Leggi la recensione e guarda il trailer di un film drammatico italiano su Raiplay con tanti bravi attori protagonisti.

Danaro, sentimenti e potere sullo sfondo di una Milano che vive incessantemente i suoi ritmi. Su Raiplay c’è un bel film del 2006, con un cast composto da attori italiani di prim’ordine, che apre una finestra sulla società contemporanea ed offre uno spaccato verosimile sulla corsa spasmodica al successo, al potere, agli obiettivi.

“A Casa Nostra” è la pellicola diretta da Francesca Comencini, figlia d’arte, nota per aver diretto in tv “Gomorra – La serie”, che si inserisce con forza nel dibattito sociale, politico ed economico dell’Italia di inizio millennio. Il film, prodotto da BiancaFilm in collaborazione con Rai Cinema, è un esempio eccellente di cinema che non solo intrattiene ma stimola anche riflessione e dialogo.

Il cast del film è ricco di talenti del cinema italiano. Valeria Golino (“Puerto Escondido”, “Il nome del figlio”, ”La ragazza del lago”) sempre impeccabile, interpreta il ruolo di Rita, un capitano della Guardia di Finanza, con una maestria che trasmette tutta la complessità del suo personaggio. Luca Zingaretti (“Senza pelle”, “Prima dammi un bacio”, “Sanguepazzo”) offre una performance intensa nel ruolo di Ugo, un banchiere disposto a tutto. Completano il cast Giuseppe Battiston, Luca Argentero, Bebo Storti, Fabio Ghidoni e Laura Chiatti.

Il film disponibile in streaming su Raiplay, che piace al 55% degli utenti Google, colpisce per la capacità della regia di concentrarsi su sfumature emotive e analisi sociali, navigando tra le diverse storie personali che compongono il mosaico del film senza mai perdere di vista il quadro generale della narrazione.

Quello che ne vien fuori è una sorta di dialogo con il pubblico e con la coscienza dello spettatore, per quello che appare un’indagine esistenziale che sfida a riflettere sulla propria posizione nel tessuto sociale.

“A Casa Nostra”  conferma come il cinema italiano d’autore sia capace di lasciare esempi rilevanti non solo nel contesto locale.

Il film che è possibile vedere su Raiplay si snoda attraverso le vie di una Milano vibrante e multiforme, dove i destini di vari personaggi si intrecciano in una narrazione corale.

Il banchiere Ugo (Zingaretti) organizza un affare illecito con l’aiuto di un politico corrotto. Rita (Golino), capitano della Guardia di Finanza, sta indagando su di lui. Rita ha un giovane fidanzato, Matteo (Ghidoni), che evita le responsabilità. Elodie (Chiatti), aspirante modella e amante di Ugo, lo tradisce con Gerry (Argentero), un commesso.

Durante un congresso, Ugo ha un rapporto con Elodie, poi la abbandona e costringe Gerry, che ha fatto pedinare, a essere il suo prestanome minacciandolo di rivelare la sua relazione. Affascinato dal denaro, Gerry si illude di poter cambiare vita, nonostante gli avvertimenti della moglie.

Intanto, Bianca, una prostituta incinta, si innamora di Otello, un cliente con un passato violento.

Le vite dei personaggi si intrecciano tragicamente creando una rete di storie personali e il ritratto di una Milano dove denaro e potere cercano di comprare felicità e controllo, ma dove alla fine, l’amore e la giustizia trovano spazio per un parziale riscatto.

Se cerchi altre recensioni di film da vedere su Raiplay, leggi anche: