Hai bisogno di uno sponsor per il tuo evento culturale?

Ecco come trovare finanziamenti e sponsorizzazioni per festival, mostre, spettacoli rassegne e manifestazioni.

Quante iniziative culturali, pur meritevoli per idea, obiettivi e potenzialità rimangono nel cassetto di enti ed associazioni per mancanza di fondi?

Investire in cultura per partecipare direttamente alla crescita socioculturale del Paese.

E’ questo l’obiettivo con cui UPA (Utenti Pubblicità Associati), l’associazione che riunisce le più importanti e prestigiose aziende industriali, commerciali e di servizi che investono in pubblicità e in comunicazione in Italia, ha dato vita alla piattaforma Upaperlacultura.org, un sito web per accrescere e diffondere gli investimenti in Cultura.

Semplice l’idea, che è quella di mettere in contatto i soggetti pubblici o privati con finalità pubbliche che operano in ambiti culturali quali ambiente, archeologia, arte, architettura, cinema, danza, libri, musica, storia, teatro con le imprese che abbiano intenzione di finanziare progetti di sponsorizzazione o partnership culturali.

<< La definizione di sponsorizzazione di beni culturali è contenuta nell’art. 120, co. 1, D. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, il cd. Codice dei beni culturali, che definisce tale “ogni contributo, anche in beni o servizi, erogato per la progettazione o l’attuazione di iniziative in ordine alla tutela ovvero alla valorizzazione del patrimonio culturale, con lo scopo di promuovere il nome, il marchio, l’immagine, l’attività o il prodotto dell’attività del soggetto erogante”.>>

Sul portale gli enti o le associazioni possono presentare direttamente il progetto, esaminato dal comitato di valutazione di UPA, per il quale cercano sostenitori.

Analogamente le imprese interessate a investire in cultura hanno l’opportunità di consultare i progetti e valutare se finanziarli.

I progetti proposti, dopo la valutazione del comitato di Upaperlacultura, saranno segnalati a tutte le imprese associate a UPA.

In altre parole, un modo per far incontrare domanda e offerta.

I progetti finanziabili possono essere consultati sul sito sia per ambito che per territorialità.

Un’opportunità da prendere in considerazione anche per enti, istituzioni ed associazioni che operano in provincia di Avellino, che potrebbero incontrare sul proprio cammino investitori disposti a sostenere progetti culturalmente rilevanti.