Vuoi preservare la salute dei tuoi denti, evitando danni permanenti e la loro perdita dovuta alla parodontite? La terapia parodontale non chirurgica offre risultati molto soddisfacenti. Ne abbiamo parlato con la dentista Stella Lanni. 

Una bella dentatura rappresenta il primo biglietto da visita nelle nostre relazioni sociali. Poter mostrare un sorriso pieno e sentirsi a proprio agio con il mondo esterno, ma anche per poter parlare e mangiare nella maniera più corretta. Per questo motivo risultano fondamentali i controlli periodici dal dentista, affinché la situazione sia costantemente sotto controllo, evitando brutte sorprese.

Uno dei problemi maggiormente fastidiosi, nonché critici per la salute dei denti, è la parodontite (o piorrea), ovvero un’infezione batterica che provoca il progressivo deterioramento del parodonto, l’osso e il legamento che sostengono il dente nella propria sede. 

Quali sono le cause scatenanti della parodontite? 

<<Il motivo scatenante è uno, ovvero la penetrazione in profondità della placca batterica  così ci spiega la dottoressa Stella Lanni, dellomonimo studio a Cervinara, facilmente raggiungibile da città come Avellino e Benevento . Essa si inserisce nei margini gengivali attaccando dente e gengiva fino a produrre una reazione infiammatoria molto forte che si chiama gengivite>>. 

Quali sono i danni possibili se non si dovesse intervenire in tempo e curare? 

<<Il rischio finale è la perdita del dente (o dei denti) soggetto a tale patologia.La terapia parodontale non chirurgica, riesce a intervenire e fermare levolversi dellazione batterica ai danni della gengiva ed evitare la caduta del dente. Tutto sta nellintercettare in tempo il problema e agire con tempestività>>. 

Quindi la parola dordine, anche questa volta, è prevenzione? 

<<Assolutamente sì. Se si effettuano sedute dentistiche regolari (che vanno in linea generale dai sei mesi a un anno, a seconda dei casi), è possibile valutare per tempo la situazione e capire se c’è una riduzione dellattacco dellosso che sostiene il dente e, soprattutto, tenere sempre la dentatura pulita dal tartaro e dalla placca batterica. Con un controllo costante della propria bocca, sarà quindi più difficile, se non impossibile, arrivare a uno stato avanzato di patologie dentali quali la parodontite. Ne guadagna la salute, ma anche la serenità mentale dellavere la situazione sempre sotto controllo senza dover temere quadri clinici pesanti>>. 

In cosa consiste nel concreto la terapia non chirurgica della malattia parodontale? 

<<E un trattamento che interviene nella fase iniziale della malattia (ma è allo stesso tempo anche la tecnica con la quale si iniziano le terapie di parodontiti acute) e consiste nella rimozione dei suoi fattori scatenanti, ovvero la placca e il tartaro dalle superfici dentali sopra gengivali. Quindi delle vere e proprie pulizie dentali approfondite, ma con una cadenza ravvicinata rispetto a quelle solite. Ci sono le prime sedute che ne rappresentano la parte attiva, e poi si prosegue con la fase di mantenimento>>. 

Quale strumento utilizza nel suo studio per terapie di questo tipo? 

<<E’ lo stesso metodo delle classiche pulizie dentali, ovvero il macchinario di nuova generazione che si serve di una tecnologia non invasiva agendo in maniera efficace con ottimi risultati. Si tratta della Guided Biofilm Therapy (GBT), una rivoluzione nel settore dell’igiene dentale professionale e della profilassi. Si reduce il fastidio alla poltrona, con un trattamento delicato e confortevole>>. 

Quali categorie di persone sono maggiormente interessate dalle parodontiti? 

<<La categoria più a rischio è quella degli anziani, per ovvi motivi legati all’età. Ma ci sono forme aggressive anche nei giovani dovute ad esempio a condizioni di scarsa igiene, ma soprattutto a fattori di predisposizione genetica. È dunque importante non dare nulla per scontato ed effettuare pulizia e controllo con frequenza secondo le indicazioni del proprio dentista>>.

Leggi anche

Altre informazioni

Centro Odontoiatrico Lanni

  • Via Roma, 37 Cervinara (Avellino)
  • Telefono 0824 838636