Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2023- 2024 degli spettacoli del teatro San Carlo di Napoli.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro San Carlo di Napoli? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del teatro San Carlo o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Il cartellone 2023 del Teatro San Carlo
Opera, Danza, Concerti.
Prossimi eventi
- FESTIVAL PIANISTICO ARCADI VOLODOS il 3 maggio
OPERA
- REQUIEM dal 16 maggio 2023 al 20 maggio 2023
- DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA il 28 maggio 2023
- ANNA BOLENA dal 08 giugno 2023 al 17 giugno 2023
- LA BOHÈME dal 30 giugno 2023 al 07 luglio 2023
- MADAMA BUTTERFLY dal 12 settembre 2023 al 28 settembre 2023
- BEATRICE DI TENDA il 23 settembre 2023
- WINTER JOURNEY dal 07 ottobre 2023 al 08 ottobre 2023
- MAOMETTO II dal 25 ottobre 2023 al 05 novembre 2023
DANZA
- NIJINSKY BALANCHINE dal 26 luglio 2023 al 30 luglio 2023
- DON CHISCIOTTE dal 14 novembre 2023 al 16 novembre 2023
CONCERTI
- ANNA PIROZZI / FREDDIE DE TOMMASO il 07 maggio 2023
- PRETTY YENDE & NADINE SIERRA il 21 maggio 2023
- OPER(A)MARE il 24 maggio 2023
- KAREL MARK CHICHON il 10 giugno 2023
- DAN ETTINGER il 16 giugno 2023
- DAN ETTINGER il 21 giugno 2023
- FABIO LUISI il 13 luglio 2023
- DAN ETTINGER il 14 settembre 2023
- ANNA NETREBKO il 13 ottobre 2023
- DAN ETTINGER il 04 novembre 2023
- SUSANNA MÄLKKI il 19 novembre 2023
OPERA Nuova Stagione 2023-2024
Turandot (Giacomo Puccini): dal 9 al 17 dicembre 2023,
dramma lirico in 3 atti e 5 quadri con libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni. Interpreti Sondra Radvanovsky, Yusif Eyvazov e Rosa Feola.
Il cartellone 2024 del Teatro San Carlo di Napoli
I vespri siciliani (Giuseppe Verdi): dal 21 gennaio al 3 febbraio 2024,
dramma in cinque atti con libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier. Interpreti: Mattia Olivieri, Gabriele Sagona, Alessandro Spina, Piero Pretti, Alex Esposito, Maria Agresta, Carlotta Vichi, Antonio Garés, Lorenzo Mazzucchelli, Francesco Pittari, Raffaele Feo.
Don Giovanni (Wolfgang Amadeus Mozart): dal 16 al 27 febbraio 2024,
dramma giocoso in due atti con libretto di Lorenzo Da Ponte. Interpreti: Andrzej Filończyk, Antonio Di Matteo, Roberta Mantegna, Bekhzod Davronov, Selene Zanetti, Gianluca Buratto, Valentina Naforniță, Tommaso Barea.
Norma (Vincenzo Bellini): dal 12 al 20 marzo 2024,
tragedia lirica in due atti, libretto di Felice Romani, dalla tragedia Norma ou L’infanticide di Alexandre Soumet. Interpreti: Anna Pirozzi, Ekaterina Gubanova, Freddie De Tommaso, Alexander Tsymbalyuk, Veronica Marini, Giorgi Guliashvili.
La Gioconda (Amilcare Ponchielli): dal 10 al 17 aprile 2024,
melodramma in quattro atti, libretto di Tobia Gorrio (Arrigo Boito). Interpreti: Anna Netrebko, Anita Rachvelishvili , Alexander Köpeczi, Kseniia Nikolaieva, Jonas Kaufmann, Ludovic Tézier, Lorenzo Mazzucchelli, Roberto Covatta, Giuseppe Todisco.
Il castello del duca Barbablù (Béla Bartók): dal 24 al 30 maggio 2024,
opera in un atto, libretto di Béla Balázs. Interpreti: John Relyea, Elīna Garanča
La voix humaine (Francis Poulenc): dal 24 al 30 maggio 2024,
tragédie lyrique in un atto, libretto di Jean Cocteau. Interpreti: Barbara Hannigan.
Luisa Miller (Giuseppe Verdi): dal 6 al 9 giugno 2024,
melodramma tragico in tre atti, libretto di Salvatore Cammarano. Interpreti: Gianluca Buratto, Michael Fabiano, Valentina Pluzhnikova, Krzysztof Bączyk, Artur Ruciński, Nadine Sierra, Sabrina Vitolo,Salvatore De Crescenzo.
Maria Stuarda (Gaetano Donizetti): dal 20 al 29 giugno 2024,
tragedia lirica in due atti, libretto di Giuseppe Bardari. Interpreti: Pretty Yende, Aigul Akhmetshina, Chiara Polese, Francesco Demuro, Carlo Lepore, Sergio Vitale, Giovanni Impagliazzo
La traviata (Giuseppe Verdi): dal 14 al 30 luglio 2024,
melodramma in tre atti, libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La Dame aux Camélias, di Alexandre Dumas figlio. Interpreti:Lisette Oropesa, Clarissa Leonardi, Laura Ulloa, Xabier Anduaga, Luca Salsi, Andrea Galli, Gabriele Ribis, Pietro Di Bianco.
Elektra (Richard Strauss): dal 27 settembre al 3 ottobre 2024,
tragedia in un atto, libretto di Hugo von Hofmannsthal. Interpreti: Ricarda Merbeth, Evelyn Herlitzius, Elisabeth Teige, John Daszak .
Simon Boccanegra (Giuseppe Verdi): Dall’11 al 13 ottobre 2024,
melodramma in un prologo e tre atti, libretto di Francesco Maria Piave. Interpreti: Ludovic Tézier, Michele Pertusi, Ernesto Petti, Andrea Pellegrini.
Carmen (Georges Bizet): dal 25 ottobre al 3 novembre 2024,
opéra-comique in quattro atti, libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy ispirato alla novella omonima di Prosper Mérimée. Interpreti: Aigul Akhmetshina, Dmytro Popov, Mattia OlivieriPietro Di Bianco, Nicolò Donini, Selene Zanetti , Floriane Haslere.
Come raggiungere il teatro
Il Teatro di San Carlo è in Via San Carlo 98/F a Napoli, in pieno centro, di fronte alla galleria Umberto I
- Metropolitana: Linea 1, Fermata Municipio
- Funicolare: Funicolare Centrale, Fermata Augusteo
- Bus: dalla Stazione Centrale bus R2 (fermata San Carlo)
- dalla Stazione di Mergellina bus R3 (fermate da Piazza Municipio a Via San Carlo)
- dal Parcheggio Brin bus C82 (fermata San Carlo)
- dal Parcheggio Colli Aminei bus R4 (fermata Medina)
- dall’Aereoporto di Capodichino: Linea Alibus (fermata Porto)
Biglietti e Botteghino
ORARI DI APERTURA BIGLIETTERIA
- Telefono: +39 081 7972331/421 Fax: +39 081400902.
La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 / Chiuso 25 dicembre, 1 e 6 gennaio, domenica di Pasqua, 15 agosto. Nelle serate di spettacolo, la prevendita dei biglietti di altri eventi è sospesa a partire da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione: in queste occasioni, un solo sportello sarà dedicato alla prevendita dei biglietti per altri eventi.
Un po’ di Storia in breve
Il “Teatro San Carlo di Napoli” ha il primato di essere il più antico d’Europa.
Fu costruito nel 1737 dall’architetto Medrano, su commissione del re Carlo di Borbone. Nonostante la mole della struttura, i lavori durarono soltanto 8 mesi e il San Carlo prese il posto del San Bartolomeo.
Con i suoi oltre 180 palchi, rappresentava in pieno la volontà di Carlo di Borbone di rappresentanza del potere reale. L’inaugurazione vide la messa in scena dell’opera “Achille in Sciro di Metastasio”. Da allora, il San Carlo di Napoli ha registrato una sola interruzione nella sua programmazione per mancanza di fondi, nelle stagioni 1875 e 1876.
E’ inoltre considerato dalla critica, il teatro più bello del mondo per le sue linee architettoniche, per gli arredi interni e per le decorazioni presenti, tanto da essere inserito dall’Unesco nell’elenco dei monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità.
Ha una capienza da palazzetto dello sport, può ospitare un pubblico di oltre 3 mila presenze, con un palcoscenico di più di 30 metri e cinque ordini di palchi.
Tutti i più grandi artisti e compositori sono passati per il San Carlo.
Offre ogni anno una stagione ricca di eventi, dedicati al balletto, alla lirica, ai concerti classici e da camera.
Negli scorsi anni si è caratterizzato anche per il recupero della tradizione napoletana settecentesca con l’assidua partecipazione del Maestro Roberto De Simone.
Per citare qualche nome di artisti che hanno calcato la scena del San Carlo si ricordano Callas, Carreras, Domingo, Pavarotti per non tralasciare le grandi orchestre di livello mondiale come i Filarmonici di Berlino e Vienna, la London Simphony e le numerose compagnie di balletto.