Weekend Amelia.

Guida Turistica per un Weekend a Amelia in Umbria, Italia.
Amelia, comune umbro in provincia di Terni, è uno dei centri storici più caratteristici dell’Umbria meridionale. Il territorio ricade tra le valli del Tevere e della Nera ed è arroccato su un colle sul quale, già in epoca pre-romanica, sorsero i primi insediamenti.
Il centro storico di Amelia, protetto da possenti mura, racchiude in sé stili differenti che testimoniano la verve artistica e culturale che ha da sempre animato questo piccolo borgo umbro.
Pur essendo presenti numerosi esempi di arte romanica e medioevale, è soprattutto tra il ‘500 ed il ‘700 che Amelia visse il periodo di suo maggiore splendore, proponendosi come laboratorio del manierismo e del barocco.
Le mura poligonali rappresentano il primo impatto che il turista
ha con il centro storico di Amelia. Le mura risalgono al III secolo
a.C. e su di esse si aprono quattro porte che costituiscono
altrettanti ingressi alla città. Porta Romana è considerato
l’ingresso principale, le altre sono Porta Posterola, porta Leone IV
e porta della Valle.
Numerose sono le chiese che abbelliscono il centro di Amelia.
A cominciare dalla Cattedrale, per poi proseguire con il
Monastero di San Magno, la chiesa di San Francesco, la chiesa di
Sant’Agostino e la chiesa della Madonna delle Cinque Fonti che,
secondo la tradizione, ospitò per un periodo anche San Francesco.
La torre civica è uno dei monumenti più imponenti di Amelia.
Altrettanto importanti, per l’aspetto che conferiscono a tutta la città, sono, poi, Palazzo Nacci, Palazzo Farrattini e Petrignani ed il teatro edificato nel corso del XVIII secolo.
Per gli appassionati di archeologia, Amelia offre una suggestiva passeggiata nel sottosuolo, dove è possibile camminare nelle cisterne romane, un’opera di ingegneria idraulica che risale al II secolo d.C.
Come accade per tutta la regione, anche Amelia è caratterizzata dalla forte presenza di boschi, adatti per gli amanti del trekking, e di ruscelli e torrenti. Uno di questi, il Rio grande, dà vita ad un lago molto frequentato dai pescatori sportivi.
Il territorio di Amelia rientra in quello della Strada dei Vini Etrusco Romani.