Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2023-2024 degli spettacoli del Teatro Parioli di Roma.
Vuoi sapere quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Parioli di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a leggere il cartellone ed a contattare, sempre, il botteghino del teatro Teatro Parioli di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Teatro Parioli Roma
Il Cartellone Teatrale 2023 – 2024
Programma 2023
25 – 29 ottobre Franco Branciaroli, Graziano Piazza, Viola Graziosi in IL CASO KAUFMANN
di Giovanni Grasso
regia Piero Maccarinelli
1 – 5 novembre Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita Vitolo, Riccardo Ciccarelli in FERDINANDO
di Annibale Ruccello
regia Arturo Cirillo
15 – 19 novembre Enzo Decaro, Nunzia Schiano in L’AVARO IMMAGINARIO
Tratto da Molière/Luigi De Filippo
adattamento e regia di Enzo Decaro
22 novembre – 3 dicembre Sal Da Vinci in SAL DA VINCI STORIES
di Luca Miniero e Sal Da Vinci
con Ernesto Lama
regia Luca Miniero
6 – 17 dicembre Nello Mascia, Valerio Santoro in A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI
di Armando Curcio
regia Andrea Renzi
26 dicembre – 7 gennaio Barbara d’Urso, in TAXI A DUE PIAZZE
Di Ray Cooney
Regia Chiara Noschese con Rosalia Porcaro, Franco Oppini e con Gianpaolo Gambi, Barbara Terrinoni, Antonio Rampino, Nico Di Crescenzo
Programma 2024
10 – 21 gennaio 2024 Antonio Milo, Adriano Falivene, Elisabetta Mirra in METTICI LA MANO
di Maurizio de Giovanni
regia Alessandro D’Alatri
24 – 28 gennaio Leo Gullotta, Fabio Grossi in IN OGNI VITA LA PIOGGIA
DEVE CADERE
regia Fabio Grossi
31 gennaio – 11 febbraio Antonello Fassari, Alvia Reale, Alberto Onofrietti in FARÀ GIORNO
di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi
regia Piero Maccarinelli
13 – 18 febbraio Massimo Ghini, Paolo Ruffini in QUASI AMICI
di Eric Toledano e Olivier Nakache
adattamento e regia Alberto Ferrari
21 – 25 febbraio Lucrezia Lante della Rovere, Stefano Santospago in LA DIVINA SARAH
da “Memoir” di John Murrel
testo di Eric – Emmanuel Schmitt
regia Daniele Salvo
28 febbraio – 10 marzo Gianfelice Imparato, Marina Massironi, Valerio Santoro in IL MALLOPPO
di Joe Orton
regia Francesco Saponaro
13 – 28 marzo Massimiliano Bruno in LO STATO DELLE COSE
Seconda parte
scritto e diretto Massimiliano Bruno
3 – 7 aprile Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini in IL FIGLIO
di Florian Zeller
traduzione e regia Piero Maccarinelli
10 – 21 aprile in I TURNI
scritto e diretto
Cristina Comencini
24 – 28 aprile Mascia Musy, Fabrizio Coniglio, Anna Mallamaci, Laura Nardi in ANNA DEI MIRACOLI
di William Gibson adattamento e regia Emanuela Giordano
2 – 5 maggio LE ASSAGGIATRICI DI H*TLER
traduzione e adattamento
E.Luttmann ed Elena Sbardella
regia Elena Sbardella
8 – 12 maggio Stefania Rocca in LA MADRE DI EVA
dal romanzo di Silvia Ferreri
adattamento e regia Stefania Rocca
15 – 26 maggio Riccardo Rossi in DISCORSI AMOROSI
di Riccardo Rossi
con la partecipazione di Leonardo Colombati
Dove si trova il Teatro Parioli di Roma
Il Teatro Il Parioli ha sede in in Via Giosuè Borsi, 20 Roma nell’omonimo quartiere Parioli sito a pochi passi da Villa Borghese, deliziosa oasi verde della capitale, e nelle immediate vicinanze di Via Veneto e del centro storico della città
Come raggiungere il teatro
- Bus Linea 52 – 53 – 223 fermata Piazza Santiago del Cile
- Taxi Stazione taxi Piazza Santiago del Cile
Dove parcheggiare
- Parioli Garage – Viale Parioli,162 Tel. 06 8082380
- Garage Nuova Caroncini – Via Caroncini, 50 Tel. 068078601
- Tariffa convenzionata dietro presentazione del biglietto dello spettacolo.
Biglietti e Botteghino
Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro Il Parioli, telefonare allo 06 5434851 Servizio Whatsapp 3517211283
Aperta Dal lunedì al giovedì 10.00 – 13.30 e 14.30 – 18.30 Venerdì 10.00 – 13.30 Sabato e domenica chiuso
La biglietteria, nei giorni di spettacolo serale, dopo le 19.00 resterà aperta fino ad inizio spettacolo solo per le operazioni riguardanti lo stesso.
Un po’ di Storia
Il “Teatro Parioli di Roma” è considerato il teatro della “Roma bene”, dell’alta borghesia, almeno fino a quando non è divenuto sede permanente per le riprese televisive del Maurizio Costanzo show, fortunata trasmissione delle seconda serata delle reti Mediaset, condotta da Maurizio Costanzo che è anche il direttore artistico del teatro romano.
Dal Parioli di Roma sono venuti fuori, anche grazie alla promozione della fortunata trasmissione televisiva, numerosi comici e interpreti del cabaret italiano degli ultimi anni.
Il Teatro Parioli nasce nel 1938 come sala cinematografica e si trasforma negli anni a seguire in teatro di prosa fino a raggiunge l’apice della notorietà̀ grazie ad artisti quali Alighiero Noschese, Antonella Steni ed Elio Pandolfi con alcune rappresentazioni che fecero la storia dell’intrattenimento italiano come Scanzonatissimo, che successivamente divenne oggetto di trasposizione cinematografica.
Nel 1985 Padovani ne rileva la gestione e mette in scena cartelloni che spaziano dal Varietà di Arturo Brachetti a spettacoli con Mario Scaccia, Gianrico Tedeschi, la Premiata Ditta, Pino Quartullo, Pitagora Quattrini e Massimo Dapporto, Aldo e Carlo Giuffrè, Zuzzurro e Gaspare, Alessandro Benvenuti, Franca Rame, Pambieri-Tanzi, Grazia Scuccimarra, Gioele Dix.
Tra i nomi transitati al Parioli di Roma, Vincenzo Salemme, sia come interprete che come commediografo, I Fichi D’India, e numerosi personaggi del piccolo schermo, come Giobbe Covatta.
Nel 2011 il Teatro Parioli ha rischiato di perdere la sua identità culturale, sciagura sventata da Luigi De Filippo e dalla moglie Laura Tibaldi che hanno salvato il teatro da morte certa e viene rinominato Teatro Parioli Peppino De Filippo.
Il teatro Parioli diviene nel tempo sede importante nel mondo del tatro italiano privato con qualche incursione di ospitalità pubblica come Dipartita Finale che vede riuniti Gianrico Tedeschi, Massimo Popolizio, Franco Branciaroli e Ugo Pagliai o con alcune regie di Maurizio Scaparro.
Per la stagione 2022-2023 sono in progettazione La casa dell’amore scritto e diretto da Cristina Comencini e Il figlio di Zeller per la regia di Piero Maccarinelli.