Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Spettacoli - Teatro

Teatro Quirino di Roma: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini18 Settembre 20238 Minuti di lettura
teatro

Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2023 2024 degli spettacoli del Teatro Vittorio Gassman Quirino di Roma.

Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Quirino Vittorio Gassman di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Vittorio Gassman Quirino di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Teatro Vittorio Gassman Quirino Roma

  • Il cartellone 2023 – 2024
    • Programma 2023
    • Programma 2024
  • Informazioni e Biglietteria
  • Telefono
  • Dove si trova
  • La Storia

Il cartellone 2023 – 2024

Prossimi Spettacoli

Programma 2023

17.29 ottobre 2023
ALESSANDRO HABER
LA COSCIENZA DI ZENO
di Italo Svevo
regia PAOLO VALERIO

Capolavoro della letteratura del Novecento, romanzo antesignano di respiro potentemente europeo, ironico e di affascinante complessità, “La coscienza di Zeno” celebra nel 2023 i cent’anni dalla pubblicazione.

31 ottobre . 5 novembre
ROCCO PAPALEO
L’ISPETTORE GENERALE
di Nikolaj Gogol
regia LEO MUSCATO

“L’ispettore generale” è un’espressione emblematica del teatro gogoliano e del suo tentativo di denunciare, attraverso riso e comicità la burocrazia corrotta della Russia zarista e l’ingiustizia e il sopruso che dominano l’esistenza.

7.12 novembre
ALESSIA NAVARRO
PINO INSEGNO
OGGI SPOSI… SENTITE CONDOGLIANZE – Una storia d’amore unica come tante.
regia SIDDHARTHA PRESTINARI

14.19 novembre
ROMEO E GIULIETTA
di William Shakespeare
regia GIGI PROIETTI

“C’è un lato positivo nel tempo che passa: si può guardare indietro, cambiare prospettiva, qualche volta tornare sui propri passi. Nel caso di un testo, il ritorno è una possibilità per rivedere e sviluppare intuizioni e pensieri rimasti inespressi, scartati a favore di altri per mancanza di sintonie, di tempo, di coraggio. Ho amato molto la prima versione di Romeo e Giulietta, e amo molto questo nuovo allestimento, simile ma diverso.

21 novembre . 3 dicembre
GIUSEPPE ZENO
EURIDICE AXEN
TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO
NELL’AZZURRO MARE D’AGOSTO
di Lina Wertmuller
regia MARCELLO COTUGNO

Il grande successo dell’originale cinematografico risiede nella sua capacità di assorbire lo spirito di un’epoca, di raccontare i contrasti sociali e politici con caparbia ironia, mettendo a nudo un intero sistema di pensiero nel quale il pubblico si è riconosciuto.

5.10 dicembre
MARIA AMELIA MONTI
MARINA MASSIRONI
IL MARITO INVISIBILE
scritto e diretto da EDOARDO ERBA

Il Marito Invisibile di Edoardo Erba è la prima commedia in videocall. Una messinscena innovativa con le attrici che recitano, sul palco, senza mai guardarsi avvolte da uno sfondo completamente blu; in alto, invece, appaiono in due grandi schermi mentre sono nelle loro case come a dire che la realtà virtuale supera la realtà ordinaria.

12.17 dicembre
GALATEA RANZI
ANNA KARENINA
di Lev Tolstoj
regia LUCA DE FUSCO

Uno dei romanzi più importanti della storia della letteratura viene portato in scena in un periodo assai particolare del rapporto tra la nostra cultura e quella russa.

23 dicembre 2023 – 7 gennaio 2024
EMILIO SOLFRIZZI
CARLOTTA NATOLI
L’ANATRA ALL’ARANCIA
di W. D. Home e M. G. Sauvajon
regia CLAUDIO GREG GREGORI

“L’Anatra all’Arancia” è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti.

Programma 2024

9.21 gennaio 2024
MONICA GUERRITORE
CLAUDIO CASADIO
GINGER E FRED
di Federico Fellini
adattamento e regia MONICA GUERRITORE

Pippo e Amelia, in arte Ginger e Fred, due ex ballerini famosi un tempo, sono stati invitati a esibirsi nello Show natalizio di una televisione privata. L’invito a due vecchie glorie serve alla Produzione solo per riempire lo spazio che chiamano “rigatteria d’antan”.

23.28 gennaio
ALESSANDRO BENVENUTI
FALSTAFF A WINDSOR
liberamente tratto da Le allegre comari di Windsor
di William Shakespeare
adattamento e regia UGO CHITI

In questo adattamento l’eroe e antieroe “resuscita” a Windsor esprimendo, gigione e irridente, la natura del suo personaggio: un’arroganza aristocratica, con un sangue plebeo, popolaresco, che muta dalla rabbia al sarcasmo ma rimane disarmante, quasi patetico, perché non conosce, o non sa, darsi le regole e la consapevolezza dell’età che “indossa”.

30 gennaio . 4 febbraio
GIORGIO PASOTTI
RACCONTI DISUMANI
da Franz Kafka uno spettacolo di ALESSANDRO GASSMANN

Franz Kafka in tutto quello che ha scritto, sorprende, lavora sulla parte profonda di noi stessi, sempre con una visione personale, riconoscibile, inimitabile. Nei due racconti “Una relazione accademica” e “La tana”, descrive due umanità “disumanizzate”.

6.11 febbraio
OTELLO
da William Shakespeare
regia ANDREA BARACCO

Con Otello, Shakespeare ha consegnato alla letteratura occidentale uno dei suoi personaggi più archetipici: Iago.

13.18 febbraio
MONI OVADIA
MARIANELLA BARGILLI
ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE
di Thomas Stearns Eliot
regia GUGLIEMO FERRO

Cattedrale di Canterbury, dal 2 al 29 dicembre 1170. Sono gli ultimi giorni dell’Arcivescovo Thomas Becket, di ritorno dalla sua permanenza in Francia, trascorsi sette anni.

20 febbraio . 3 marzo
ENRICO GUARNERI
NADIA DE LUCA
STORIA DI UNA CAPINERA
di Giovanni Verga
regia GUGLIELMO FERRO

La vicenda si concentra su un unico nucleo narrativo: la storia della povera Maria, raccontata attraverso le lettere che essa scrive ad una compagna di convento (Marianna).

12.24 marzo
PIPPO PATTAVINA
PENSACI, GIACOMINO!
di Luigi Pirandello
regia GUGLIELMO FERRO

ll professor Agostino Toti, insegnante ginnasiale, è piuttosto anziano ed è screditato agli occhi di alunni e colleghi. Solo contro tutti, si sente impossibilitato nel continuare a insegnare.

2.14 aprile
TULLIO SOLENGHI
ELISABETTA POZZI
I MANEGGI PER MARITARE UNA FIGLIA
di Nicolò Bacigalupo
regia TULLIO SOLENGHI

Una stimolante “archeologia teatrale” che permette al pubblico odierno, in una sorta di viaggio nel tempo, di rivivere coi Maneggi uno dei momenti più esaltanti della più grande personalità teatrale genovese del secolo scorso.

16.28 aprile
NERI MARCORÈ
LA BUONA NOVELLA
di Fabrizio De André

Neri Marcorè torna a confrontarsi con Fabrizio De André in un nuovo spettacolo di teatro canzone che fa rivivere sul palcoscenico “La Buona Novella”, album pubblicato dall’autore nel 1970.

30 aprile . 5 maggio
MILENA VUKOTIC
SALVATORE MARINO
MAXIMILIAN NISI
A SPASSO CON DAISY
di Alfred Uhry
regia GUGLIELMO FERRO

Daisy, Milena Vukotic, anziana maestra in pensione, è una ricca signora ebrea che vuole apparire povera; una donna dal piglio forte: ironica, diretta, scontrosa, capricciosa, avara.

Informazioni e Biglietteria

Aperta dal lunedì al venerdì 11:00/18:00 – sabato 10:00/13:00 – Domenica riposo settimanale

Telefono

Telefono per informazioni . 06.6794585

Dove si trova

Via delle vergini angolo via Minghetti, Roma

La Storia

La storia del Teatro Quirino è un affascinante viaggio attraverso i secoli che riflette l’evoluzione della cultura teatrale a Roma.

Fondato nel lontano 1871 dal Principe Maffeo Sciarra, il teatro ha attraversato diverse fasi di ristrutturazione e reinvenzione architettonica. Da luogo iniziale di spettacoli di marionette e farse popolari, è diventato un palcoscenico per l’opera lirica e il balletto.

L’intervento di Marcello Piacentini nel 1914 segnò una svolta radicale, cambiando completamente l’aspetto del teatro. Durante il XX secolo, il Teatro Quirino ha ospitato alcuni dei più grandi talenti teatrali italiani, tra cui Vittorio Gassman, Eduardo De Filippo, e molti altri.

L’importanza di questo teatro risiede nella sua capacità di adattarsi e rinnovarsi nel corso del tempo, mantenendo sempre un posto speciale nel panorama culturale di Roma.

La sua storia è un testimonianza della vitalità e della rilevanza del teatro nella vita culturale di una città.

1871: La Fondazione del Teatro Quirino

Nel 1871, il Principe Maffeo Sciarra fa nascere il Teatro Quirino nei pressi di Fontana di Trevi, per colmare il vuoto di luoghi di spettacolo nella zona est del Corso. Il nome “Quirino” è scelto in onore delle origini di Roma, legandolo al colle Quirinale e al dio Quirino. Inizialmente, il teatro presenta marionette e farse popolari, attrattendo un pubblico colto e intellettuale.

1882 e 1898: Le Ristrutturazioni

Nel 1882, sotto la guida degli architetti De Angelis e Morra, il Teatro subisce la prima ristrutturazione, trasformandosi in un elegante luogo di ritrovo per la borghesia cittadina. Nel 1898, grazie all’intervento di Belloli e Moraldi, vengono introdotti elementi di maggiore suggestione tradizionale. Questi cambiamenti aprono le porte all’opera lirica e al balletto, conquistando il favore del pubblico.

1914: L’Intervento di Marcello Piacentini

Nel 1914, Marcello Piacentini apporta un radicale cambiamento architettonico, cancellando l’immagine umbertina a favore di uno stile ispirato al “secessionismo”, con una struttura completamente alternativa. Il Teatro Quirino, dopo aver ospitato spettacoli di prosa, operetta, farse popolari e balletti, riapre con una stagione lirica diretta dal Maestro Pietro Mascagni.

1946 – 2009: L’ETI e l’Onore a Vittorio Gassman

A metà del XX secolo, vengono allestiti uffici per l’ETI (Ente Teatrale Italiano), che gestisce il teatro e lo programma dal 1946 al 2009. Nel 2004, il nome storico del teatro viene affiancato da un riconoscimento in onore di uno dei più celebri attori teatrali italiani del XX secolo, Vittorio Gassman.

Dal 2009: Nuova Gestione e Rinascita

Dal 2009, il Teatro Quirino è gestito da Geppy Gleijeses, attore e regista napoletano nonché presidente dello Stabile di Calabria, vincitore di una gara europea per il progetto più innovativo. Nel 2014, la gestione passa a una società privata formata da operatori del settore. Grazie all’unione con giovani compagnie, il Teatro Quirino assume una nuova e dinamica immagine, diventando versatile e in costante evoluzione.

Scopri la programmazione dei teatri di Roma

Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996.

Potrebbe Interessarti

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

30 Settembre 2023

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

30 Settembre 2023

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

30 Settembre 2023

La Musica dal vivo invade Milano: le date di tutti i concerti.

29 Settembre 2023

Su Netflix c’è una miniserie thriller da vedere questo fine settimana: una storia ricca di tensione.

29 Settembre 2023

Su Prime Video c’è un film superpremiato, costato 25 milioni di euro, che racconta un secolo di storia italiana.

29 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.