Una ricca cultura e una natura mozzafiato, andare in vacanza in Slovenia significa paesaggi pittoreschi, cibo delizioso e città storiche.

Un piccolo paradiso dove storia e natura si fondono, per un’esperienza davvero unica. Da quando, nell’ormai lontano 1991, la Slovenia ha acquisito la sua autonomia, grazie anche ai suoi splendidi 46 chilometri di costa che affaccia sul mar Adriatico, è divenuta una meta turistica molto gettonata.

Soprattutto dai tanti appassionati della natura e delle attività all’aria aperta: dalle escursioni nel Parco Nazionale del Triglav, allo sci sulle bellissime vette delle Alpi Giulie fino alle visite alle suggestive grotte di Postumia e a quelle di San Canziano.

In estate, le spiagge slovene sono particolarmente gettonate.

Pirano, esempio straordinario di architettura gotica veneziana, con le sue particolari strade strette costellate di negozi, boutique e attività commerciali e locali tipici è considerata un po’ la perla della costa slovena. Pur non disponendo di spiagge sabbiose, l’accesso al mare è agevolato dalla presenza di scalette sulle piattaforme n cemento che conducono direttamente in acqua.

Le più belle spiagge della Slovenia

Poco distane da Pirano si trova la spiaggia più bella della costa, quella di Fiesa. Dalle sue acque si ammira il bel Castello di Miramare di Trieste.

Pittoresca località è, poi, Isola: un villaggio di pescatori da cui si godono panorami spettacolari e, soprattutto, si possono degustare piatti della cucina locale a dir poco straoridnari.

Tra le spiagge più frequentate della Slovenia, Mesecev Zaliv, meglio nota come Moon Bay. Si trova all’interno del Parco Naturale di Strugnano: un posto di rara bellezza. Non lontano c’è poi la spiaggia di Bele Skale, rocce bianche, molto frequentata dai diportisti per la possibilità di ancorare la barca e godersi la natura.

Incantevole è, poi, Capodistria, situata a soli 21 chilometri a sud di Trieste, con la sua parte più antica dove si respira ancora un’ atmosfera tipicamente medievale.

Qui, la spiaggia di Koperi è tra le più frequentate, con i suoi ciottoli ed i vicini prati dove è possibile sostare per rilassarsi anche se non si ha voglia di fare un bagno.

Il lago di Bled è una delle destinazioni più famose della Slovenia. Particolarmente suggestivi i 99 gradini in pietra che portano alla Chiesa dell’Assunzione di Maria. Al confine con l’Italia, e con la regione della Carinzia in Austria, Bled è raggiungibile in poche ore, ed è una meta perfetta anche per un weekend.

Ma la Slovenia è anche storia e cultura.

Lubiana, la capitale dei giovani

La capitale, Lubiana, è definita la piccola Praga; sorta come città romana conserva ancora molti resti dell’epoca.

Con i suoi poco meno di 300mila abitanti, Lubiana è tra le capitali europee più piccole.

La città vecchia appare un piccolo gioiello architettonico perfettamente conservato, con i suoi edifici barocchi ed i bei ponti, nascosti in un intreccio di stradine piuttosto strette, sull’omonimo fiume che attraversa tutto il centro cittadino.

Se avete in mente il caos delle grandi città, qui lo potete anche dimenticare. Città giovane, anche grazie alla presenza di tanti studenti universitari, offre davvero numerosi spunti ai suoi visitatori.

Senza dimenticare la sua grande vocazione gastronomica, che ne fa una delle capitali emergenti del buon gusto.

La capitale della Slovenia giace in una conca delimitata da un lato dall’arco alpino e dall’altro dal mondo carsico.

Secondo la leggenda Lubiana fu fondata dall’eroe greco Giasone che, giunto alle porte della città, dovette lottare con il famoso drago diventato, poi, il simbolo della capitale slovena.

Grazie alla sua particolare posizione geografica, la città offre molteplici spunti turistici.

I mesi invernali, ad esempio, sono più indicati per gli amanti della neve, che possono usufruire dei moderni impianti di risalita che si trovano sulle montagne che circondano la città. In primavera ed in estate, invece, si può ammirare il cuore di Lubiana in tutto il suo splendore.

Per gli amanti della natura, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra i numerosi polmoni verdi che insistono nel cuore della città.

I giardini pubblici Tivoli sono il punto di ritrovo per un fresco relax mentre l’orto botanico è uno dei più ricchi per numero di specie vegetali presenti.

Ulteriori informazioni in breve

Capitale: Lubiana
PopolazionePopolazione:  2.107.126 (dati  Uff. Statistico sloveno aprile 2021)
Superficie: 20.273 Km2
Fuso orario: stessa ora italiana
Lingue: sloveno, nonché italiano ed ungherese nelle aree miste (Italiano nei quattro Comuni bilingui di Pirano, Capodistria, Isola e Ancarano). L’inglese è diffusamente parlato; anche il tedesco è conosciuto.
Religione: cattolica 57,8%, musulmana 2,4%, ortodossa 2,3%, altre 4,6%, atei 10,1%, non dichiarata 15,7%, sconosciuta 7,1%, (2002)
Moneta: EURO
Prefisso telefonico dall’Italia: 00386
Telefonia: le reti di telefonia mobile coprono l’intero territorio sloveno.
Clima: Continentale. Nella parte costiera il clima è mediterraneo.

Leggi anche: