Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2024 e 2025 degli spettacoli del Teatro Parioli di Roma.

Vuoi sapere quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Parioli di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a leggere il cartellone ed a contattare, sempre, il botteghino del teatro Teatro Parioli di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Cartellone 2024 – 2025

Tredici spettacoli, appuntamenti per famiglie, eventi, il tutto per un’unica emozionante stagione
teatrale a Roma, quella del Parioli Costanzo che quest’anno presenta la sua quarta stagione.

Ottobre 2024

  • 16 – 20 ottobre 2024
    Conversazioni dopo un funerale
    Una commedia di Yasmina Reza che esplora le dinamiche complesse tra personaggi durante e dopo un funerale, rivelando emozioni profonde attraverso gesti minimi e scambi di occhiate.
  • 30 ottobre – 10 novembre 2024
    Buongiorno papà
    Con Raoul Bova. Un single incallito scopre di avere una figlia adolescente, Leyla, e deve affrontare le nuove responsabilità in una commedia metropolitana.

Dicembre 2024

  • 11 – 22 dicembre 2024
    Divagazioni e Delizie
    Daniele Pecci porta in scena un testo che combina aforismi e scritti di Oscar Wilde, immaginando un Wilde esule e in bancarotta che si esibisce in piccole sale teatrali.
  • 26 dicembre 2024 – 12 gennaio 2025
    Volevo fare il musicista
    Riccardo Rossi racconta, con ironia e accompagnato da una band di 10 elementi, il suo amore per la musica e i suoi incontri con miti musicali.

Programma 2025

Gennaio 2025

  • 15 gennaio – 2 febbraio 2025
    Lo stato delle cose – Seconda parte
    Massimiliano Bruno dirige un gruppo di 30 giovani attori in una serie di testi inediti, esplorando una missione generazionale.

Febbraio 2025

  • 12 – 23 febbraio 2025
    La Commedia
    Ale & Franz, accompagnati da Rossana Carretto e Raffaella Spina, in uno spettacolo comico che esplora la vita quotidiana e le relazioni umane con il loro inconfondibile umorismo.
  • 26 febbraio – 9 marzo 2025
    Il Vedovo
    Massimo Ghini interpreta il ruolo di un giovane industriale romano, tratto dal celebre film di Dino Risi, che naviga tra fallimenti imprenditoriali e una complessa relazione con la moglie ricca.

Marzo 2025

  • 12 – 23 marzo 2025
    Plaza Suite
    Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi interpretano tre coppie diverse che affrontano problemi di relazione nella stessa suite dell’Hotel Plaza di New York.
  • 26 marzo – 6 aprile 2025
    La Prospettiva
    Massimiliano Bruno e Gianmarco Tognazzi sono i protagonisti di una storia di tre fratelli che lottano con il passato e il cambiamento in un clima che ricorda Parenti Serpenti.

Aprile 2025

  • 9 – 13 aprile 2025
    Una donna sola
    Rosalia Porcaro porta in scena una donna casalinga, vittima di abusi e prigioniera della sua vita, in un classico di Dario Fo e Franca Rame.

Maggio 2025

  • 7 – 11 maggio 2025
    Le Gratudini
    Un adattamento teatrale del romanzo di Delphine De Vigan che intreccia le vite di quattro personaggi in un racconto pieno di emozioni, passioni e rimpianti.
  • 14 – 18 maggio 2025
    Noi Giuda
    Massimo Ghini interpreta Giuda, esplorando le contraddizioni e il ruolo complesso del traditore nella narrazione biblica, scritto e diretto da Angelo Longoni.
  • 21 – 25 maggio 2025
    Lucifero e la Signora
    Un intrigo ossessivo si sviluppa in un luogo senza tempo, esplorando colpe, imputazioni e alleanze in una vicenda segreta e oscura, scritta e interpretata da Egidio Carbone Lucifero.

Eventi Speciali

Ottobre 2024

  • 4 ottobre 2024
    Piazzolla Passion
    Uno spettacolo dedicato alla musica di Astor Piazzolla, con un ensemble di danza e la partecipazione straordinaria di Amilcar Moret Gonzalez. Coreografie di Alfonso Paganini.
  • 24 ottobre 2024
    Imbarazziamoci
    Giuseppe Ninno, noto come Mandrake, porta in scena il mondo irriverente della famiglia Imbarazzi, impersonando tutti i personaggi in un’esperienza teatrale divertente e unica.
  • 29 ottobre 2024
    La Storia a Processo! Colpevole o Innocente?
    Primo appuntamento del celebre format dove figure storiche sono messe a processo. Il pubblico diventa giuria e decide il verdetto.

Novembre 2024

  • 25 novembre 2024
    L’Erborista (una storia nera, quasi vera)
    Una pièce teatrale che affronta tematiche di violenza, in particolare di genere, con un tono serio e riflessivo, interpretata da un cast talentuoso.
  • 26 novembre 2024
    La Storia a Processo! Colpevole o Innocente?
    Secondo appuntamento del format dove nuovi protagonisti storici sono messi a processo con il pubblico a decidere il verdetto finale.

Dicembre 2024

  • 2 – 3 dicembre 2024
    Etilene per tutti
    Uno spettacolo musicale che ripropone testi inediti di Roberto Roversi, mai trasformati in canzoni da Lucio Dalla, portando alla luce un progetto artistico unico.
  • 5 dicembre 2024
    Vito Carnale [Centripeta]
    Egidio Carbone Lucifero porta in scena un atto unico intenso e provocatorio, esplorando l’essenza di un uomo ai margini della società.
  • 6 dicembre 2024
    Primo Debutto di Giordano e Paragone
    Mario Giordano e Gianluigi Paragone, in un incontro teatrale provocatorio, affrontano temi come l’identità e le tradizioni in contrasto con le tendenze moderne.
  • 7 – 8 dicembre 2024
    Tre sul terrazzo
    Una commedia che esplora l’ambiguità e l’insicurezza dei rapporti interpersonali contemporanei, interpretata da Nadia Rinaldi, Salvo Buccafusca e Andrea Zanacchi.

Marzo 2025

  • 18 marzo 2025
    La Storia a Processo! Colpevole o Innocente?
    Terzo appuntamento del format dove si mettono a confronto personaggi storici con un verdetto finale deciso dal pubblico.

Aprile 2025

  • 14 – 15 aprile 2025
    L’onorevole, il poeta e la signora
    Una commedia grottesca di Aldo De Benedetti, dove un onorevole tenta di sedurre una giornalista, ma viene intralciato da un poeta squattrinato che complica la situazione con esiti comici.

Dove si trova il Teatro Parioli di Roma

Il Teatro Il Parioli ha sede in in Via Giosuè Borsi, 20 Roma nell’omonimo quartiere Parioli sito a pochi passi da Villa Borghese, deliziosa oasi verde della capitale, e nelle immediate vicinanze di Via Veneto e del centro storico della città

Come raggiungere il teatro

  • Bus Linea 52 – 53 – 223 fermata Piazza Santiago del Cile
  • Taxi Stazione taxi Piazza Santiago del Cile

Dove parcheggiare

  • Parioli Garage – Viale Parioli,162 Tel. 06 8082380
  • Garage Nuova Caroncini – Via Caroncini, 50 Tel. 068078601
  • Tariffa convenzionata dietro presentazione del biglietto dello spettacolo.

Biglietti e Botteghino

Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro Il Parioli, telefonare allo 06 5434851 Servizio Whatsapp 3517211283

Aperta Dal lunedì al giovedì 10.00 – 13.30 e 14.30 – 18.30 Venerdì 10.00 – 13.30 Sabato e domenica chiuso

La biglietteria, nei giorni di spettacolo serale, dopo le 19.00 resterà aperta fino ad inizio spettacolo solo per le operazioni riguardanti lo stesso.

Un po’ di Storia

Il “Teatro Parioli di Roma” è considerato il teatro della “Roma bene”, dell’alta borghesia, almeno fino a quando non è divenuto sede permanente per le riprese televisive del Maurizio Costanzo show, fortunata trasmissione delle seconda serata delle reti Mediaset, condotta da Maurizio Costanzo che è stato anche, per lunghi anni fino alla sua scomparsa, direttore artistico del teatro romano.

Dal Parioli di Roma sono venuti fuori, anche grazie alla promozione della fortunata trasmissione televisiva, numerosi comici e interpreti del cabaret italiano degli ultimi anni.

Il Teatro Parioli nasce nel 1938 come sala cinematografica e si trasforma negli anni a seguire in teatro di prosa fino a raggiunge l’apice della notorietà̀ grazie ad artisti quali Alighiero Noschese, Antonella Steni ed Elio Pandolfi con alcune rappresentazioni che fecero la storia dell’intrattenimento italiano come Scanzonatissimo, che successivamente divenne oggetto di trasposizione cinematografica.

Nel 1985 Padovani ne rileva la gestione e mette in scena cartelloni che spaziano dal Varietà di Arturo Brachetti a spettacoli con Mario Scaccia, Gianrico Tedeschi, la Premiata Ditta, Pino Quartullo, Pitagora Quattrini e Massimo Dapporto, Aldo e Carlo Giuffrè, Zuzzurro e Gaspare, Alessandro Benvenuti, Franca Rame, Pambieri-Tanzi, Grazia Scuccimarra, Gioele Dix.

Tra i nomi transitati al Parioli di Roma, Vincenzo Salemme, sia come interprete che come commediografo, I Fichi D’India, e numerosi personaggi del piccolo schermo, come Giobbe Covatta.

Nel 2011 il Teatro Parioli ha rischiato di perdere la sua identità culturale, sciagura sventata da Luigi De Filippo e dalla moglie Laura Tibaldi che hanno salvato il teatro da morte certa e viene rinominato Teatro Parioli Peppino De Filippo.

Il teatro Parioli diviene nel tempo sede importante nel mondo del teatro italiano privato con qualche incursione di ospitalità pubblica come Dipartita Finale che vede riuniti Gianrico Tedeschi, Massimo Popolizio, Franco Branciaroli e Ugo Pagliai o con alcune regie di Maurizio Scaparro.

Leggi anche