Weekend in Toscana

di

Insieme alla regione Lazio, la Toscana detiene il primato di terra con sorprendenti molteplicità artistiche, storiche, culturali, monumentali ed urbanistiche.

Ciò è dovuto anche ad un esasperato senso di antagonismo che nei secoli ha contraddistinto gli amministratori delle varie città e che alla fine ne è risultato un vantaggio per tutta la regione.

Un viaggio in Toscana, agli esordi del Terzo millennio, riveste per il visitatore una tappa obbligata per esaltare i cinque sensi della vita: vista, udito, tatto, gusto, olfatto.

Il turista che dovesse recarsi per la prima volta in Toscana non potrà che rimanere stupito dalla naturale simbiosi tra arte, paesaggio, cultura, gastronomia, storia, architettura e urbanistica.

La Toscana, culla della civiltà italiana, ha forgiato nei secoli una straordinaria produzione artistica a partire dall' universalità del periodo rinascimentale, affermatasi poi a livello europeo.

La Galleria degli Uffizi di Firenze e Palazzo Pitti a Firenze sono sicuramente un compendio di quanto la Toscana possa offrire dal punto di vista artistico e culturale

Una sintesi dell'arte in questa regione non può che iniziare con le sedi rupestri di Cetona, le statue stele della Lunigiana, le antiche civilizzazioni dell'Isola d'Elba, per continuare con le necropoli etrusche, con i segni materiali del passato romano, le innumerevoli testimonianze del Medioevo, la fioritura dell'arte Gotica, l'esplosione del periodo rinascimentale, la ricchezza del Barocco, i Macchiaioli, l'avvento dello stile Liberty, per giungere alle espressioni artistiche e culturali a noi più vicine.

Tra gli eventi famosi nel mondo meritano una citazione il Palio di Siena ed il Carnevale di Viareggio

Tra le curiosità meritano una visita il Parco Archeologico Città del Tufo, il Sacro Eremo dei Camaldoli, il Parco di Pinocchio a Collodi ed il Teatrino di Vetriano il teatro più piccolo del mondo

La Toscana non è solo patrimonio artistico, architettonico, monumentale e museale è anche:

  • Mare: La Toscana è baciata da uno dei mari più straordinariamente limpidi del Mediterraneo con lunghe e sabbiose coste come quelle della Versilia e della Costa degli Etruschi, o come l'acqua blu dell''Argentario, dove il verde intenso e incontaminato della Maremma toscana si stinge nel blu cristallino e dove l'isola d'elba è una splendida gemma incastonata nell'arcipelago toscano.
  • Montagna: dal Monte Amiata al Mugello, dalla Lunigiana alla Garfagnana ecco la natura,i colori, i profumi della macchia mediterranea che ognuno di noi ha probabilmente immaginato nelle proprie fantasie.
  • Terme: Luoghi incantevoli dove la natura risponde al bisogno di salute e benessere, le terme della Toscana, da quelle di Montecatini a quelle di Saturnia, sono sorgenti già note all'epoca dell'imperatore Augusto, preferite da Matilde di Canossa e Santa Caterina, frequentate da Pirandello e da Verdi.
  • Golf : 9 Campi da golf con 18 buche, 8 con 9 buche, tanti Country Club con campi pratica e promozionali, fanno della Toscana,grazie ad un clima temperato, terreni naturalmente ondulati con ampi prati circondati da filari di alberi, la terra d'elezione per questo sport
  • Parchi e Agriturismo: Il paesaggio della toscana ha conquistato il mondo, descriverlo in poche parole è difficile: cinque aree protette, morbide colline, magici filari di vigneti, cipressi, borghi incantevoli, con giochi cromatici dove si stagliano rustici e casali di campagna e dove con l’agriturismo, all’interno di un’azienda agricola, puoi vivere una vacanza verde diversa dal solito.

Infine, due parole sulla cucina toscana: in tutta la regione ristoranti e enoteche mettono in tavola, ogni giorno, non solo la classica bistecca alla fiorentina ma anche i sapori genuini della tradizione regionale basata su ribollita, acquacotta, cacicco, panforte, crostini dei butteri, crostini di beccaccia, crostini di Pitigliano,

La Toscana è anche una regione di grande produzione vinicola con tanti vini come il Moscadello di Montalcino, il Rosso di Montepulciano, Chianti Classico o il Brunello di Montalcino a denominazione di origine controllata.

Una vera e propria chicca per il palato è infine il Tartufo bianco di San Miniato.

leggi anche