Scopri il Trentino Alto Adige: natura, sport e tradizioni in un territorio incantevole tra Dolomiti, valli e cultura.
Montagne maestose, laghi cristallini, valli incantate: il Trentino Alto Adige è un territorio che affascina e conquista, un paradiso naturale in grado di offrire esperienze straordinarie durante tutto l’anno. Qui, ogni paesaggio racconta una storia di bellezza e armonia, regalando al visitatore emozioni che restano nel cuore.
Si parte dall’Alto Garda, con la pittoresca Riva del Garda, una destinazione che unisce sport, natura e relax sulle rive di uno dei laghi più belli d’Italia. Proseguendo verso le valli interne, si incontra la spettacolare Val Rendena, rinomata per località di grande prestigio come Pinzolo e Madonna di Campiglio, veri gioielli per gli amanti dello sci e delle attività outdoor.
A nord-est, la Val Pusteria accoglie i visitatori con i suoi paesaggi mozzafiato, dominati dalla città di Brunico. Durante il periodo natalizio, i tradizionali mercatini locali creano un’atmosfera magica, fra luci, profumi e artigianato tipico.
Le protagoniste indiscusse del territorio sono le imponenti Dolomiti, Patrimonio UNESCO, che affascinano in ogni stagione: d’inverno, regno degli sport sulla neve; d’estate, scenario perfetto per trekking, arrampicate ed escursioni. Le località di Marilleva, Folgarida e Pejo, conosciute anche per le loro fonti termali, arricchiscono ulteriormente l’offerta turistica della regione.
In un viaggio in Trentino Alto Adige, non possono mancare le due città simbolo del territorio: Trento, con il Castello del Buonconsiglio e il suo elegante centro storico, e Bolzano, crocevia culturale dove si incontrano tradizioni italiane e mitteleuropee. Due luoghi che riflettono la profonda anima storica e culturale del Trentino Alto Adige, regalando scorci affascinanti e indimenticabili.
Trentino-Alto Adige, il paradiso degli sciatori
Val di Fiemme
La Val di Fiemme è un paradiso per gli appassionati di sport invernali, con 110 km di piste che si snodano tra panorami mozzafiato, 3 snowpark per gli amanti delle acrobazie e 2 piste dedicate allo slittino per il divertimento di tutta la famiglia. Circondata dalle imponenti Guglie del Latemar, riconosciute come Patrimonio UNESCO, questa valle è una delle mete più ambite per chi sceglie di trascorrere una vacanza in montagna in Trentino.
Grazie allo Skipass Fiemme-Obereggen, avrai accesso a un’esperienza unica, tra discese spettacolari e la bellezza delle Dolomiti che ti accompagnerà ad ogni curva. Qui, la natura offre il meglio di sé, con scenari che tolgono il fiato. Per chi cerca emozioni fuori dal comune, c’è l’opportunità di sciare sotto le stelle: la pista Olimpia 3 all’Alpe Cermis e la pista di Obereggen ti attendono per una discesa suggestiva, dove il silenzio della notte e la luce delle stelle creano un’atmosfera magica. Un momento irripetibile che renderà la tua vacanza indimenticabile.
Val di Fassa
Le Dolomiti regalano panorami mozzafiato con alcune delle loro vette più iconiche: le maestose Torri del Vajolet, il Piz Boè, la Marmolada e il Sassolungo. Al centro di questo spettacolo naturale si trova la Val di Fassa, uno dei comprensori sciistici più rinomati del Trentino. Chi sceglie di trascorrere una vacanza in quest’area non può perdere l’emozione dei grandi itinerari sugli skitour più famosi: il leggendario Sellaronda, il panoramico Giro della Grande Guerra e il suggestivo percorso di Alpe Lusia-San Pellegrino.
Le opportunità sportive non si fermano alle sole discese diurne: qui è possibile sciare anche di notte, sotto un cielo stellato che rende ogni discesa magica. La Val di Fassa offre ben 7 snowpark per chi ama le acrobazie sulla neve, piste dedicate allo sci nordico, comprese quelle che ospitano la celebre Marcialonga, e strutture per ogni livello, con campi scuola e parchi gioco pensati per le famiglie.
Per un momento di puro relax, non mancano i centri wellness dove rigenerarsi dopo una giornata sugli sci. A completare l’esperienza, le caratteristiche baite e i rifugi offrono un’ampia scelta di piatti tradizionali, pronti a deliziare il palato con i sapori autentici della cucina locale. Una vacanza in Val di Fassa è molto più di una semplice esperienza sportiva: è un viaggio tra natura, sport, relax e tradizioni alpine.
Val Gardena.
Qui troviamo Ortisei, l’Alpe di Siusi, la Saslong, Santa Cristina e la Sella Ronda, paradiso per gli sciatori ma mete ideali anche per un turista alla ricerca di relax, passeggiate ed escursioni (da notare la presenza di impianti di piscine coperte e scoperte, saune, campi da tennis, bowling, golf alpino e la secolare arte delle sculture in legno, con caratteristici negozietti sparsi lungo il tragitto).
Val Pusteria
Degna di nota anche la Val Pusteria, con la meravigliosa Brunico cui se ne consiglia una rigenerante visita durante il periodo natalizio, data la bellezza e la suggestione dei suoi allestimenti tra mercatini e prodotti artigianali tipici, e la Val Venosta comunemente conosciuta come la “valle delle mele”, tra Merano e Passo Resia, con i suoi percorsi ciclabili e le passeggiate lungo le vie dei meleti e dei vigneti.
Dolomiti del Brenta
Qui è possibile scoprire il Parco Naturale dell’Adamello-Brenta, adatto agli amanti della natura, i suggestivi paesi di Pinzolo e Carisolo, per raggiungere così la Val Genova, percorsa da impetuose cascate (da non perdere quelle di Nardis) immerse nella intatta e incontaminata flora e fauna.
Tra le località più celebri e grandi del Trentino, Madonna di Campiglio si distingue per la qualità dei suoi servizi, l’efficienza degli impianti e i panorami mozzafiato che rendono ogni vacanza un’esperienza indimenticabile. Situata nel cuore delle Dolomiti del Brenta, dichiarate Patrimonio UNESCO, offre un contesto naturale unico che incanta in ogni stagione.
Con ben 156 km di piste, tra cui il famoso Canalone Miramonti, teatro delle gare del Campionato del Mondo di sci alpino, e la spettacolare 3Tre, tra le piste più tecniche e impegnative d’Italia, la località rappresenta un vero paradiso per gli amanti degli sport invernali. Chi preferisce lo snowboard può sfidare se stesso negli iconici Ursus SnowPark e Brenta Snowpark, perfetti per ogni livello di abilità e caratterizzati da scenari unici e strutture moderne.
Non mancano le attrazioni per chi cerca divertimento oltre lo sci. Una pista da slittino di ben 3 km si snoda lungo il suggestivo Monte Spinale, regalando momenti di puro svago immersi nella natura incontaminata.
Se ami il pattinaggio sul ghiaccio, a Pinzolo troverai lo Stadio del Ghiaccio, dove potrai vivere l’emozione di una giornata all’insegna del divertimento e dello sport. Madonna di Campiglio è una destinazione che combina sport, relax e tradizione alpina, offrendo una gamma di attività adatte a ogni esigenza per una vacanza davvero speciale.
Cosa visitare in Trentino-Alto Adige

Appena fuori Merano troviamo il Castel Trauttmansdorff, luogo prediletto della principessa Sissi che lì trascorreva gli inverni attratta dalla mitezza del clima, circondato da un maestoso giardino botanico che ospita l’interessante Museo del Turismo dell’Alto Adige.
Itinerari naturalistici ancora in Val Venosta, percorsa da numerose vie d’acqua (chiamate waalwege), ovvero canali irrigui scavati a partire dal Tredicesimo secolo attualmente di uso turistico, oppure presso il Parco Nazionale dello Stelvio.
In particolare il Prato dello Stelvio e il Santuario delle Tre Fontane Sacre, dove poter ammirare specie protette di animali o intraprendere escursioni in alta montagna o a fondovalle.
Cosa mangiare in Trentino Alto Adige
Molto ricca e calorica, la cucina del Trentino Alto Adige non poteva essere altrimenti viste le basse temperature della regione. Ecco quindi come ritemprarsi.
Tra gli antipasti troviamo i tirtlen (tortellini fritti), la zuppa di canederli e piatti a base di oca o anatra. Molto famose le tipiche zuppe oltre ai risotti, e tra i secondi cervo e capriolo sono le carni più gettonate, accompagnate da contorni del sottobosco.
Unica portata di pesce, la trota alla tirolese o alla grappa. Prelibati i tanti formaggi frutto della lunga tradizione regionale.
Tra i dolci ricordiamo il Pandolce di Bolzano e la torta di polenta e fichi.
Infine i vini. Pinot, Chardonnay e Sauvignon, oltre alla grappa e ai liquori a base di erbe.
Leggi anche: