Si sente tanto parlare di risparmio energetico, di convenienza a livello economico legata all’adeguamento della propria abitazione/azienda agli standard qualitativi, ma poi si denota ancora scarsa conoscenza reale delle azioni da poter intraprendere per attuare i cambiamenti necessari.
Il Conto Termico
Soprattutto in vista della stagione fredda, che porta necessariamente a un utilizzo maggiore di acqua calda e impianti di riscaldamento domestico, risulta importante affrontare l’argomento legato al Conto Termico, ovvero l’incentivo statale rivolto tanto ai privati tanto alle imprese e alle Pubbliche Amministrazioni per riqualificare abitazioni e aziende.
Tutto parte dal concetto di efficienza energetica, ovvero la riduzione del consumo di energia direttamente collegata al risparmio economico che consente di ottenere i risultati sperati impiegando un quantitativo ridotto di risorse ed energia.
Si tratta di un’opportunità per tutte le famiglie, come pure per le imprese, di realizzare adeguamenti fino a ora più difficili a causa dell’impegno economico necessario e, conseguentemente, di riuscire a godere del cosiddetto “lusso residenziale” inteso come trasformazione di una struttura abitativa/lavorativa di vecchia generazione in una di nuova. Ottenendo, dunque, un comfort altrimenti difficilmente possibile.
Con il nuovo Conto Termico, nello specifico, è possibile operare su vari fronti recuperando in tempi brevi parte dei costi sostenuti.
Gli Incentivi
Se infatti da un lato è stato innalzato il limite per l’erogazione degli incentivi in un’unica rata (dai precedenti 600 agli attuali 5.000 euro), dall’altro è stata attuata una riduzione dei tempi di pagamento che passano da 6 a 2 mesi.
Gli interventi soggetti a incentivo appartengono a due grandi categorie: interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti -riservati alle PA- (tra cui illuminazione d’interni, coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramenti) e interventi di piccole dimensioni di produzione energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza (pompe di calore per climatizzazione anche combinata per acqua calda sanitaria; caldaie, stufe e termocamini a biomassa; sistemi ibridi a pompe di calore).
Termostufe a Pellet: la scelta green.
A tal proposito, una soluzione molto richiesta per l’efficacia e la convenienza a essa legate è quella relativa all’installazione di termostufe a pellet, che riescono a combinare diverse esigenze: estetiche, perché ricercate nel design, ecologiche, perché per loro natura “green”, economiche, perché riducono i consumi oltre a rientrare negli incentivi relativi al Conto Termico.
Storico punto di riferimento nel comparto termoidraulico per Avellino e provincia è l’azienda atripaldese MielePiù con sede anche a Salerno, da decenni impegnata nel settore per offrire alla sua clientela le più innovative soluzioni.
Termostufe a Pellet Klover
Tra i prodotti di punta, le termostufe della Klover, azienda leader nel settore riscaldamento.
In evidenza il modello Bi-Fire Mid, funzionante a legna, a pellet o contemporaneamente a entrambe.
Si tratta di una moderna macchina che riscalda in maniera uniforme tutti gli ambienti casalinghi, producendo acqua calda sanitaria per il fabbisogno familiare, e che unisce alla praticità anche l’eleganza delle linee.
Un modello versatile, che ben si sposa negli ambienti moderni ma anche più rustici; un sistema semplice da installare, con un intervento rapido e non invasivo.
Un modo semplice per rendere il proprio sistema di riscaldamento casalingo pratico, efficiente, economico ed esteticamente gradevole.
Per scoprire tutto l’universo di soluzioni relative al riscaldamento della propria abitazione e per capirne di più in merito agli incentivi del Conto Termico, gli esperti di MielePiù ti aspettano per delucidazioni e chiarimenti negli showroom di Avellino e Salerno.
- MielePiù sede di Atripalda Indirizzo: Via Appia, 104 – 83042 – Atripalda (AV) Telefono: 0825 610202 Fax: 0825 626500
- MielePiù sede di Salerno Indirizzo: Via Terre Risaie, 25/A – Zona Ind. Fuorni – 84131 – Salerno Telefono: 089 3061220 / 089 3061221 Sito web: http://mielepiu.com/