Su Netflix una bella commedia italiana intrisa di umorismo ma che fa anche riflettere su temi di grande attualità con protagonisti Edoardo Leo e Anna Foglietta.

Dissacrante, drammatico e molto calato nella realtà odierna, ma con una veste di commedia: nel vasto catalogo di Netflix puoi trovare anche la quarta opera da regista di Edoardo Leo, che dirige se stesso e un eccelso cast di attori per una pellicola ricca di verità e spunti di riflessione.

In streaming trovi “Che vuoi che sia”, nel quale la critica ai social network è acuta come pure i giudizi che le persone esprimono sulle altre, spesso erroneamente. Protagonista della storia una coppia di ragazzi innamorati, laureati e con tanti sogni nel cassetto, ma che vivono come tantissimi giovani di oggi, nella precarietà al punto da non riuscire a fare nessun passo in avanti che possa cambiar loro la vita. Soprattutto se si tratta di pensare di mettere su famiglia con prole.

La storia scorre lungo dinamiche di vita quotidiana, molto reali nella loro crudezza, senza quei tipici fronzoli cinematografici. Una coppia come tante, che divide la propria esistenza tra dolcezza, ironia, dubbi e speranze.

A dare volto al personaggio femminile, la brillante e sempre convincente in ogni sua interpretazione, Anna Foglietta. A dare un tocco di brio alle dinamiche di coppia ci pensa il personaggio di Rocco Papaleo, che colora la trama con ritmi da commedia italiana e scanzonato anticonformismo. A completare il buon gruppo di attori ci sono altri tre nomi di spessore: Marina Massironi, Massimo Wertmuller e Bebo Storti.

La storia di questa interessante pellicola del 2016 su Netflix si svolge nella Milano dinamica e impegnata, spesso senza troppi scrupoli, in una società governata dalla rete e dall’uso sconsiderato che se ne fa. Anche per raggiungere il successo e il guadagno. La pellicola vi si pone come denuncia, come punto di contrasto, ma non mancano le voci che all’orecchio spingono ad assecondare la corrente.

La propria intimità messa in mostra: cosa vuoi che sia? Ecco l’interrogativo attorno al quale si avvolge e si svolge la narrazione. Ma cosa è davvero giusto fare: assecondare le prospettive della gente (del pubblico) oppure rimanere ancorati a valori e amor proprio? I protagonisti si troveranno a dover scegliere privati di alternative, perché la precarietà non ti lascia possibilità di scelta se non doversi attaccare alle idee anche più assurde pur di non affondare.

Su Netflix una commedia amara, che cela una diffusa crisi, un condiviso dramma, con un finale che resta aperto lasciandoti la possibilità di riflessione personale.

Che vuoi che sia

Guarda il trailer e leggi la trama

Anna e Claudio sono fidanzati e convivono in un appartamento a Milano. Lei è un’insegnante precaria di matematica, lui un ingegnere informatico ancora in attesa di un posto fisso. La loro situazione economica non è delle più floride, per cui nonostante sia amino, non possono nemmeno ipotizzare di mettere al mondo un figlio.

Claudio crea una piattaforma web che potrebbe cambiare la loro vita, ma i risultati non sono quelli sperati. La sua idea è valida, ma gli utenti non sembrano rispondere in maniera soddisfacente. Il popolo del web sembra seriamente interessato solo a dinamiche che hanno a che vedere con il sesso, per cui, complice qualche bicchiere di troppo, pubblica per gioco un personale video hard che diventa presto virale.

Quella che sembrava solo una provocazione, un mero scherzo di una serata alticcia, in realtà fa centro. Ma cosa succederà adesso? Cosa è giusto fare? E come andrà a finire tra i due?

Scopri altri film Italiani da vedere su Netflix