Scopri il cartellone degli spettacoli 2023-2024 del teatro Vascello di Roma: informazioni sulla programmazione degli spettacoli e dei concerti.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Vascello di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Vascello di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Il programma della stagione 2023-2024
Programma 2024
- PAGLIACCI ALL’USCITA
Dal 29 settembre all’8 ottobre 2023 - LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV
Dal 10 al 22 ottobre 2023 - LA FABBRICA DEGLI ATTORI
Dal 25 al 29 ottobre - TRILOGIA DEL VENTO
dal 7 al 19 novembre - LA LUNA DEI BORBONI
dal 23 al 26 novembre - COME UN ANIMALE SENZA NOME
dal 28 al 30 novembre - L’AMMORE NUN’E’ AMMORE
dal 1° al 3 dicembre - L’ARTE DELLA FUGA
dal 5 al 10 dicembre - AMISTADE
Dal 12 al 17 dicembre - FOTOFINISH
dal 19 al 31 dicembre (esclusi 24-25-26 dicembre)
Programma 2024
- HYBRIS
dal 3 al 14 gennaio 2024 - PROCESSO GALILEO
Dal 19 al 27 gennaio - KRISTO – QUADRI DI DUBBIA SAGGEZZA
Dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024 - PINOCCHIO DI COLLODI
dal 6 al 11 febbraio - SOUVENIR DE KIKI
dal 13 al 18 febbraio 2024 - TOP GIRLS
Dal 20 al 25 febbraio - 4 5 6
dal 27 febbraio al 3 marzo - SALVEREMO IL MONDO PRIMA DELL’ALBA
dal 5 al 17 marzo - DE GASPERI: L’EUROPA BRUCIA
Dal 19 al 24 marzo - LA SPARANOIA – ATTO UNICO SENZA FERITI GRAVI PURTROPPO
dal 26 al 30 marzo - LUCINDA CHILDS – MP3 DANCE PROJECT
dal 4 al 7 aprile - ZIO VANJA
dal 9 al 14 aprile - LA RAGAZZA SUL DIVANO
dal 16 al 21 aprile - POETICA
dal 26 al 28 aprile - ULTIMI CREPUSCOLI SULLA TERRA
dal 4 al 12 maggio - QUESTO È IL TEMPO IN CUI ATTENDO LA GRAZIA
dal 14 al 19 maggio - LA MARIA BRASCA
dal 21 al 26 maggio
Dove si trova
Il teatro Vascello si trova in Via G. Carini 78 a Monteverde Vecchio (Roma) sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo.
Come raggiungere il teatro
Con mezzi pubblici: autobus 75 si ferma proprio davanti al teatro Vascello e si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure il 44, il 710 e l’871, 870. Treno Metropolitano che si può prendere da Ostiense fermata Stazione 4 venti in Viale 4 Venti a due passi dal Teatro Vascello.
Con mezzi privati: Parcheggio per automobili: lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Dove parcheggiare
- Via Giacinto Carini, 43
- Via Francesco Saverio Sprovieri, 10
- Via Maurizio Quadrio, 22
- Via R. Giovagnoli, 20
Biglietti e Botteghino
Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro Vascello, telefonare allo 06 5881021
Storia
Il “Teatro Vascello di Roma” fu inaugurato nel 1989, dopo la ristrutturazione occorsa al Cinema Vascello, struttura costruita nell’immediato dopoguerra.
E’ una struttura molto versatile dal punto di vista funzionale, pensata per adattarsi a diverse esigenze scenografiche e tecniche.
Il disegno dell’architetto Dardi permette di trasformare Il Vascello in un teatro a più piani, con pianta centrale o con la classica forma “all’Italiana” secondo le esigenze dello spettacolo da portare in scena e per meglio soddisfare le esigenze del pubblico.
Questo è dovuto anche alle sue modeste dimensioni, che prevedono una capienza di 400 posti.
L’ultimo intervento strutturale, attuato nel 1995 ha riguardato gli esterni dell’edificio ed il foyer.
Dal punto di vista artistico, il teatro Il Vascello di Roma deve tutto a Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann e alla Cooperativa La Fabbrica dell’Attore, che hanno mosso i primi passi al teatro La Fede di Roma, per poi trasferirsi a Il Vascello, curandone il ripristino architettonico.
Versatili e poliedrici, hanno rappresentato l’ultimo passo della produzione artistica italiana di ricerca.
Il Vascello di Roma è così diventato il punto di riferimento della sperimentazione che fa capo alla danza, al movimento, e ad ogni nuova esperienza di realizzazione artistica.