Teatro Morlacchi di Perugia

La Storia del Teatro Morlacchi di Perugia
Il "Teatro Morlacchi" di Perugia fu inaugurato nel 1781 con una capienza di 1200 posti e con la denominazione di Teatro Civico del Verzaro.
Fu costruito dall’architetto Lorenzini, con la forma del teatro classico all’italiana.
Nelle fasi di costruzione intervennero i migliori artisti locali, ad ognuno dei quali fu affidata la realizzazione di una parte del teatro.
Nel 1874 avvenne la seconda inaugurazione dopo lavori di ristrutturazione e fu in quell’occasione che il teatro acquisì l’intitolazione a Francesco Morlacchi, noto musicista perugino.
Fu la seconda guerra mondiale la sciagura per il Morlacchi, danneggiato e reso inutilizzabile, dopo anni di successi e la presenza di grandi artisti, come Talli, Calabrese e Gramatica.
Nel dopoguerra fu l’amministrazione comunale di Perugia a farsi carico delle spese necessarie al recupero dell’edificio, diventando proprietaria dell’immobile grazie ad una donazione da parte dell’Accademia.
Oggi il Morlacchi di Perugia da ospitalità a circa 780 spettatori e la programmazione è curata dal teatro Stabile dell’Umbria.