Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Mercadante di Napoli? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino o l’ufficio informazioni del teatro Mercadante di Napoli per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Il cartellone Teatrale 2023
L’ARIA DELLA LIBERTÀ – L’ITALIA DI PIERO CALAMANDREI
TEATRO MERCADANTE
17 APRILE 2023
L’APPARTAMENTO 2B
RIDOTTO DEL MERCADANTE
18 > 23 APRILE 2023
MISERICORDIA
TEATRO MERCADANTE
19 > 30 APRILE 2023
ASSASSINA
RIDOTTO DEL MERCADANTE
29 APRILE > 7 MAGGIO 2023
LAZARUS
TEATRO MERCADANTE
3 > 14 MAGGIO 2023
Come raggiungere il teatro
- Zona Vomero: Funicolare Centrale (Piazzetta Fuga – Via Toledo).
- Zona Centro: Autolinee urbane C55 (Corso Umberto – Via Depretis) ed R2 (Stazione Centrale – Via Toledo)
- Zona Chiaia: R3 (Riviera di Chiaia – Piazza Municipio) Linee Tranviarie: 1 (Poggioreale – Via Marina)
Biglietti e Botteghino
Per informazioni e biglietti telefono 081.5513396
Un po’ di Storia
Il “Teatro Mercadante di Napoli “ fu aperto nel 1779. Per la “prima assoluta” fu portato in scena l’Infedele Fedele con le musiche di Domenico Cimarosa. All’origine, il Mercadante fu denominato Teatro del Fondo.
Inizialmente la sua attività si caratterizzò come fortemente politicizzata, in quanto trovarono ospitalità, spettacoli molto “impegnati” in assonanza con le idee dei rappresentanti della Repubblica Partenopea del 1799.
Solo con la Restaurazione monarchica riprese i suoi connotati di teatro destinato all’opera lirica e in quel periodo vide calcare la scena da musicisti come Verdi, Mozart e Bellini.
Artisticamente pregevole, il Mercadante di Napoli fu ristrutturato già nel 1893 con la costruzione della facciata storica.
All’inizio del XX secolo furono realizzati anche pregevoli affreschi interni.
Nel corso della sua storia il Mercadante continuò ad ospitare artisti di primo piano, da Eleonora Duse, a Marinetti, a Pirandello.
Nel 1963, l’ultimo spettacolo, prima del lungo periodo di inattività, se non come luogo utilizzato per mostre ed appuntamenti vari.
Poi, nel 2003, il passaggio di gestione alla neonata associazione Teatro Stabile città di Napoli.
Oggi il Mercadante di Napoli accoglie circa 550 spettatori, offrendo una ricca programmazione orientata principalmente alla prosa. Il Teatro Mercadante, insieme al Teatro San Ferdinando, è gestito dal Teatro Stabile di Napoli.