• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
    • Disattivazione notifiche push
  • Ricerche
Agendaonline.it

Vacanze a Rodi e Kos, tante piccole meraviglie da scoprire tra le 163 isole del Dodecaneso.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini Grecia 18 Luglio 2022
Rodi
Rodi

Andare in vacanza a Rodi e Kos significa scoprire le tante piccole meravigliose centinaia di isole del Dodecaneso in Grecia.

Rodi è l’isola maggiore dell’arcipelago del Dodecaneso ed una delle mete turistiche più frequentate dove andare in vacanza in Grecia sia per il valore storico artistico degli edifici che si trovano sull’isola, quasi tutti di costruzione medioevale, che per il mare meraviglioso.

Dodecaneso

Tra le isole più note del Dodecaneso, 163 isole ed isolotti, di cui soltanto 26 abitate, ci sono Karpathos, Astypalea, Patmos, Kos e isole più piccole come Tilos e Symi, mentre per il turismo balneare, anche se di caratura meno internazionale, vale la pena ricordare Tilos e Lipsi per gli scorci naturali affacciati sul mare.

Rodi

Rodi, è la maggiore delle isole del Dodecaneso, situata all’estremo oriente del gruppo delle isole dell’arcipelago greco del Mare Egeo.

Era sede del Colosso di Rodi, considerato una delle sette meraviglie del Mondo, la statua di dimensioni ciclopiche fu portata via dagli Arabi intorno al 600 e da allora se ne sono perse le tracce.

La città di Rodi, capoluogo dell’isola dichiarato dall’Unesco, patrimonio dell’umanità, fu per molti anni possedimento italiano, prima di essere riannessa alla Grecia.

La città di Rodi è un centro di grossa attrazione turistica, ben conservati gli edifici di forgia medioevale.

Restano visibili le mura che chiudevano la città, la Cattedrale e i principali edifici frequentati dai cavalieri.

L’influenza orientale, invece, si respira nel Quartiere turco, costellato di moschee e tipiche costruzioni orientaleggianti.

Da non perdere una visita alla caratteristica piazza del mercato, Platia Ippokratous.

Da visitare in questa piazza, il palazzo dei Mercati, antica sede delle assemblee cittadine.

Kos

Kos è la capitale dell’Isola del Dodecanneso ed è più orientaleggiante. La città si sviluppa principalmente intorno al porto, secondo lo stile classico arabo con una miriade di bazar, locali e piccole stradine.

Kos è una delle mete più frequentate della Grecia insulare nel periodo estivo. La vicinanza alla Turchia ne fa una località molto diversa dalle atre mete greche. Le coste turche, tra l’altro, sono ben visibili da Kos e comodamente raggiungibili.

Kos può vantarsi di aver dato i natali ad Ippocrate, fondatore della medicina moderna.

La legenda vuole che Ippocrate pronunciò il suo famoso giuramento nei pressi di un platano collocato nel centro dell’isola. Il platano è ancora oggi uno dei luoghi più frequentati dell’Isola, sebbene con ogni probabilità non sia lo stesso sotto il quale Ippocrate prestò giuramento.

Molto movimentato il villaggio di Zia, collocato in collina dove gli abitanti del posto sono soliti intrattenere i turisti con diverse manifestazioni.

Leggi anche

  • Vacanze in Grecia, 5 luoghi da visitare tra tramonti romantici e notti infinite.
  • Vacanze a Creta, le 7 meraviglie da visitare questa estate in Grecia.
  • Vacanze a Thessaloniki in Grecia: tra mare, arte e cultura scopri cosa vedere a Salonicco.
  • Alla scoperta della Grecia.
Scopri di più
Continua a leggere su Agendaonline.it
Dodecaneso Astypalea Grecia Kos Rodi UNESCO
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram
Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, Giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996. Curriculum Lino Sorrentini

Articoli Correlati

Vacanze a Zanzibar, l’isola dei mille colori, dei profumi e dei sapori.

A Noto è sbocciato il Barocco con l’Infiorata 2023, che meraviglia.

Teatro San Carlo Napoli: il cartellone 2023 – 2024 con il Programma degli Spettacoli.

Weekend a Napoli, ecco cosa vedere in due giorni.

Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.