• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Turismo
Napoli Piazza Plebiscito
Napoli Piazza Plebiscito
Turismo

Un Week end a Napoli tra arte e tesori nascosti.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo20 Aprile 2018
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Tra le grandi città d’arte italiane, un viaggio a Napoli occupa sempre un posto di prim’ordine nel turismo italiano e internazionale. Affascinati dalla cultura e dalla gastronomia oppure ammaliati dai romantici panorami e per salpare alla volta di Capri, Ischia e Procida, la vecchia “Partenope” vanta un’ampia offerta turistica che si unisce alla tradizionale ospitalità “scenografica” del suo popolo.

Visitare Napoli significa immergersi in un scenario caratterizzato da una grande complessità: 3000 anni di storia ne hanno forgiato l’aspetto con testimonianze artistiche e architettoniche dall’inestimabile valore.

Il centro storico è parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco fin dal 1995, scelta avvalorata dalla motivazione che Napoli rappresenta una delle più antiche città d’Europa dotata di un valore universale senza uguali. Il centralissimo Palazzo Reale (costruito a partire dal XVII secolo) si affaccia sulla magnifica Piazza del Plebiscito.

Da qui è possibile visitare anche il Teatro San Carlo, il più antico teatro d’opera in Europa, essendo stato costruito nel 1737, e la Galleria Umberto I che conduce su Via Toledo, conosciuta strada dello shopping cittadino.

A poca distanza troviamo Piazza Municipio e il Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, simbolico castello medievale e rinascimentale di Napoli. Sull’antico Isolotto di Megaride sorge invece imponente il Castel dell’Ovo.

Interessanti e molto affascinanti dal punto di vista storico le catacombe cristiane e le necropoli greche, che sorgono nel sottosuolo napoletano.

Un viaggio tra i musei della città partenopea permette di ammirare un’esposizione di collezioni artistiche e reperti archeologici fra i più importanti al mondo.

In particolare ricordiamo il Museo Civico di Napoli (sito nel Maschio Angioino), il Museo Archeologico Nazionale, la Certosa e il Museo di San Martino, il Castel Sant’Elmo e il Museo del Novecento, il Museo di Capodimonte, il Museo di Palazzo Reale e il Museo Pignatelli.

Napoli vanta ancora un porto particolarmente efficiente per approdi e partenze di traghetti, aliscafi e navi da crociera.

Il molo Beverello non è l’unico ad accogliere imbarcazioni: a esso si uniscono quello di Mergellina e il poco distante porto di Pozzuoli.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Grand Hotel Vesuvio l’Hotel a 5 stelle nel centro di Napoli.

Royal Continental, A Napoli l’hotel firmato da Giò Ponti

Spot
Leggi anche
Prima Pagina

Estate 2022, 6 posti dove andare in vacanza in costiera amalfitana.

I Rock Festival in Italia nel 2022, tanti eventi imperdibili.

20 Maggio 2022

Le Strade del formaggio in Italia.

19 Maggio 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version