Raggiungere la Sardegna per le proprie vacanze non è complicato, grazie a una rete organizzata di trasporto per via mare che oggi conta collegamenti efficienti, rapidi e sicuri.
Negli ultimi anni è cresciuta in maniera esponenziale l’offerta di traghetti sardegna in quanto la regione Sardegna è in grado di accogliere ogni anno migliaia di turisti nei suoi sei porti: Arbatax, Cagliari, Golfo Aranci, Olbia, Porto Torres e Santa Teresa.
Arabatax: sole, mare e relax
Arbatax è un piccolo borgo collocato sulla costa orientale dell’isola, che si affaccia sul mar Tirreno. E’ una destinazione indicata per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax, del mare cristallino e di bellezze naturali incontaminate.
Il porto di Arbatax è meta di turisti provenienti da tutte le regioni d’Italia ed è idoneo all’attracco dei traghetti in arrivo da Genova e Civitavecchia.
Cagliari: un porto che si fa in tre
Il trasporto turistico e commerciale trovano nell’approdo di Cagliari il principale porto della Sardegna meridionale, nonché lo scalo delle principali crociere nel Mediterraneo. L’area portuale della città di Cagliari si suddivide in tre settori: il porto canale, dedicato allo scalo merci, il porto petrolifero, e il porto storico per le navi turistiche e da crociera.
Essendo un crocevia importante di collegamenti di ogni tipo, il porto è ben collegato con il molo di sbarco, la stazione ferroviaria, raggiungibile agevolmente a piedi, e il centro storico e turistico della città, servito da una rete di mezzi di trasporto.
Per i turisti che non rinunciano alla libertà di movimento, i traghetti con destinazione Cagliari possono imbarcare veicoli, animali domestici, nel pieno rispetto delle normative in vigore e a fronte di un documento di viaggio apposito. Un’ulteriore opzione è la possibilità di portare gli amici a quattro zampe con sé anche in cabina, scegliendo una sistemazione attrezzata.
Anche le persone disabili o con mobilità ridotta usufruiscono, su richiesta, di un servizio di assistenza, durante l’imbarco, lo sbarco e il raggiungimento del posto assegnato.
Da Cagliari, inoltre, si possono raggiungere le spiagge meridionali della Sardegna e visitare le località più interne della provincia.
Golfo Aranci: piccolo e moderno
Situato nella parte nord orientale della Sardegna, Golfo Aranci, si trova a Nord di Olbia. Questa località dispone di un piccolo porto moderno, tra i più importanti e battuti dell’isola. La sua posizione è altamente strategica, grazie alla vicinanza alle mete turistiche più famose della Sardegna e alla breve durata della traversata che lo separa dalla terraferma.
Un dato interessante da evidenziare è l’affluenza turistica: ogni anno, dal porto di Golfo Aranci transitano, infatti, circa un milione di persone.
Come per altri porti di arrivo, i traghetti Golfo Aranci dispongono di diverse sistemazioni a bordo, come poltrone e cabine, oltre a servizi in grado di rispondere alle esigenze di ogni passeggero sia in termini di esigenza che di comfort.
Olbia: 8 moli d’attracco
Principale scalo marittimo della Sardegna, con quattro milioni di presenze l’anno, Olbia è importante per la sua vicinanza con la Costa Smeralda e le sue spettacolari spiagge: da qui è possibile raggiungere le località turistiche della costa settentrionale della Sardegna.
I traghetti Olbia partono dalla banchina Isola Bianca, che dispone di 8 moli per l’attracco delle navi passeggeri, ed altri tre moli destinati all’attracco delle navi da crociera.
Dal porto di Olbia partono ogni giorno traghetti che collegano la Sardegna al continente, strutturati per fornire diverse tipologie di servizi come negozi, punti snack, cinema, aree giochi per i bambini e zone wifi per rendere più piacevole la traversata. Anche gli animali possono essere ospitati in aree dedicate oppure viaggiare con i rispettivi padroni in cabine con accesso animali per una sistemazione più confortevole.
Porto Torres: collegamenti interni e internazionali
A Porto Torres si trova il porto tra i più importanti della Sardegna settentrionale, per quanto riguarda i collegamenti passeggeri e commerciali.
A livello di mobilità, ben 4 linee autobus effettuano una fermata alla stazione marittima, una linea ferroviaria termina la corsa a Porto Torres marittima, a pochi passi dal porto. Via terra, il porto è facilmente raggiungibile anche dalle strade statali e provinciali dell’isola per chi arriva da Cagliari, da Sassari, da Santa Teresa o da Alghero.
Il porto di Porto Torres è l’unico porto della Sardegna che garantisce collegamenti internazionali tra cui quello verso il porto di Barcellona.
Santa Teresa: tra turismo e commercio
Santa Teresa di Gallura si trova all’estremo nord della Sardegna, di fronte alla costa meridionale della Corsica, da cui è separata dallo stretto delle Bocche di Bonifacio.
Grazie alla sua posizione strategica e ai costanti collegamenti navali verso l’isola corsa, Santa Teresa di Gallura è meta ogni anno di numerosi turisti. Il porto è situato all’interno di una stretta insenatura, e dispone di approdi turistici e commerciali, da cui salpano i traghetti per la città di Bonifacio. Lo scalo è, inoltre, facilmente raggiungibile in auto o attraverso il trasporto pubblico locale, che fa capolinea a Santa Teresa.