Leggi la recensione e guarda il trailer di Il tempo che ti do questa miniserie Netflix original, a metà tra il drammatico e il sentimentale, perfetta per coloro che cercano una produzione breve ma intensa.
Si compone di soli 10 episodi di 11 minuti ognuno ed è una miniserie molto interessante questa produzione su Netflix che affronta il doloroso tema della separazione di un amore di lunga data. Si intitola “Il tempo che ti do” (in inglese “The time it takes” e nella versione originale “El tiempo que te doy”), creata da Nadia de Santiago, Inés Pintor e Pablo Santidrian e prodotta appunto per il colosso dello streaming.
Si tratta di una miniserie Netflix che coglie in pieno il significato della parola: scorre via velocissima vista la durata delle puntate e per questo risulta uno show ideale per il pubblico che cerca qualcosa da seguire in maniera veloce. Insomma, un prodotto perfetto per un pubblico che ha desiderio di guardare qualcosa di diverso dal solito.
A dare corpo alla storia, i protagonisti: Nadia de Santiago, già vista in “Le ragazze del centralino” e Alvaro Cervantes, protagonista dei remake spagnoli di “Il futuro in un bacio“, “Tre metri sopra il cielo” e “Ho voglia di te”. Questa miniserie è profonda ma leggera allo stesso tempo. Breve ma intensa. Semplice da seguire, ma accattivante.
Nella sua totalità, ha la durata di un film, ma la suddivisione in episodi consente agli spettatori di isolare i momenti della storia e in qualche modo di accoglierne le dinamiche senza appesantire troppo la trama e le proprie emozioni. Sicuramente però c’è la volontà di seguire immediatamente la puntata successiva.
L’apprezzamento del pubblico si sente, e non a caso è ben valutata dagli utenti di Google, la cui percentuale di gradimento è dell’81%, mentre su Rotten Tomatoes il punteggio da parte dell’audience è del 77%, e infine su un altro accreditato sito di recensioni, IMDb, è di 7,2 su 10 con circa 2000 voti.
Non si tratta di una miniserie divertente nonostante risulti leggera. Tutto il contrario, è sicuramente drammatica e stimola la riflessione. Soprattutto perché il tema centrale è molto diffuso.
Chi non ha vissuto nella propria vita un momento come quello da cui parte la serie, ovvero litigare anche duramente con la persona amata per lungo tempo e rompere del tutto il rapporto sentimentale ripensando però anche ai giorni felici trascorsi insieme.
In questo senso “Il tempo che ti do” risulta quasi come una terapia psicologica per tutti coloro che stanno attraversando una separazione oppure l’abbiano vissuta in passato, non senza dolore. Una prova di rinascita, per far rimarginare le ferite derivate dalla separazione, concedendosi la possibilità di assorbire di nuovo la vita.
Questo show per la televisione si fonda su un concetto molto interessante: è un esperimento a cavallo tra serie tv e film. Il tempo, così come indicano anche i titoli dei velocissimi episodi (la prima puntata si intitola “Un minuto nel presente e dieci minuti nel passato”, la seconda “Due minuti nel presente e nove nel passato”, e così via fino all’ultimo episodio “Dieci minuti nel presente e uno nel passato”), è diviso tra presente e passato.
Con questa formula davvero intrigante dal punto di vista narrativo, la serie spagnola di Netflix racconta la storia tra i due protagonisti giocando con il formato e le diciture dei suoi episodi.
La trama ci presenta Lina, una donna che sta cercando di mettersi alle spalle la storia con Nico. Durata tanti anni, la relazione giunge al termine perché lui non l’ama più. Mentre lei inizia la sua nuova vita da single, l’obiettivo è provare a dedicare quotidianamente sempre meno tempo al rimpianto, abituandosi a non rivangare i momenti salienti della storia con Nico per cercare di superare il lutto della separazione.
E così, ogni giorno pensa un po’ di più al suo nuovo presente da ricostruire e un po’ meno al loro passato comune.
Se cerchi altre recensioni di miniserie da vedere su Netflix, leggi anche:
- Su Netflix la miniserie thriller che, tra giochi di seduzione e intrighi amorosi, ha conquistato il mondo.
- Su Netflix c’è una miniserie thriller che ti porta nel mondo del narcotraffico: Recensione, Trama e Trailer.
- Su Netflix tanti colpi di scena e pathos in una bella miniserie: Recensione, Trama e Trailer.