Scegliere di trascorrere una vacanza sul Gargano è la soluzione giusta per vivere momenti di puro relax tra i profumi del mare e quelli della campagna.
Il Gargano, situato nella splendida regione della Puglia, è un gioiello turistico che non delude le aspettative.
Questo angolo di paradiso è un’esperienza unica che offre paesaggi incantevoli, storia affascinante, delizie culinarie e ospitalità calorosa.
Che tu sia un amante del mare, un appassionato di storia o un amante della natura, il Gargano ti catturerà con la sua bellezza.
Indice
Vieste
Tra le sue località più affascinanti spicca Vieste, un incantevole paese che si adagia sul promontorio con una vista mozzafiato sul Mare Adriatico. Le sue spiagge incantevoli, il centro storico dal fascino romantico e le grotte suggestive lungo la costa lo hanno reso una meta ambita per il turismo estivo.
Peschici
Non da meno è Peschici, un pittoresco borgo di pescatori il cui centro storico sembra uscito da un dipinto. Qui, la vita si snoda al ritmo del mare, il cui colore si riflette nelle deliziose costruzioni dai toni pastello che caratterizzano il centro storico.
Rodi Garganico
Rodi Garganico completa il tris d’assi della costa foggiana, un centro marinaro che unisce la bellezza delle sue spiagge e del mare all’importante patrimonio storico e architettonico del suo centro abitato.
Isole Tremiti
Le Isole Tremiti, parte del Parco Nazionale del Gargano insieme alla Foresta Umbra e area marina protetta dal 1989, sono un’ulteriore attrazione imperdibile. Accessibili via mare da Rodi, Peschici e Vieste, queste isole offrono paesaggi mozzafiato e una ricchezza naturale senza pari.
Le spiagge del Gargano
Lungo la zona costiera, tra baie suggestive e tratti litoranei sabbiosi, sono tante le spiagge del Gargano da visitare.
A Vieste, meritano un tuffo la spiaggia di San Felice,la spiaggia di Porto Greco, Baia di Campi, la spiaggia di Pizzomunno, la Baia di Vignanotica e Cala Sanguinara.
A Vico del Gargano la Calenella è la spiaggia più gettonata, mentre a Peschici si segnalano le spiagge di Santa Croce, Manaccora e Zaiana. La Baia delle Zagare e Mattinatella sono invece le due spiagge di Mattinata.
Le zone interne del Gargano
Ma il Gargano non si limita solo alla costa.
Da qui, ci si può addentrare nell’entroterra per scoprire una sorprendente varietà di paesaggi. Dalla fantasia del Gargano si passa alla tranquillità del Tavoliere, un’area pianeggiante ma altrettanto affascinante.
Sosta obbligata a Fasano, con il suo famoso zoo safari, o ad Alberobello, con i suoi celebri trulli, tipiche costruzioni pugliesi famose in tutto il mondo. In pochi chilometri, l’atmosfera cambia radicalmente, offrendo un’esperienza unica.
Lasciando il mare e addentrandoci nell’entroterra, incontriamo San Giovanni Rotondo, un tempo un anonimo centro della Capitanata foggiana, ma che ora è diventato una meta molto frequentata dal turismo religioso grazie alla presenza dei luoghi in cui visse e operò San Pio da Pietrelcina.
Dove dormire sul Gargano
La scelta della location in cui soggiornare per un fine settimana dipende un po’ dal tipo di vacanza sul Gargano che si intende trascorrere.
Se si decide di fare base in un luogo per poi spostarsi, allora si può optare per la tranquillità di un centro che non si affaccia direttamente sul mare.
Le soluzioni per trascorrere un weekend o una lunga vacanza sul promontorio de Gargano sono numerose.
L’elenco dei villaggi turistici, dei residence, degli hotel e dei bed&breakfast è davvero lungo.
Qualche suggerimento?
Hotel Il Piccolo Paradiso del Gargano, Villa Hotel Ripa, Hotel Miramare, Hotel Solaria, Rodi Resort a Rodi Graganico.
Hotel Incanto, La Piccola Mole, Hotel Timiama, Dimore di Portadibasso a Peschici.
Hotel Yria, Hotel Le Ginestre, Agreste Club Vacanze, Villaggio Mare Blu, Hotel Palme Gemelle a Vieste.
Dove mangiare sul Gargano
Anche per la cucina vale un po’ lo stesso discorso fatto per gli alberghi. I posti dove mangiare bene sono davvero tanti, sia direttamente sul mare per una cena a base di pesce che nell’entroterra, dove si possono gustare i piatti della tradizione contadina.
Proviamo a darvi qualche suggerimento.
A Peschici, meritano una tappa Al Trabucco da Mimì, Camavitè e l’Eden.
A Vieste, tre indirizzi da segnare per una pausa gustosa sono Masseria San Salvatore, Al Dragone e l’Approdo di Venere.
A Rodi Garganico, per finire, ecco Il Giardino, Cala Palacuru e L’Operetta Osteria di Mare.
Leggi anche