La casa, si sa, per ogni persona è il luogo certo e sicuro, il tetto in cui ripararsi e rilassarsi dopo una giornata di lavoro o, ad ogni modo, trascorsa per la strada ed in luoghi pubblici. La casa rispecchia lo stile e l’organizzazione del suo padrone: deve essere costruita su misura delle esigenze lavorative, del numero di persone che vi abitano all’interno e in prossimità dei posti che bisogna quotidianamente raggiungere. Nella vita sia le abitudini sia le necessità cambiano e, per tali motivazioni, tante volte bisogna cambiare casa e compiere un vero e proprio trasloco: bisogna trovare una casa più vicina ad un posto di lavoro o una casa con una metratura più ampia data l’inizio di una convivenza o l’arrivo di un figlio. Insomma, i motivi possono essere davvero svariati ma la domanda che si pone la persona che deve compiere lo spostamento, invece, è sempre la medesima: quanto costa un trasloco?

Quanto costa un trasloco, come varia il prezzo

Non è facile definire con precisione quanto costa un trasloco, in quanto non esiste un vero e proprio prezzo fisso. Il costo dipende da tantissime variabili. Prima di tutto, il prezzo cambia in base alla decisione di compiere in autonomia il trasloco o, al contrario, di fare riferimento a una ditta specializzata per traslochi. Certo, il modo più efficace per conoscere il prezzo e per tagliare la testa al toro è sicuramente chiedere un preventivo trasloco alla ditta locale, spiegando per bene tutte le condizioni del suddetto trasloco.

Ad ogni modo, esistono diverse variabili tramite le quali poter calcolare in autonomia il prezzo o, almeno, poter farsi un’idea in linee generali.

I costi di una ditta specializzata per traslochi

Nel caso ci si rivolgesse ad una ditta specializzata, il prezzo varierebbe sicuramente in base agli standard fissati dall’impresa. Certamente più sarà lunga la distanza tra la casa che si lascia e la casa in cui si trasporta tutto, più saranno i giorni impiegati, più sarà il personale coinvolto e più saranno i costi di benzina. La distanza, di fatto, è la caratteristica più incidente nella stabilizzazione del prezzo. Ovvio che più sarà significativa, più il prezzo si innalzerà. Risulta naturale che un trasloco in uno stesso quartiere sia meno dispendioso di un trasporto nazionale o addirittura internazionale, in cui sono coinvolti anche i prezzi e le tariffe extra di ulteriori mezzi di trasporto. Sono, inoltre, da tenere in considerazione i costi a giornata per ogni singolo dipendente specializzato, i costi per il montaggio e lo smontaggio dei mobili ed i costi per l’imballaggio.

I costi di un trasloco compiuto in autonomia

Un trasloco compiuto in autonomia, come già detto, è sicuramente meno dispendioso. Tuttavia, vi sono alcune spese da dover fronteggiare per forza come ad esempio il noleggio di un furgoncino di piccole o di grandi dimensione, al variare delle esigenze. Un furgoncino di piccole dimensioni costa circa 40 euro l’ora, mentre uno di grande dimensioni 45/50 euro all’ora. Inoltre vi è da mettere in conto il costo del carburante, della benzina ( e qui subentra nuovamente il discorso della distanza da percorrere) e degli imballaggi per i mobili.