Teatro Alfieri di Torino

La Storia del Teatro Alfieri di Torino
Il "Teatro Alfieri di Torino" è stato inaugurato nel 1855. La costruzione fu affidata all’architetto Panizza.
Il suo disegno originario prevedeva una sala composta da platea e palchi per una capienza totale di oltre 2 mila posti.
Era uno dei teatri più importanti del Piemonte. Anche questo teatro come molti altri in Italia ha subito devastanti incendi, uno tre anni dopo l’inaugurazione e successivamente nel 1927.
Anche dalla seconda guerra mondiale il Teatro Alfieri di Torino non è uscito indenne e fu ristrutturato alla fine delle operazioni belliche che ne cambiarono pesantemente l’aspetto, riducendone la capienza.
Poi, grazie all’interessamento di Giuseppe Erba, lo stesso che fondò il Teatro Erba di Torino, l’Alfieri è diventato uno dei centri culturali più importanti della città.
Dopo gli interventi di ammodernamento di inizio millennio, l’Alfieri di Torino è ritornato ad essere il grande teatro di un tempo con 1500 posti a sedere.