Teatro Comunale dei Filodrammatici di Piacenza

Il Cartellone della Stagione 2020 - 2021 del Teatro Comunale dei Filodrammatici di Piacenza
Il calendario degli spettacoli teatrali con il numero di telefono per acquistare i biglietti.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone ? A che ora inizia lo spettacolo ? Quanto costano i biglietti ? I ticket Sono in vendita online ?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino o l'ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma .
Stagione Teatrale
- Mercoledì 11 ottobre 2017 ore 15.30 (Anteprima per le Scuole)
Venerdì 13 ottobre 2017 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 15 ottobre 2017 ore 15.30 (Turno B)
Progetto OPERA LABORATORIO 2017
GIUSEPPE VERDI
SIMON BOCCANEGRA
Melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave
dal dramma Simon Bocanegra di Antonio Garcia Gutiérrez
Personaggi e Interpreti
Simon Boccanegra: Kiril Manolov
Maria Boccanegra: Clarissa Costanzo
Jacopo Fiesco: Mattia Denti
Gabriele Adorno: Ivan Defabiani
Paolo Albiani: Ernesto Petti
Pietro: Cristian Saitta
Un'ancella: Paola Lo Curto
Un Capitano dei Balestrieri: Jenish Ysmanov
Pier Giorgio MORANDI, direttore
Leo NUCCI, regia
Salvo PIRO, regista collaboratore
Carlo CENTOLAVIGNA, scene
Artemio CABASSI, costumi
Claudio SCHMID, luci
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
Corrado CASATI, maestro del coro
Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza,
Teatro Alighieri di Ravenna
in collaborazione con Opéra de Marseille
NUOVO ALLESTIMENTO - Venerdì 15 dicembre 2017 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 17 dicembre 2017 ore 15.30 (Turno B)
CHARLES GOUNOD
FAUST
dramma lirico in cinque atti
Libretto di Jules Barbier e Michel Carré tratto da Faust e Marguerite di Michel Carré
a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe
Personaggi e Interpreti
Faust: Francesco Demuro
Mèphistophélès: Ramaz Chikviladze
Marguerite: Davinia Rodriguez
Marthe: Shay Bloch
Valentin: Simone Piazzola, Benjamin Cho (17)
Wagner: Matteo Ferrara
Siebel: Nozomi Kato
Jean-Luc TINGAUD, direttore
Simone DERAI / ANAGOOR, regia
Simone Derai e Sivia Bragagnolo / ANAGOOR, scene e costumi
Simone Derai e Giulio Favotto /ANAGOOR, video
Lucio Diana, luci
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
CORO DEL TEATRO COMUNALE DI MODENA
Stefano COLO', maestro del coro
Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena,
Fondazione Teatri di Piacenza,
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
NUOVO ALLESTIMENTO - Domenica 7 gennaio 2018 ore 16 (Fuori Abbonamento)
LA PRINCIPESSA SISSI - Musical
ideazione di CORRADO ABBATI
Musiche di ALESSANDRO NIDI
liberamente ispirato al film di Ernst Marischka
Personaggi e Interpreti
Elisabetta, detta Sissi: Cristina Calisi
L’Imperatore Francesco Giuseppe: Francesco Bertoni
Arciduchessa Sofia: Lucia Antinori
Max Duca di Baviera: Corrado Abbati
Ludovica, detta Louise: Antonella Degasperi
Elena, detta Nenè: Antonietta Manfredi
Il Principe Thurn und Taxis: Lorenzo Di Girolamo
Kurt, ufficiale della gendarmeria di Ischl: Fabrizio Macciantelli
Fritz Pesmaker: Claudio Ferretti
Thomas: Matteo Borghi
L’Arciduca Carlo Ludovico: Riccardo Dall’Aglio
La Contessa Inge: Greta Moschini
Marck: Davide Cervato
Margareta: Giorgia Aluzzi
Alessandro NIDI, direzione musicale
Corrado ABBATI, regia
Cristina CALISI, coreografie
Stefano MACCARINI, scene
Artemio CABASSI, costumi
COMPAGNIA CORRADO ABBATI
NUOVA PRODUZIONE IN ESCLUSIVA NAZIONALE - Venerdì 2 febbraio 2018 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 4 febbraio 2018 ore 15.30 (Turno B)
GIACOMO PUCCINI
IL TRITTICO
IL TABARRO / SUOR ANGELICA / GIANNI SCHICCHI
Libretti di Giuseppe Adami, Giovacchino Forzano
Personaggi e Interpreti
Michele | Gianni Schicchi: Ambrogio Maestri
Giorgetta | Suor Angelica: Anna Pirozzi
Luigi: Rubens Pelizzari
La Frugola | Zia Principessa | Zita: Anna Maria Chiuri
Il Tinca | Rinuccio: Marco Ciaponi/Matteo Desole (4)
Lauretta: Francesca Tassinari
Il Talpa | Simone: Alessandro Spina
Aldo SISILLO, direttore
Cristina PEZZOLI, regia
Giacomo ANDRICO, scene
Gianluca FALASCHI, costumi
Andrea RICCI, luci
ORCHESTRA REGIONALE DELL'EMILIA ROMAGNA
CORO DEL TEATRO COMUNALE DI MODENA
Stefano COLÒ, maestro del coro
Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena,
Fondazione Teatri di Piacenza,
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia,
Fondazione Teatro Comunale di Ferrara - Mercoledì 14 febbraio 2018 ore 15.30 (Anteprima per le Scuole)
Venerdì 16 febbraio 2018 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 18 febbraio 2018 ore 15.30 (Turno B)
GIOACHINO ROSSINI
LA CENERENTOLA
Dramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti
(Edizione critica Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Casa Ricordi, Milano
a cura di A. Zedda)
Personaggi e Interpreti
Don Ramiro: Pietro Adaini
Dandini: Pablo Ruiz
Don Magnifico: Marco Filippo Romano
Clorinda: Giulia Perusi
Tisbe: Isabel De Paoli
Angelina: Teresa Iervolino
Alidoro: Matteo D’Apolito
Erina YASHIMA, direttore
Aldo TARABELLA, regia
Enrico MUSENICH, scene
Lele LUZZATI, costumi (proprietà della Fondazione Cerratelli, Pisa)
Marco MINGHETTI, luci
Monica BOCCI, coreografie
ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI
CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
Corrado CASATI, maestro del coro
Coproduzione,
Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Alighieri di Ravenna,
Fondazione Teatri di Piacenza
ALLESTIMENTO DEL TEATRO DEL GIGLIO DI LUCCA - Mercoledì 14 marzo 2018 ore 15.30 (Anteprima per le Scuole)
Venerdì 16 marzo 2018 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 18 marzo 2018 ore 15.30 (Turno B)
AMILCARE PONCHIELLI
LA GIOCONDA
Dramma in quattro atti di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio)
Personaggi e interpreti
La Gioconda: Saioa Hernández
Enzo Grimaldo: Francesco Meli
Barnaba: Sebastian Catana
Laura Adorno: Anna Maria Chiuri
Alvise Badoero: Giacomo Prestia
La Cieca: Agostina Smimmero
Zuàne: Graziano Dallavalle
Un Cantore: Nicolò Donini
Isèpo: Lorenzo Izzo
Un Pilota/Barnabotto: Simone Tansini
Daniele CALLEGARI, direttore
Federico BERTOLANI, regia
Andrea BELLI, scene
Valeria Donata BETTELLA, costumi
Marco GIUSTI, disegno luci
Monica CASADEI, coreografie
ORCHESTRA REGIONALE DELL'EMILIA ROMAGNA
CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
Corrado CASATI, maestro del coro
VOCI BIANCHE DEL CORO FARNESIANO DI PIACENZA
Mario PIGAZZINI, maestro del coro
Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza,
Fondazione Teatro Comunale di Modena,
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
NUOVO ALLESTIMENTO - Mercoledì 2 maggio 2018 ore 15.30 (Anteprima per le Scuole)
Venerdì 4 maggio 2018 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 6 maggio 2018 ore 15.30 (Turno B)
GIUSEPPE VERDI
IL CORSARO
Melodramma tragico in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave
dal poemetto The Corsair di George Byron
Personaggi e interpreti
Corrado: Vincenzo Costanzo
Medora: Serena Gamberoni
Seid: Simone Piazzola
Gulnara: Roberta Mantegna
Selimo: Matteo Mezzaro
Giovanni: Cristian Saitta
Un Eunuco/Uno Schiavo: Raffaele Feo
Matteo BELTRAMI, direttore
Lamberto PUGGELLI, regia
ripresa da GRAZIA PULVIRENTI
Marco CAPUANA, scene
Vera MARZOT, costumi
Andrea BORELLI, luci
ORCHESTRA REGIONALE DELL'EMILIA ROMAGNA
CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
Corrado CASATI, maestro del coro
Coproduzione,
Fondazione Teatri di Piacenza,
Fondazione Teatro Comunale di Modena
Allestimento del Teatro Regio di Parma
originariamente coprodotto con Teatro Carlo Felice di Genova
La stagione concertistica 2020 - 2021
- Teatro Municipale, sabato 4 novembre 2017 ore 21
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
Corrado CASATI, maestro del Coro
Alpesh CHAUHAN, direttore
Marcus WERBA, baritono
Sophie GORDELADZE, soprano
Johannes Brahms - Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco)
per soprano, baritono, coro e orchestra - Teatro Municipale, sabato 25 novembre 2017 ore 21
in collaborazione con Festival Val Tidone Musica
EVGENY STARODUBTSEV pianoforte
Vincitore Premio Bengalli 2016 e Premio alla memoria di Eurica Prati
Musiche di Franz Liszt, Maurice Ravel, Johannes Brahms, Igor Stravinskij - Teatro Municipale, venerdì 8 dicembre 2017 ore 21
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Fabio LUISI, direttore
Alexander Melnikov, pianoforte
Richard Strauss, Don Juan
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto n. 20 KV 466 per pianoforte e orchestra
Richard Strauss, Ein Heldenleben op.40 (Vita d'eroe) - Teatro Municipale, domenica 31 dicembre 2017 ore 17
San Silvestro a Teatro
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Sesto QUATRINI, direttore
Musiche di FranzVon Suppé, Jacques Offenbach, Jules Massenet, Joahnnes Strauss Jr. - Teatro Municipale, venerdì 26 gennaio 2018 ore 21
The Gold Rush - La Febbre dell'oro di Charlie Chaplin
Proiezione del film muto con musiche originali eseguite dal vivo
Musiche di Charlie Chaplin, ricostruite da Timothy Brock
ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI
Timothy BROCK, direttore
In collaborazione con la Cineteca di Bologna - Teatro Municipale, giovedì 29 marzo 2018 ore 21
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
Corrado CASATI, maestro del coro
Jacopo BRUSA, direttore
Leo NUCCI, baritono
Musiche di Giuseppe Verdi - Teatro Municipale, sabato 14 aprile 2018 ore 21
ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA
Markus POSCHNER, direttore
Franz Schubert, Sinfonia n.8 in si minore Incompiuta, D. 759
Anton Bruckner, Sinfonia n.4 in mi bemolle maggiore Romantic
Stagione Danza
- TEATRO MUNICIPALE - DOMENICA 14 GENNAIO 2018 ORE 16
DANIELE CIPRIANI ENTERTAINMENT
LO SCHIACCIANOCI
Balletto in due atti di Amedeo Amodio
tratto dal racconto Schiaccianoci e il Re dei topi di E.T.A. Hoffmann
Musica Pëtr Il'ic Cajkovskij
Coreografia e regia Amedeo Amodio
Scene e costumi Emanuele Luzzati
Ideazione ombre Teatro Gioco Vita
Voce Gabriella Bartolomei
Primi ballerini d'eccezione Anbeta Toromani, Alessandro Macario - TEATRO MUNICIPALE - Domenica 28 GENNAIO 2018 ore 16
MALANDAIN BALLET BIARRITZ
LA BELLA E LA BESTIA
Musica Pëtr Il'ic Cajkovskij
Sinfonia n.6 op.74 Patetica, La Valse da Eugene Onegin, Sinfonia n.5
Hamlet overture-fantasia, op. 67
Coreografia Thierry Malandain
Scene e costumi Jorge Gallardo
Luci Francis Mannert
Realizzazione costumi Véronique Murat
Realizzazione scene Frédéric Vadé
Maschere Annie Onchalo - TEATRO MUNICIPALE - Domenica 25 MARZO 2018 ore 16
BALLETTO JACOBSON DI SAN PIETROBURGO
LA BELLA ADDORMENTATA
Balletto in tre atti
Libretto di Ivan Vsevolozhsky, Marius Petipa e Jean-Guillaume Bart
Musiche di Pëtr Il’ic Cajkovskij
Coreografia Jean-Guillaume Bart da Marius Petipa
Scene e costumi Ol'ga Šaišmelašvili - TEATRO MUNICIPALE - Domenica 8 APRILE 2018 ore 16
BALLETTO DI MILANO
ANNA KARENINA
Balletto in due atti su musica di Pëtr Il’ic Cajkovski
liberamente ispirato al romanzo di Lev Tolstoi
Coreografia Teet Kask
Scene Marco Pesta
Costumi Federico Veratti - TEATRO MUNICIPALE
VENERDI 11 MAGGIO 2018 ORE 10 (PER LE SCUOLE)
VENERDI 11 MAGGIO 2018 ORE 21 (FUORI ABBONAMENTO)
PROGETTO FNASD #LEGGEREPERBALLARE
PERCORSO FORMATIVO CON LA PARTECIPAZIONE DELLE SCUOLE ISTITUZIONALI E DI DANZA DI PIACENZA
LA CENERENTOLA
Musica di Gioachino Rossini
Regia Arturo Cannistrà
Costumi Francesca Messori
Video Valerio Vella
Voce narrante Elina Nanna
Rossini 150 - 1868 • 2018
- VENERDÌ 16 FEBBRAIO 2018
DOMENICA 18 FEBBRAIO 2018
TEATRO MUNICIPALE - OPERA
LA CENERENTOLA - SABATO 17 FEBBRAIO 2018 ore 21
SALA TEATINI
ROSSINI "VIVE"
dialogo fra Arte e Musica attorno a Rossini
Daniele TONINI, voce recitante, canto
Emanuela MARCANTE, voce recitante, pianoforte
William XERRA, Opere pittoriche - VENERDÌ 11 MAGGIO 2018
TEATRO MUNICIPALE - DANZA
#leggereperballare
LA CENERENTOLA - DOMENICA 20 MAGGIO 2018 ore 18
SALA TEATINI
in collaborazione con Associazione Tampa Lirica
XIV EDIZIONE PREMIO POGGI
PETITE MESSE SOLENNELLE
per soli, coro, due pianoforti, harmonium
CORO DEL CONSERVATORIO NICOLINI DI PIACENZA
Corrado CASATI, direttore
Interpreti giovani artisti e vincitori Premio Poggi
in collaborazione con Conservatorio Nicolini di Piacenza
Lo sapevi che ... ?
- Scopri la Storia del
- Leggi gli spettacoli di oggi e domani degli altri teatri cremonesi : Stasera a Teatro a Cremona.
- Non perderti i concerti in programma a Cremona stasera e questa settimana.
Ristoranti e Trattorie nella zona del Teatro
- Ecco dove andare a cenare qualcosa dopo lo spettacolo: Trattorie e ristoranti Tipici a Cremona.
Come raggiungere il teatro e acquistare i biglietti per gli spettacoli.
Il Teatro Comunale Filodrammatici è a Piacenza, in Via Santa Franca, 33
Per informazioni telefono 0523.315578