• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
  • Ricerche
Agendaonline.it
Attualità

Terre di Mezzo, un 2016 di escursioni nella Verde Irpinia

Antonella Russoniellodi Antonella Russoniello20 Dicembre 2015

Festeggia nel 2016 il ventennale l’Associazione Terre di Mezzo di Montella, anni fatti di passione per il territorio e di meravigliose escursioni tra paesaggi selvaggi e incontaminati.

Ne parliamo con il fondatore Gerardo Basile, che ci porta con le sue parole nel mondo dell’Irpinia più verde, un luogo magico e tutto da scoprire con passeggiate riservate a tutti, dagli sportivi più allenati ai semplici appassionati.

Gerardo, come nasce Terre di Mezzo e perchè?

“Terre di Mezzo nasce nel 1996 come Associazione per la Promozione turistica dell’Irpinia e del Sud in generale. Il nostro intento è far conoscere le bellezze delle nostre montagne nell’unico modo possibile, percorrendole in escursioni personalizzate sui diversi livelli di preparazione atletica dei partecipanti”.

Quali sono le maggiori attrattive del territorio irpino?

“Senza dubbio le emergenze naturalistiche, boschi, montagne, fiumi, sono il punto di forza della nostra provincia, ma non trascurerei, anzi, le attrattive legate ai vini, con ben tre DOCG e tutto ciò che è legato al folklore e al tempo che fu”.

Suddivivendo per zone, ci può indicare le cose più suggestive da vedere dal punto di vista naturalistico?

“A mio parere, la zona del Partenio con i numerosi percorsi verso Montevergine, i Picentini con le loro numerose cime oltre i 1500 metri ( circa 15) e gli splendidi boschi, ma non trascurerei i paesaggi “toscani” ed “irlandesi” dell’Irpinia d’oriente con l’altopiano del Formicoso ed i magnifici paesi come Cairano, Monteverde, Calitri ed altri”.

Identikit delle persone che fanno escursioni con voi… età, sesso, condizione fisica, etc

“In questi anni abbiamo avuto numerosi clienti di varia estrazione e provenienza. In genere si tratta di quarantenni amanti del buon cibo e delle escursioni, con una forma fisica nella media, molto interessati anche alle tradizioni ed alle sagre. Non mancano, soprattutto grazie al Nordic Walking, i giovani sportivi e negli ultimi tempi, grazie ad un nostro nuovo prodotto il “dog walking” le famiglie e i possessori di cani”.

Fare escursionismo sicuro non è una passeggiata, quali misure di sicurezza sono necessarie per assicurare un’esperienza sicura ai vostri escursionisti?

“Ai corsi di specializzazione e di aggiornamento dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE) ci insegnano che tre sono le cose da tenere presente quando si accompagna un gruppo: sicurezza, sicurezza e…sicurezza! Le misure principali sono la conoscenza dell’itinerario, controllato il giorno prima, la preparazione e la professionalità della Guida, un numero massimo di accompagnati per ogni guida, 18, un valido collaboratore. E’ importante essere sempre presenti ed attenti a quello che ci circonda, tenere presente che non bisogna arrivare in cima per forza e che qualche volta è più sicuro e professionale decidere di tornare indietro, anche contro il volere dei clienti”.

Programmi futuri, appuntamenti e iniziative 2016

“Essendo il 2016 l’anno del Ventennale, abbiamo in programma escursioni molto interessanti; pensiamo al Gran Sasso, all’Etna al Monte Rosa. Per il momento posso dire che il nostro calendario invernale prevede il 27 dicembre la “Notturna sul Sassosano” a Montella, un Corso di Sopravvivenza da tenersi a fine febbraio, un Corso di Escursionismo con il cane che terremo nel mese di gennaio a Montella, ad Ariano e a Monteverde, le ciaspolate ogni domenica di gennaio e febbraio e tanto altro che potete trovare sulla nostra pagina fb “Terre di Mezzo” o scrivendoci a [email protected]”.

Scopri di più
Seguici su Facebookoppure Continua a leggere su Agendaonline.it
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

La maccaronara

Cosa mangiare assolutamente in provincia di Avellino.

Nusco brilla con la Notte dei Falò in onore di sant’Antonio Abate.

La funicolare Mercogliano Montevergine

Tra turismo religioso, folklore e buona cucina, a Mercogliano il weekend in Irpinia che non ti aspetti.

Vigneto Taurasi in Irpinia

Irpinia da bere: tra calici e vigneti, esplora gli itinerari turistici, anche in treno, e scopri i vini della provincia di Avellino.

Monte Terminio

Vacanze in Irpinia, tra Terminio e Laceno i borghi dove respirare aria pura e salubre in provincia di Avellino

Area picnic Laceno

Le migliori Aree Picnic tra Terminio, Laceno e Montevergine, in Provincia di Avellino.

pasqua resurrezione cristo

Venerdì Santo in provincia di Avellino: tutti gli eventi del 2019.

Ugo Morelli

Ugo Morelli: paesaggio dell’Irpinia, una risorsa da salvaguardare.

Guida ai migliori Bed & Breakfast di Avellino

I migliori Bed & Breakfast di Avellino.

Spot
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.