Con lo spettacolo “Unplugged” di Teo Teocoli parte la nuova rassegna “Tradizione e comici” del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino.

Quest’anno il programma degli spettacoli  prevede nomi di primissimo piano, con due debutti nazionali, l’attesissimo show di Alessandro Siani e il nuovo allestimento dello spettacolo di Buccirosso, lo spettacolo di Teocoli, il ritorno a grande richiesta di Salemme, Lello Arena, Francesco Paoloantoni, Carlo Giuffrè e Nino D’Angelo.

[wp_bannerize group=”news_2″] L’appuntamento teatrale con Teo Teocoli è per sabato 26 novembre 2011, alle ore 21 (abbonati turno A) e per domenica 27 novembre, alle ore 18,30 (abbonati turno B).

Lo spettacolo attraversa la vita di Teo,  uno dei protagonisti più noti e divertenti della scena comica italiana degli ultimi trent’anni : dagli esordi degli anni ´70, nei locali della vivace notte milanese fino ad oggi: a volte felice a volte dolorosa, ma sempre narrata, comunque, con ironia e comicità, per l´innata qualità di Teo di rendere divertenti anche episodi che non lo sarebbero affatto.

Sul palco lo affianca un compagno di vita e amico di sempre: il produttore musicale, autore e cantante Mario Lavezzi.

Unplugged è uno show dalla forma cabarettistica e meno di varietà, basato – come sempre – sull’arte dell’improvvisazione, di cui Teo è maestro ed artefice, giocando su un’inconfondibile ironia, per un teatro che diverte e sorprende.

Un richiamo costante per il pubblico alla “memoria collettiva” (di un’Italia che è stata) attraverso i suoi racconti esilaranti ed aneddoti più divertenti della vita dell’artista milanese. Le sue “maschere storiche” diventano personaggi che ci accompagnano in questo viaggio.

“Una prima attesissima per la rassegna “Tradizione e comici” – dichiara il presidente del Cda Luca Cipriano – una stagione tutta da ridere, realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano, per allietare il nostro pubblico con otto, attesissimi, spettacoli. Aabbiamo avuto migliaia di richieste e venduto biglietti come mai accaduto negli ultimi dieci anni – conclude Cipriano -. Segnali incoraggianti che ci motivano ad andare avanti con tutti i progetti e novità che abbiamo in cantiere per il nostro pubblico campano”.

  • Vedi anche: Teatro Carlo Gesualdo di Avellino.