Scopri la recensione e guarda il trailer di questo film amatissimo, su Netflix c’è una storia drammatica che prende spunto da una storia vera.
Nella library dei film drammatici e biografici di Netflix, c’è un titolo del 2001 molto importante e con una storia di grande impatto emotivo. Un film che ha vinto ben 4 Oscar, 4 Golden Globe, 2 BAFTA e innumerevoli altri premi internazionale e che, costato 60 milioni di dollari, ha raggiunto un incasso al box-office mondiale che ha superato i 300 milioni di dollari.
Un film cult intitolato “A Beautiful Mind”, con la straordinaria regia di Ron Howard (“Apollo 13”, “Il codice da Vinci”, “Cinderella Man – Una ragione per lottare”, “Rush”) e prodotto da DreamWorks Pictures, Universal Pictures e Imagine Entertainment. Stiamo parlando della storia del matematico e premio Nobel John Nash, liberamente ispirata alla biografia di Sylvia Nasar uscita in Italia con il titolo “Il genio dei numeri”. Nei panni del protagonista, un fenomenale Russell Crowe (“Il gladiatore”, “Master & Commander – Sfida i confini del mare”, “American Gangster”), e attori del calibro di Jennifer Connelly (“Dark Water”, “Blood Diamond – Diamanti di sangue”) ed Ed Harris (“The Truman Show”, “Pollock”).
Il successo di questa pellicola dal titolo iconico si può osservare anche sul Web, dove la percentuale degli utenti di Google che l’ha apprezzato è dell’84%, mentre sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes raggiunge il 74% (con un audience score del 93%) e su IMDb una valutazione di 8,2 su 10.
Molto avvincente il trailer su Youtube, che evidenzia perfettamente i profondi conflitti interiori di una personalità tanto geniale quanto patologicamente disturbata. Ma quello che si evince in questa storia disponibile su Netflix è un fattore molto importante, soprattutto come stimolo per i malati e per i loro familiari.
Il film evidenzia infatti la possibilità di convivere con una malattia molto grave e invalidante anche dal punto di vista delle relazioni sociali, dando la speranza di condurre una vita qualitativamente buona, nonostante tutto. A sottolineare il grande valore introspettivo di una vita come quella di John Nash ci pensa anche la colonna sonora, affidata al premio Oscar James Horner (“Avatar”, “Titanic”, “Braveheart – Cuore impavido”), anch’essa candidata all’Oscar per la migliore colonna sonora.
“A Beautiful Mind” rappresenta un film che vale la pena vedere almeno una volta nella vita. In tantissimi lo hanno apprezzato e visto, ma sono ancora tante le persone che conoscono ben poco dell’esistenza di un genio della matematica che è riuscito a sopravvivere alle ripercussioni della propria schizofrenia sulla propria vita privata e professionale, divenendo uno dei punti di riferimento della sua materia. Parliamo di deliri, di allucinazioni, di gravi alterazioni delle funzioni cognitive e percettive tali da limitare o compromettere una vita “normale”.
La trama di questo film sulla piattaforma Netflix prende forma nel 1947, quando vediamo un diciannovenne pieno di talento che fa il suo ingresso all’Università di Princeton.
Lui è appunto John Nash, tanto chiuso verso i rapporti sociali quanto aperto alle esplorazioni sulla matematica. Talmente bravo da riuscire a pubblicare una tesi di dottorato contenente geniali intuizioni sulla teoria dei giochi. Diviene così ricercatore e poi scelto dal Pentagono in piena Guerra Fredda e ancora caricato di impegni legati alle sue doti eccezionali.
La storia prosegue tra studi, successi, amore e malattia del Nobel per l’economia del 1994, delineando il ritratto di un uomo eccentrico e anticonformista, con un talento fuori dal comune ma sempre in lotta con la sua malattia.
Se cerchi altre recensioni di film da vedere su Netflix, leggi anche:
- Su Netflix un film dolce e commovente, tratto da una storia vera, che ha incassato oltre 244 milioni in tutto il mondo.
- Su Netflix un film drammatico che è un inno all’amore e alla capacità di riscatto: una storia intensa, bellissima.
- Su Netflix un film drammatico tratto da una storia vera poco nota in Italia.