Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione degli spettacoli del teatro Sistina di Roma che si terranno nel 2024 e nel 2025.
Il Teatro Sistina non è solo un luogo di spettacolo, ma un simbolo della cultura e dell’arte teatrale italiana. Fondato nel 1949, è situato in via Sistina, nel cuore del quartiere Trevi. Il teatro è noto per la sua architettura elegante e per la qualità delle sue produzioni teatrali, che spaziano dai musical alle commedie, passando per i concerti e le opere teatrali classiche.
Teatro Sistina Roma
Quali sono gli spettacoli teatrali in programmazione al Teatro Sistina di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni in programma vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del teatro Teatro Sistina di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Il cartellone degli spettacoli 2024 / 2025
Ecco le date degli spettacoli della stagione 2024-2025 del Teatro Sistina:
- Enrico Brignano in I 7 RE DI ROMA: dall’8 ottobre 2024
- West Side Story: dal 7 dicembre 2024 ( Direzione Musicale Emanuele Friello – Regia e adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo)
- Supermagic: dal 23 gennaio al 9 febbraio 2025 – Arriva a Roma SUPERMAGIC ARCANO, la 21ª edizione del più grande spettacolo di magia con i più grandi illusionisti del mondo.
- PAOLO CONTICINI e ENZO IACCHETTI in Tootsie: dal 13 febbraio 2025
- Vincenzo Salemme: dal 12 marzo 2025
- Jesus Christ Superstar: dal 17 aprile 2025 (di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice
da 30 anni la versione firmata Massimo Romeo Piparo) - Cats: maggio 2025 ( musiche di Andrew Lloyd Webber tratto dal libro di T.S. Eliot “Old Possum’s book of practical cats” regia di Massimo Romeo Piparo)
Biglietti e Botteghino
Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro Sistina, telefonare allo 06 4200711. Biglietteria aperta dal lunedì al venerdì Ore 13.00-19.00 – Sabato e domenica chiuso.
Il Sistina, con la riapertura, ha definito nuovi orari per l’inizio degli spettacoli: le repliche serali nei giorni feriali inizieranno alle ore 20,30; le pomeridiane dei giorni festivi inizieranno alle ore 16. È attivo il nuovo servizio di biglietteria on-line gestito direttamente dal sito del Sistina che permette l’acquisto dei biglietti con la nuova tecnologia 3D che mostra la visione dal posto acquistato.
- INFOLINE PRENOTAZIONI Tel. 392 8567896
Leggi anche: Dove comprare i biglietti per il teatro online
Dove si trova
Il teatro è ubicato in Via Sistina, una strada centrale di Roma, situata tra piazza Barberini e Trinità dei Monti. Nelle ore diurne, la circolazione in auto nella zona del teatro é limitata ai residenti.
Dove parcheggiare
Il Teatro è convenzionato con il Parking LUDOVISI Via Ludovisi, 60. Richiedete il coupon in Teatro prima dello spettacolo o all’intervallo per usufruire della tariffa convenzionata.
La fermata Metro più vicina é BARBERINI, linea A. Dalla fermata della Metro incamminarsi per circa 200 mt. in direzione di via Sistina.
E’ possibile raggiungere il teatro in autobus Piazza Barberini con una delle seguenti linee autobus:
52, 53, 61, 62, 80, 95, 116, 119, 492.
La storia del Teatro Sistina
Il Teatro Sistina è stato inaugurato il 28 dicembre 1949 con la rappresentazione dell’opera “Omaggio a Petrolini” di Ettore Petrolini, celebre attore e drammaturgo romano. Fin dall’inizio, il teatro ha avuto un ruolo fondamentale nella scena culturale italiana, ospitando grandi nomi del teatro e della musica.
Tra i primi ad esibirsi nel nuovo teatro, Totò, con la rappresentazione “Bada che ti mangio” tra gennaio e febbraio del 195o
La struttura del teatro è stata progettata dall’architetto Marcello Piacentini, che ha combinato elementi classici con un design moderno, creando un ambiente accogliente e raffinato. La sala principale può ospitare circa 1.500 spettatori, rendendolo uno dei teatri più grandi di Roma.
Nel corso degli anni, il Teatro Sistina ha ospitato produzioni di altissimo livello. Negli anni ’60 e ’70, il teatro è diventato famoso per i suoi spettacoli di rivista e commedie musicali, grazie anche alla direzione artistica di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Tra le produzioni più celebri si ricordano:
- “Rugantino” (1962)
- “Aggiungi un posto a tavola” (1974)
- “Ciao Rudy” (1966)
Il Teatro Sistina ha ospitato sul suo palco i più grandi artisti e i più popolari spettacoli musicali: da Louis Armstrong, leggendario trombettista jazz, a Burt Bacharach, celebre compositore e pianista, da Liza Minnelli, iconica cantante e attrice, a Dionne Warwick, famosa interprete di successi soul, fino a Woody Allen, noto regista e musicista. Tra i musical indimenticabili che hanno fatto storia al Sistina troviamo Rugantino, con le sue indimenticabili melodie romane, West Side Story, capolavoro di Leonard Bernstein, Evita, che racconta la vita di Eva Perón, Aggiungi un posto a tavola, celebre commedia musicale italiana, Vacanze Romane, ispirato al famoso film con Audrey Hepburn, e Rinaldo in Campo, spettacolo storico di Garinei e Giovannini.
Non possiamo poi dimenticare i protagonisti dello spettacolo italiano che qui hanno debuttato o sono stati definitivamente consacrati: Marcello Mastroianni, attore di fama internazionale, Renato Rascel, poliedrico artista di teatro e cinema, Delia Scala, regina del varietà, Carlo Dapporto, comico e attore, Aldo Fabrizi, indimenticabile attore romano, Walter Chiari, versatile attore e comico, Gino Bramieri, maestro della risata, Johnny Dorelli, cantante e attore, Paolo Panelli e Bice Valori, coppia di comici e attori, Enrico Montesano, apprezzato per il suo talento comico, Gigi Proietti, amatissimo attore e regista, Enrico Maria Salerno, attore di teatro e cinema, Gloria Guida, attrice simbolo della commedia sexy all’italiana, e Mariangela Melato, attrice di grande spessore.
Tra i più recenti talenti che hanno calcato il palco del Sistina troviamo Sabrina Ferilli, attrice amata dal grande pubblico, Valerio Mastandrea, attore e regista di successo, Massimo Ghini, interprete di numerose commedie, Cesare Bocci, noto per i suoi ruoli televisivi, Enzo Iacchetti, presentatore e comico, Luca Ward, attore e doppiatore, Vittoria Belvedere, attrice di cinema e televisione, Rosario Fiorello, showman e cantante, Paolo Conticini, attore versatile, Sergio Muniz, attore e modello, Massimo Ranieri, cantante e attore, Paolo Conte, cantautore di fama, Vincenzo Salemme, attore e regista teatrale, e tanti altri ancora.
Oggi, il Teatro Sistina continua ad essere un punto di riferimento per gli appassionati di teatro. Ospita una varietà di spettacoli, tra cui musical, commedie, e concerti, mantenendo viva la tradizione di eccellenza che lo ha sempre contraddistinto. La direzione attuale, guidata da Massimo Romeo Piparo, ha portato nuove produzioni di successo, mantenendo il teatro al passo con i tempi e le nuove tendenze.
Questo teatro è diventato, nel corso degli anni, il “Teatro dei romani“, e questo grazie all’affetto del pubblico che, giorno dopo giorno, anno dopo anno, ha affollato e continua ad affollare la splendida sala.