Scopri tutte le informazioni sul cartellone ed il programma degli spettacoli 2023 – 2024 del Teatro San Ferdinando di Napoli
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro San Ferdinando di Napoli? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Teatro San Ferdinando Napoli
Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino o l’ufficio informazioni del Teatro San Ferdinando di Napoli per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Il cartellone Teatrale 2023
I prossimi spettacoli
- 26 ottobre – 5 novembre TIEMPE SCIUPATE di Enzo Moscato regia Armando Pugliese con Isa Danieli e Enzo Moscato produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Gli Ipocriti
- 10 – 12 novembre OYLEM GOYLEM di e con Moni Ovadia e con Moni Ovadia Stage Orchestra produzione Corvino Produzioni, CTB Centro Teatrale Bresciano
- 28 novembre – 3 dicembre HYBRIS di Flavia Mastrella, Antonio Rezza con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Enzo Di Norscia, Antonella Rizzo, Daniele Cavaioli e con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Sughi produzione Rezza Mastrella, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Teatro di Sardegna, Spoleto Festival dei Due Mondi
- 21 dicembre – 7 gennaio LA SCATOLA DEI BISCOTTI di Maurizio De Giovanni regia Alessandro Gassmann con Marina Confalone e altri interpreti da definire produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
Programma 2024
- 18 – 28 gennaio STORIA DI UN OBLIO di Laurent Mauvignier © Les Editions de Minuit regia Roberto Andò con Vincenzo Pirrotta produzione Società per Attori
- 15 – 25 febbraio NOZZE DI SANGUE di Federico García Lorca adattamento e regia Lluís Pasqual con Lina Sastri, Giacinto Palmarini, Giovanni Arezzo, Alessandra Costanzo, Ludovico Caldarera, Roberta Amato, Floriana Patti, Gaia Lo Vecchio, Alessandro Pizzuto, Sonny Rizzo, Elvio La Pira musicisti Riccardo Garcia Rubì (chitarra), Carmine Nobile (chitarra), Gabriele Gagliarini (percussioni) produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Catania, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Biondo Palermo
- 27 febbraio – 3 marzo IL RITO di Ingmar Bergman adattamento e regia Alfonso Postiglione con Elia Schilton, Alice Arcuri, Giampiero Judica, Antonio Zavatteri produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Ente Teatro Cronaca, Campania Teatro Festival – Fondazione Campania dei Festival
- 5 – 10 marzo LA LUPA di Giovanni Verga regia Donatella Finocchiaro con Donatella Finocchiaro, Bruno Di Chiara, Chiara Stassi, Ivan Giambirtone, Liborio Natali, Alice Ferlito, Laura Giordani, Raniela Ragonese, Giorgia D’Acquisto, Federica D’Amore, Roberta Amato, Giuseppe Innocente, Gianmarco Arcadipane produzione Teatro Stabile di Catania | Teatro della Città – Catania
- 14 – 24 marzo LA MADRE di Florian Zeller regia Marcello Cotugno con Lunetta Savino, Andrea Renzi, Niccolò Ferrero, Chiarastella Sorrentino produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Compagnia Moliere, Accademia Perduta Romagna Teatri
- 11 – 21 aprile PINTER PARTY Il bicchiere della staffa, Il linguaggio della montagna, Party Time di Harold Pinter regia Lino Musella con Lino Musella, Paolo Mazzarelli e altri interpreti da definire produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
- 9 – 19 maggio CINEMAMUTO di Roberto Scarpetti regia Gianfranco Pannone con Iaia Forte, Andrea Renzi produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
Biglietti e Botteghino
- Per informazioni e biglietti telefonare al seguente numero tel. 081 292 030 · 081 291 878 –
- Orari di Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 16,0o alle 19,00 e da un’ora prima di ogni spettacolo
Come raggiungere il teatro
Il teatro San Ferdinando è ubicato in Piazza Eduardo De Filippo 20 a Napoli, nei dintorni del Rione Sanità e a pochi passi da via Foria.
La Storia
Il Teatro San Ferdinando è uno dei teatri più antichi di Napoli ed è ritenuto il “tempio” della commedia napoletana in quanto strettamente collegato alla figura di Eduardo De Filippo.
Fu costruito nel 1791, nella zona di Ponte Nuovo, su disegno dell’architetto Camillo Leonti e decorato dal toscano Domenico Chelli e venne inaugurato con l’opera di Domenico Cimarosa Il falegname.
Nel corso dei decenni seguenti visse alterne vicende e non tutte felici fino al 25 febbraio 1948 quando lo comprò Eduardo De Filippo che investì nella ricostruzione del teatro tutti i suoi guadagni. indebitandosi con le banche.
Nel 1954 anche la RAI entrò a far parte della compagine teatrale con la società San Ferdinando Film che organizzò la produzione di sei film della serie “Il Teatro di Eduardo”.
Per circa 26 anni, tra alterne vicende, aperture e chiusure per debiti, il San Ferdinando ha incarnato lo spirito di Eduardo, fino alla sua chiusura del 1980 che durò 16 lunghi anni
Nel 1996 il teatro è stato donato da Luca De Filippo al Comune di Napoli perché venisse restaurato e riconsegnato al pubblico napoletano.
Il 30 settembre 2007, dopo molti anni di restauri ed ingenti investimenti, il San Ferdinando ha finalmente riaperto i battenti con La tempesta di Shakespeare, nella traduzione in napoletano barocco fatta da Eduardo nel 1984. Il San Ferdinando, insieme al Teatro Mercadante, è gestito dal Teatro Stabile di Napoli.