Un Weekend a Trento: Cosa vedere in un giorno

di

Trento è capoluogo di regione del Trentino, con oltre centomila abitanti, molti dei quali dislocati nei numerosi sobborghi cha costituiscono la caratteristica cittadina.

Ben venti le frazioni che compongono Trento che sono: Povo, Villazzano, Gardolo, Roncafort, Mattarello, Martignano, Cognola, Ravina, Romagnano, Montevaccino, Vela, Meano, Sopramonte, Vigo Meano, Gazzadina, Candriai, Vaneze, Cadine, Vigolo Baselga.

Trento si sviluppa nel fondovalle dell’Adige e dista 55 chilometri da Bolzano, l’altro capoluogo di regione del Trentino.

La sua storia è antichissima, le prime notizie più certe fanno riferimento all’epoca romana. L’architettura cittadina offre numerosi esempi storici testimonianza delle epoche che la città visse e del passaggio di numerose culture e tradizioni. Fu sede nella metà del 1500 del famosissimo concilio ecumenico.

Tra i siti di maggiore interesse turistico si segnalano: il Castello del Buonconsiglio, la Cattedrale di San Virgilio che corrisponde al Duomo, il Palazzo delle Albere.

Le bellezze artistiche ed architettoniche di Trento si snodano tutte intorno al centro storico, dove sono nitidamente visibili le varie epoche che hanno caratterizzato l’impianto urbanistico della città, da Piazza Duomo fino al Castello, dove fanno mostra di se edifici appartenenti al rinascimento, ma al medioevo, al Barocco ed al Romanico, per poi approdare in quella che era la Tridentum di romana memoria.

Siti Ufficiali