdinando, è gestito dal Teatro Stabile di Napoli.
Il cartellone Teatrale 2021 – 2022
- 20 – 31 ottobre 2021 | Teatro Mercadante
PIAZZA DEGLI EROI
di Thomas Bernhard
regia Roberto Andò
con Renato Carpentieri, Imma Villa, Betti Pedrazzi
Silvia Ajelli, Paolo Cresta, Francesca Cutolo, Stefano Jotti, Valeria Luchetti, Vincenzo Pasquariello, Enzo Salomone
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale - 2 – 7 novembre 2021 | Teatro Mercadante
BLUMUNN
di Marina Confalone regia Francesco Zecca
con Marina Confalone, Lello Giulivo, Giovanni Scotti
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, C.A.S.A. centro delle arti della scena e dell’audivisivo - 9 – 14 novembre 2021 | Teatro Mercadante
CASA DI BAMBOLA
di Henrik Ibsen regia Filippo Dini
con Filippo Dini, Deniz Özdoğan, Orietta Notari, Andrea Di Casa,
Eva Cambiale, Fulvio Pepe
produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano
con il sostegno di Fondazione CRT - 17 – 28 novembre 2021 | Teatro Mercadante
SOLARIS
di David Greig tratto dall’omonimo romanzo di Stanislaw Lem
regia Andrea De Rosa
con Federica Rosellini, Giulia Mazzarino, Sandra Toffolatti, Werner Waas
Umberto Orsini in video
produzione Teatro Di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova - 30 novembre – 5 dicembre 2021 | Teatro Mercadante
IL MONDO SIA LODATO
su testi di Franco Marcoaldi
di e con Toni Servillo
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale - 8 – 19 dicembre 2021 | Teatro Mercadante
LA VITA DAVANTI A SÉ
dal testo La Vie Devant a soi di Romain Gary Emile Ajar
riduzione e regia di Silvio Orlando
con Silvio Orlando
accompagnato da quattro musicisti
produzione Cardellino srl - 5 – 16 gennaio 2022 | Teatro Mercadante
IL FILO DI MEZZOGIORNO
di Goliarda Sapienza
adattamento Ippolita di Majo
regia Mario Martone
con Donatella Finocchiaro, Roberto De Francesco
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Catania,
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale - 18 – 23 gennaio 2022 Teatro Mercadante
IL PURGATORIO
LA NOTTE LAVA LA MENTE
di Mario Luzi
drammaturgia Sandro Lombardi e Federico Tiezzi
regia Federico Tiezzi
con Alessandro Averone, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Giampiero Cicciò, Francesca Ciocchetti, Martino D’Amico, Salvatore Drago, Giovanni Franzoni, Francesca Gabucci, Leda Kreider, Sandro Lombardi, David Meden,
Annibale Pavone, Luca Tanganelli, Debora Zuin
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival, Associazione Teatrale Pistoiese,
Fondazione Teatro Metastasio, Compagnia Lombardi-Tiezzi - 8 – 13 febbraio 2022 | Teatro Mercadante
POUR UN OUI OU POUR UN NON
di Nathalie Sarraute
regia Pier Luigi Pizzi
con Umberto Orsini e Franco Branciaroli
produzione Compagnia Orsini e Teatro de Gli Incamminati
in collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano - 15 – 20 febbraio 2022 Teatro Mercadante
IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
(L’Affaire de la rue de Lourcine)
di Eugéne Labiche
regia Andrée Ruth Shammah
con Massimo Dapporto, Antonello Fassari
Susanna Marcomeni, Francesco Brandi, Andrea Soffiantini
al pianoforte Giuseppe Di Benedetto
produzione Teatro Franco Parenti, Fondazione Teatro della Toscana - 2 – 13 marzo 2022 | Teatro Mercadante
LA METAMORFOSI
di Franz Kafka
adattamento e regia Giorgio Barberio Corsetti
con Michelangelo Dalisi, Roberto Rustioni, Anna Chiara Colombo, Giovanni Prosperi, Francesca Astrei, Dario Caccuri e un’attrice in via di definizione
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale - 22 – 27 marzo 2022 | Teatro Mercadante
PADRI E FIGLI
di Ivan Turgenev
traduzione e adattamento Fausto Malcovati e Fausto Russo Alesi
regia Fausto Russo Alesi
con Daria Pascal Attolini, Marial Bajma Riva, Giulia Bartolini, Alfredo Calicchio, Luca Carbone, Matteo Cecchi, Eletta Del Castillo, Cosimo Frascella, Stefano Guerrieri, Marta Mungo, Marina Occhionero, Luca Tanganelli, Zoe Zolferino
e con Fausto Malcovati
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale
in collaborazione con Teatro Verdi Pordenone - 29 marzo – 3 aprile 2022 | Teatro Mercadante
GROUNDED
di George Brant
regia Davide Livermore
con Linda Gennari
produzione Teatro Nazionale di Genova - 20 aprile – 1 maggio 2022 | Teatro Mercadante
TARTUFO
di Molière
regia Jean Bellorini
con Federico Vanni, Gigio Alberti, Teresa Saponangelo, Betti Pedrazzi,
Ruggero Dondi, Daria D’Antonio, Angela De Matteo, Francesca De Nicolais,
Luca Iervolino, Giampiero Schiano, Jules Garreau
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Théâtre National Populaire - 4 – 15 maggio 2022 | Teatro Mercadante
PUPO DI ZUCCHERO
La festa dei morti
liberamente ispirato a “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile
testo e regia Emma Dante
con Tiebeu Marc-Henry Brissy Ghadout, Sandro Maria Campagna,
Martina Caracappa, Federica Greco, Giuseppe Lino, Carmine Maringola,
Valter Sarzi Sartori, Maria Sigro, Stephanie Taillandier, Nancy Trabona
produzione Sud Costa Occidentale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale,
Scène National Châteauvallon-Liberté, ExtraPôle Provence-Alpes-Côte d’Azur, Teatro Biondo di Palermo, La Criée Théâtre National de Marseille, Festival d’Avignon, Anthéa Antipolis Théâtre d’Antibes, Carnezzeria
e con il sostegno dei Fondi di integrazione per i giovani artisti teatrali della DRAC PACA e della Regione Sud