Teatro e Spettacoli in Marche

Guida ai più importanti teatri della regione Marche

di

Le Marche hanno una caratteristica difficilmente riscontrabile nelle altre regioni italiane per quanto riguarda l’attenzione per la musica.

Sono oltre cento i teatri presenti nella regione in poco meno di 250 comuni, una densità di luoghi difficilmente eguagliabile.

Ancona è ovviamente il centro di maggior vivacità culturale. Il Teatro delle Muse è una struttura di mirabile bellezza nel centro storico della città del Passetto.

La stagione musicale va da settembre a luglio. Solo ad agosto il teatro si ferma.

E’ sede stabile dell’orchestra Filarmonica Marchigiana. In provincia di Ancona, a Fabriano si segnala il Teatro Gentile della fine del 1800, sito nel centro storico e preziosamente affrescato.

Anche Jesi, cittadina turistica tranquilla e particolarmente bella può vantare la presenza di un teatro molto frequentato. Il Teatro Pergolesi inaugurato nel 1798 è il centro vitale della cultura marchigiana.

Di grande richiamo anche la rassegna di primavera che si tiene presso il santuario mariano della Santa Casa di Loreto.

Ad Ascoli Piceno il teatro Ventidio Basso è una vera e propria istituzione in quanto a musica.

In provincia di Macerata numerosi centri hanno il loro spazio dedicato alla musica. Nel capoluogo l’arena Sferisterio è frequentatissima nei periodi estivi quando diventa il punto di riferimento dell’estate culturale maceratese.

Da ottobre a maggio la produzione teatrale si sposta al Teatro Lauro Rossi di Macerata.

A Camerino il teatro Filippo Marchetti e la sala della Muta ospitano eventi e concerti di ottimo livello.

Di forgia quattrocentesca, uno degli edifici più belli della Marche, il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche.

Il centro di maggiore appeal per la musica classica non poteva non essere Pesaro, città natale di Gioacchino Rossini che promosse la vita culturale nella cittadina marchigiana, al quale è dedicato il teatro principale.

Presente anche un conservatorio che porta il suo nome ed una fondazione. Innumerevoli le iniziative che si svolgono a Pesaro durante l’anno.

Da programmare anche una visita alla casa natale di Rossini per gli amanti della musica e della storia della musica.

E per finire con le Marche, Urbino, nella cui provincia e precisamente a Fano, si svolge il Fano Jazz rassegna che sta per tagliare il traguardo dei vent’anni ormai seguita da appassionati in tutta Europa.

I Teatri in Marche

Le date dei cartelloni teatrali e degli spettacoli organizzati nella regione Marche.

I Teatri di Ancona

I Teatri di Ascoli Piceno

I Teatri di Jesi

I Teatri di Macerata

  • Teatro Battelli di Macerata - Piazza del Teatro
  • Teatro Italia Via Galleria Scipione - Macerata Telefono 0733261290
  • Teatro In Fiera Largo Fiera della Pesca - Macerata Telefono 071200442

I Teatri di Pesaro

  • Teatro Rossini Piazza Albani 12 - Pesaro Telefono 072133184
  • Teatro La Piccola Ribalta Via G. Bovio 26 - Pesaro Telefono 072131103

I Teatri di Senigallia