Musa ispiratrice di liriche e canzoni, meta turistica campana per eccellenza, Sorrento (Na) è la città che con le sue bellezze artistiche e naturali accoglie i visitatori in vacanza alla scoperta della Penisola Sorrentina, di cui è regina indiscussa.

Un tour attraverso la storia, la tradizione e il folklore, l’arte e la cultura, le vie del gusto.

Ma non solo questo rappresenta Sorrento: la città è anche un mondo pieno di emozioni tutte da vivere e da raccontare.

Cosa vedere a Sorrento

Di fondazione leggendariamente attribuita ai Greci, Sorrento ha avuto come primi abitanti i popoli italici.

Il suo importante centro storico mostra ancora il tracciato stradale risalente all’epoca romana, più a monte invece sono presenti le mura cinquecentesche.

Un viaggio alla scoperta di Sorrento può prendere le mosse da Piazza Tasso, con la statura dedicata proprio al grande scrittore Torquato Tasso che ebbe qui i natali).

Da qui si più accedere a Palazzo Correale e percorrere un lungo, originario e caratteristico sentiero: Via Pietà.

Al termine del percorso, dopo aver ammirato Palazzo Veniero e la loggia di Vico Galantario, si giunge al Duomo con facciata neogotica.

Tornando a Piazza Tasso e procedendo sulla sinistra si incontra la Chiesa del Carmine (ricostruita a fine Cinquecento) e poi sulla destra il Sedile di Porta, la torre con orologio del XVI secolo.

Da qui si può imboccare Via San Cesareo, la strada dello shopping e dei prodotti tipici sorrentini, tra cui il limoncello.

Vicino alla villa comunale si trova la Chiesa di San Francesco con chiostro trecentesco, meta prediletta di concerti estivi e dei turisti che qui scattano numerose fotografie.

Destano interesse anche Villa Pompeiana, eretta su antiche vestigia romane, e Villa Tritone, a picco sul mare, che sormonta l’antico borgo marinaro di Marina Grande (nel I secolo d. C. sarebbe stata residenza di Agrippa Postumo, nipote di Augusto).

Tutta la storia della città è immersa nel magico panorama del Golfo di Napoli, che può essere ammirato grazie agli aliscafi che costantemente collegano Sorrento ad altri luoghi di interesse turistico come Capri, Ischia e la stessa Napoli.

Scopri di più

Hilton Sorrento Palace, l’ albergo ricco di fascino affacciato sul Vesuvio.

Grand Hotel Excelsior Vittoria a Sorrento, un luogo magico sul golfo di Napoli.