Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Spettacoli - Teatro

Teatro Sistina Roma: il cartellone 2023-2024 con il Programma degli Spettacoli.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini6 Settembre 20234 Minuti di lettura
Vincenzo Salemme
Vincenzo Salemme

Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2023-2024 degli spettacoli del teatro Sistina di Roma.

Quali sono gli spettacoli teatrali in programmazione al Teatro Sistina di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni in programma vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del teatro Teatro Sistina di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Teatro Sistina

  • Il cartellone 2023-2024
    • Programma 2023
    • Programma 2024
  • Biglietti e Botteghino
  • Dove si trova il Teatro Sistina di Roma
    • Dove parcheggiare
  • Un po’ di Storia

Il cartellone 2023-2024

Vuoi sapere che spettacolo c’è al Sistina di Roma? Scopri i Prossimi Spettacoli!

Programma 2023

Cats – Il Musical
Produzione: PeepArrow Entertainment
Regia: Massimo Romeo Piparo
Autore: Andrew Lloyd Webber, Thomas Stearns Eliot
Protagonista: Malika Ayane
In scena: dal 05/10/2023 al 29/10/2023

My fair Lady – Serena Autieri
Produzione: Rely s.r.l.
Regia: A J Weissbard
Autore: Alan Jay Lerner, Frederick Loewe
Protagonista: Serena Autieri
In scena: 03/11/2023

Massimo Ranieri – Tutti i sogni ancora in volo
Produzione: RAMA 2000
Regia: Massimo Ranieri
Autore: Massimo Ranieri
Protagonista: Massimo Ranieri
In scena dal 07/12/2023 al 23/12/2023

Programma 2024

Il Piccolo Principe
Produzione: Razmataz Live
Regia: Stefano Genovese
Autore: Antoine de Saint-Exupéry
Protagonisti: Alessandro Stefanelli, Gabriele Tonti, Davide Paciolla
In scena: dal 01/02/2024 – 11/02/2024

Vincenzo Salemme – Natale in casa Cupiello
Produzione: Chi è di scena, Diana O.r.I.s.
Regia: Vincenzo Salemme
Autore: Eduardo De Filippo
Protagonista: Vincenzo Salemme
In scena: 15/02/2024

Max Giusti – Bollicine
Protagonista: Max Giusti
In scena: 11/04/2024

Rugantino
Produzione: Il Sistina
Regia: Pietro Garinei
Autore: Garinei & Giovannini, P. Festa Campanile, M. Franciosa
Protagonisti: Serena Autieri, Michele La Ginestra, Edy Angelillo, Giulio Farnese
In scena: 03/05/2024

Biglietti e Botteghino

Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro Sistina, telefonare allo 06 4200711. Biglietteria aperta dal lunedì al venerdì Ore 13.00-19.00 – Sabato e domenica chiuso.

Il Sistina, con la riapertura, ha definito nuovi orari per l’inizio degli spettacoli: le repliche serali nei giorni feriali inizieranno alle ore 20,30; le pomeridiane dei giorni festivi inizieranno alle ore 16. È attivo il nuovo servizio di biglietteria on-line gestito direttamente dal Sistina che permette l’acquisto dei biglietti direttamente dal sito ilsistina.it, con la nuova tecnologia 3D che mostra la visone dal posto acquistato.

  • INFOLINE PRENOTAZIONI Tel. 392 8567896

Leggi anche: Dove comprare i biglietti per il teatro online

Dove si trova il Teatro Sistina di Roma

Il teatro è ubicato in Via Sistina, una strada centrale di Roma, situata tra piazza Barberini e Trinità dei Monti. Nelle ore diurne, la circolazione in auto nella zona del teatro é limitata ai residenti.

Dove parcheggiare

Il Teatro è convenzionato con il Parking LUDOVISI Via Ludovisi, 60. Richiedete il coupon in Teatro prima dello spettacolo o all’intervallo per usufruire della tariffa convenzionata.

La fermata Metro più vicina é BARBERINI, linea A. Dalla fermata della Metro incamminarsi per circa 200 mt. in direzione di via Sistina.

E’ possibile raggiungere il teatro in autobus Piazza Barberini con una delle seguenti linee autobus: 
52, 53, 61, 62, 80, 95, 116, 119, 492. 

Un po’ di Storia

Il “Teatro Sistina di Roma” fu inaugurato sul finire del 1949, nel secondo dopoguerra.

La prima del Sistina, in realtà fu una proiezione cinematografica, così come nella natura della struttura che fu realizzata da Piacentini al posto dell’istituto pontificio polacco.

Passò pochissimo tempo, prima che il Sistina di Roma diventasse un teatro a tutti gli effetti, quasi esclusivamente dedicato al genere Rivista.

Tra i primi ad esibirsi nel nuovo teatro, Totò, con la rappresentazione “Bada che ti mangio”.

Ciò nonostante alcuni anni dopo il Sistina, in concomitanza del boom legato all’industria del cinema, ricominciò la proiezione delle pellicole.

Fu l’avvento di Garinei e Giovannini, che dopo poco assunsero la direzione artistica del Sistina, che il teatro si caratterizzò come luogo per le rappresentazioni leggere, di intrattenimento, che facevano appunto riferimento al genere della rivista.

Una caratteristica che permea ancora il cartellone dei giorni nostri.

Al Sistina di Roma sono state scritte pagine memorabili della rappresentazione teatrale del boom economico, tra i titoli più noti, Attanasio cavallo vanesio, Rugantino, Aggiungi un posto a tavola.

Tra i nomi che hanno calcato la scena del Sistina di Roma si ricordano Wanda Osiris, il quartetto Cetra, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni.

Questo teatro è diventato, nel corso degli anni, il “Teatro dei romani“, e questo grazie all’affetto del pubblico che, giorno dopo giorno, anno dopo anno, ha affollato e continua ad affollare la splendida sala.

Il teatro Sistina offre una capienza di 1537 posti.

Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996.

Potrebbe Interessarti

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

20 Settembre 2023

Teatro Regio di Torino: la programmazione degli spettacoli 2023-24.

20 Settembre 2023

Teatro Colosseo di Torino: programmazione spettacoli 2023-24.

20 Settembre 2023

Teatro Alfieri Torino: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

20 Settembre 2023

Teatro Vittoria Roma: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

19 Settembre 2023

Auditorium Parco della Musica di Roma: la programmazione 2023 con il cartellone degli Spettacoli.

18 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.