Teatro Massimo di Palermo

La Storia del Teatro Massimo di Palermo
Il Teatro Massimo è uno degli edifici più importanti di Palermo, oltre ad essere uno dei più grandi e prestigiosi teatri lirici del mondo, celebre per la sua spettacolare acustica.
I lavori di costruzione dell´imponente teatro, di tipico stile neoclassico, iniziarono nel 1875 con la posa della prima pietra nella centralissima piazza Giuseppe Verdi.
Il teatro venne definitivamente completato nel 1891, dopo alterne e travagliate vicende durate quasi un ventennio.
La sera del 16 maggio del 1897 il Teatro Massimo aprì finalmente le sue porte al pubblico, divenendo il simbolo della rinascita artistica e culturale della città.
Molto bello e caratteristico è l´ingresso del teatro, caratterizzato da un´ elegante scalinata ornata dalle statue di Lirica e Tragedia. Molto particolare è anche la cupola emisferica che sovrasta l´edificio.
All´interno si fanno poi ammirare per la loro bellezza i dipinti di valenti artisti come Lentini, Cortegiani e Di Giovanni.
Abbandonato per un lungo periodo, il teatro palermitano è ritornato ai fasti di un tempo, ospitando, ogni anno, prestigiosi eventi di musica, arte e cultura.
Sito Internet Ufficiale