Il mondo della ceramica e non solo si dà appuntamento a Bologna, dove torna per la 39esima edizione l’attesissima manifestazione fieristica Cersaie 2022, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, promossa da Confindustria Ceramica in collaborazione con Bolognafiere e organizzata da Edi.Cer. Dal 26 al 30 settembre presso gli spazi di Fiera di Bologna gli operatori del mondo delle costruzioni, dell’architettura, dell’interior design e del contract potranno entrare in contatto e fare networking con gli espositori presenti in fiera e verificare le ultime tendenze nel campo dell’interior design e dell’home decor.
Le ultime tendenze dell’arredamento
A proposito di tendenze in evidenza, negli ultimi anni anche il mondo dell’arredo ha iniziato a fare i conti con gli imprescindibili concetti di ecosostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale, sviluppando nuove produzioni orientate ai principi di tutela del futuro. Questo diventa visibile in alcune scelte produttive, come ad esempio quelle che portano allo sviluppo dei parquet, uno degli elementi di arredamento più amati e apprezzati, che però presenta inevitabili effetti visto l’utilizzo della materia prima legno.
Oggi infatti gli specialisti del settore, a cominciare da Iperceramica che è la catena leader in Italia per la vendita di parquet, propongono prodotti selezionati e ricercati, di ridotto impatto ambientale in tutte le diverse essenze di legno disponibili a catalogo.
L’ambiente al centro di Cersaie 2022
Anche queste tendenze sono al centro di Cersaie 2022, in cui per cinque giorni le aziende leader provenienti da tutto il mondo presenteranno in anteprima le tendenze nel campo delle superfici, dell’arredo del bagno e delle finiture per lo spazio architettonico per creare nuove relazioni commerciali e aggiornarsi in un ambiente ricco di stimoli.
Ad aprire le riflessioni sarà l’architetto tedesco Manuel Herz, da sempre attivo nella progettazione di mobili ed esposizioni, nonché nella pianificazione urbana e nella ricerca urbanistica, che partecipa al programma culturale “costruire, abitare, pensare” con una conferenza che si terrà nel pomeriggio di giovedì 29 settembre presso il Palazzo dei Congressi di BolognaFiere.
E saranno anche altri i momenti in cui si parla di ambiente al Cersaie, che si conferma così l’appuntamento mondiale più importante per la ceramica, l’arredobagno, l’architettura e il design. Come dice Giovanni Savorani, Presidente di Confindustria Ceramica, “Cersaie 2022 rappresenta per le aziende della ceramica e dell’arredobagno l’appuntamento più importante e irrinunciabile per mettere in mostra il meglio della produzione mondiale in uno scenario internazionale complesso e incerto”.
I numeri di Cersaie 2022
Savorani anticipa anche alcuni dei numeri della kermesse: “I 15 padiglioni interamente occupati di BolognaFiere con quasi 600 espositori italiani e internazionali stanno a confermare la rilevanza dell’evento”, con un incoming atteso di oltre 200 presenze tra studi di architettura, interior design, distributori, posatori e operatori del contract provenienti da Europa, area Mediterranea e Nord America.
Grazie a Cersaie, conclude ancora il presidente della sezione Ceramica di Confindustria, “le nostre aziende, esempi di eccellenza nella sostenibilità ambientale, si potranno incontrare fisicamente con i distributori e i progettisti arrivati dall’Italia e dai paesi esteri, presentando i nuovi prodotti di tendenza e confrontandosi sulle future collaborazioni”.
La creatività ceramica è al centro di un processo in continuo sviluppo, atto a migliorare costantemente le qualità sia tecniche e prestazionali che estetiche e compositive. Il Salone Internazionale della Ceramica offre il più ampio ed articolato spazio e rilevanza proprio a questo materiale altamente flessibile e adattabile, in grado di ricreare qualsiasi atmosfera per ambienti pubblici e privati attenti al design.
All’interno della manifestazione fieristica se ne possono apprezzare le caratteristiche più variegate: forme, spessori, formati, superfici, finiture, colori e decori, applicazioni e schemi di posa in linea con le ultime tendenze del design da interni e da esterni.
La capacità di valorizzare gli ambienti della casa, anche solo con singoli elementi, rende la ceramica un ottimo elemento per la valorizzazione degli spazi interni. Non solo singole piastrelle dai formati e colori più disparati per personalizzare il design, ma anche schemi di posa innovativi e inseriti in soluzioni compositive trasversali.