Teatro e Spettacoli in Umbria

Guida ai più importanti teatri della regione Umbria

di

La regione più religiosa d’Italia, l’Umbria, non poteva non avere una tradizione musicale legata ai canti polifonici ecclesiastici ed alla vita musicale che dal ‘500 in poi ha contraddistinto le attività di numerose abbazie.

L’Umbria, inoltre, è una delle regioni italiane dove si svolgono i più rappresentativi festival musicali apprezzati in Europa e nel mondo, come il Festival dei Due Mondi e l’Umbria Jazz e il Todi Music Festival .

Da non perdere poi la Sagra Musicale Umbra che si tiene in numerosi edifici teatrali ed in antiche residenze e palazzi storici coinvolgendo i maggiori centri della regione.

Perugia, come accade anche per le altre attività musicali, è il centro più vivace.

La Sala dei Notari all’interno del Palazzo dei Priori ospita numerosi eventi di rilievo artistico internazionale. Il Teatro della Sapienza poco distante è il luogo principe delle esibizioni jazz.

Della fine del ‘700 il teatro Moriacchi è un edificio di mirabile fattura e apprezzabile programmazione.

Spoleto è un centro di grande appeal per gli appassionati del genere. Si segnalano il Teatro Caio nella centralissima piazza Duomo.

A Terni, l’Anfiteatro Romano, ristrutturato di recente ospita numerosi eventi e rassegna musicali.

Ad Assisi il Teatro Lyrich in via Gabriele d’Annunzio è la struttura che ospita nel corso dell’anno rappresentazioni teatrali e concerti sinfonici.

A Città di CasTelefonolo sorge il più antico dei teatri umbri, Degli Illuminati fondato a metà del ‘600.

A Foligno, si segnala l’Auditoium San Domenico all’interno della splendida chiesa dominicana del 1300.

Ovviamente musica in Umbria non vuol dire soltanto spettacolo, ma anche rapporto con il territorio.

Per questo motivo più che i cartelloni teatrali, occorre tenere d’occhio le decine di festival che si tengono nei centri dell’Appennino centrale, dove lo spettacolo fa rima con cucina tipica ed ottimi vini.

Non di rado le rassegne sono abbinate ad itinerari enogastronomici legati al vino, al tartufo, ai prodotti del bosco come funghi e castagne.

I Teatri in Umbria

Le date dei cartelloni teatrali e degli spettacoli organizzati nella regione Umbria.

I Teatri di Spoleto

I Teatri di Perugia

  • Teatro Comunale di Gubbio - Piazza del Popolo, 17 - Gubbio (Pg) - Telefono 075 9275551
  • Teatro Comunale di Todi - via Mazzini - 06059 Todi (Pg) - Telefono 075 8956240
  • Teatro Concordia di Marsciano largo Goldoni, 9 - 06055 Marsciano (Pg) Telefono 075 874803
  • Teatro Mengoni di Magione via del Teatro, 1 - 06063 Magione (Pg)
  • Teatro Molarchi di Perugia
  • Festival dei Due Mondi Piazza del Duomo 9 - Spoleto (Perugia) Telefon 074340396
  • Accademia del Teatro Pavone Piazza della Repubblica 67 - Perugia Telefono 0755728153
  • Teatro Liminalia Corso Cava della Breccia 12 - Perugia Telefono 0755727838
  • Teatro Canguasto Club Via del poggio 16 - Perugia Telefon 0755726047

I Teatri di Terni

  • Teatro Verdi di Terni. - corso Vecchio - Terni - Telefono 0744 409100
  • Teatro Comunale di Narni - via Garibaldi - 05035 Narni - Telefono 0744.726362

I Teatri di Assisi

I Teatri di Orvieto

  • Teatro Mancinelli di Orvieto - Corso Cavour, 122 - ORVIETO - Telefono 0763 340493