Scopri le meraviglie delle Marche in un weekend tra Macerata e Ancona: storia, arte, natura e buona cucina ti aspettano.
Chi cerca un’idea per trascorrere un weekend piacevole e rilassante, può considerare un breve tour tra Macerata ed Ancona nelle Marche, una regione nota nel mondo anche come “Marcheshire“.
Questa zona offre buona cucina regionale, numerose attrazioni turistiche e la possibilità di fare passeggiate all’aria aperta approfittando di qualche bella giornata di sole.
Marche, una regione tutta da scoprire
Un weekend tra Macerata e Ancona rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nella bellezza delle Marche. Che siate appassionati di storia, amanti della buona cucina o semplicemente in cerca di un angolo di tranquillità, questo angolo d’Italia saprà conquistarvi con il suo fascino senza tempo.
Macerata: un tuffo nella storia e nell’arte
Partendo da Macerata, una città di origine romana che si è poi sviluppata pienamente in epoca medievale, si possono visitare numerosi luoghi di interesse. Tra questi, il Palazzo Comunale, costruito nel XVII secolo, l’elegante Loggia dei Mercanti del 1504 e la meravigliosa Torre dell’Orologio, che si affacciano sulla centrale Piazza della Libertà.
In Piazza Vittorio Veneto, si trovano invece il Museo e Pinacoteca Comunale e il Museo della Carrozza, due tappe imperdibili per gli amanti dell’arte e della storia. Prima di lasciare la città, è d’obbligo assaggiare i vincisgrassi, una versione locale delle lasagne, ricca di sapore e tradizione.
Recanati: sulle orme di Leopardi
A pochi chilometri da Macerata, troviamo Recanati, la città natale di Giacomo Leopardi. Qui è possibile ripercorrere un tour dei luoghi leopardiani: la casa del poeta, la Piazzetta del Sabato del Villaggio, la Torre del Passero Solitario e il Colle de L’Infinito.
Recanati non è solo cultura e poesia, ma offre anche una cucina locale straordinaria. Un’ottima scelta è gustare un brodetto di pesce a Porto Recanati, una località vicina rinomata per i suoi piatti di mare.
Osimo: un viaggio sottoterra
Non lontano da Recanati, si trova Osimo, una cittadina che sorprende con il suo interessante centro storico e le suggestive grotte sotterranee. Questi tunnel scavati nel corso dei secoli rappresentano una delle attrazioni più affascinanti della città, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere.
Ancona: la perla dell’Adriatico
A circa 20 chilometri da Osimo, si raggiunge Ancona, affacciata sul mar Adriatico. Ancona vanta un centro storico ricco di monumenti grazie a una storia millenaria. Tra le attrazioni principali, il Duomo di San Ciriaco, che fonde elementi romanici, gotici e bizantini, dominando la città dal colle Guasco.
Un altro sito imperdibile è l’Arco di Traiano, una delle testimonianze più importanti della presenza romana nella città. Da non perdere anche il Faro Vecchio e la Cittadella, che offrono panorami mozzafiato sul mare.
La Fontana del Càlamo, conosciuta anche come la fontana delle Tredici Cannelle, è un altro punto di interesse che merita una visita.
Gastronomia e vini delle Marche
Ancona è anche una destinazione gastronomica di prim’ordine. Qui è possibile gustare piatti a base di pesce fresco accompagnati dal tipico Verdicchio dei Castelli di Jesi, il vino più importante della provincia, apprezzato per la sua freschezza e complessità aromatica.
Un tour tra natura e cultura
Questo itinerario tra Macerata e Ancona offre un mix perfetto di natura, cultura e gastronomia, ideale per chi desidera scoprire le bellezze delle Marche. Tra antichi borghi, paesaggi incantevoli e una cucina deliziosa, ogni tappa di questo viaggio regala emozioni uniche e ricordi indimenticabili.
Per chi ama l’arte e la storia, le Marche offrono numerosi musei, chiese e monumenti che raccontano secoli di vicende umane e artistiche. Gli appassionati di enogastronomia potranno deliziarsi con i sapori autentici della cucina marchigiana, mentre chi cerca relax e natura troverà innumerevoli occasioni per rigenerarsi immerso in paesaggi di rara bellezza.
Leggi anche: