Stazione di Venezia Santa Lucia.

di

La stazione di Venezia Santa Lucia, il principale scalo ferroviario della città lagunare, è tra i più panoramici approdi dei treni in Italia.

Posizionata in zona centrale, nel sestriere di Cannaregio, di fronte a Piazzale Roma, Venezia Santa Lucia costituisce una delle principali porte d’ingresso in città ed accoglie, ogni anno, circa 30 milioni di passeggeri che scelgono il treno per giungere in Laguna.

Il progetto della stazione ferroviaria di Venezia, che è collegata al Piazzale Roma anche dal Ponte della Costituzione, sul Canal Grande, fu avviato negli anni ’20 ma l’opera venne completata solamente all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, dopo un percorso alquanto frastagliato.

Attualmente la stazione di Venezia è gestita dalla società Grandi Stazioni, del gruppo Ferrovie dello Stato, ed è interessata dalle linee Venezia – Milano, Venezia – Trieste, Venezia – Udine, Venezia – Trento.

Quotidiani i collegamenti ferroviari che collegano lo sclao di Venezia con le stazioni di Milano, Torino Porta Nuova, Firenze Santa Maria Novella, Genova, Verona, Roma Termini, Napoli Centrale.

Grazie alla sua posizione centrale, la stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia è un ottimo punto di partenza per muoversi nella città del Carnevale.

Nei pressi dello scalo ferroviario di Venezia sono numerosi sia gli alberghi economici che gli di lusso.

Da qui, infatti, è facile usufruire sia dei mezzi di trasporto pubblico di navigazione, che collegano il centro città con tutte le isole presenti in laguna, che dei mezzi pubblici su gomma, dei taxi e di tutti i servizi automobilistici.

L’attuale aspetto esteriore della stazione e gli interventi di restyling che l’hanno interessata, hanno restituito una struttura moderna e funzionale, arricchita dalla presenza di negozi per lo shopping nonché di bar e ristoranti che ne hanno fatto non solo un luogo per gli arrivi e le partenze, ma anche un punto di ritrovo per il tempo libero a Venezia.