Castellabate, perla del Cilento per bellezze paesaggistiche e gastronomia, è un’ottima meta per un week end o una vacanza in Campania
Salita alla ribalta con il film di successo “Benvenuti al Sud”, con un Alessandro Siani meridionale impertinente e un Claudio Bisio nordista pentito, la città di Castellabate è destinazione prediletta di gruppi turistici provenienti da ogni parte del mondo.
Cosa vedere a Castellabate
Tra i luoghi da visitare tra quelli che si sono potuti ammirare nella pellicola cinematografica:
- il borgo medievale
- il Belvedere di San Costabile
- il porto delle Gatte
- Piazza 10 ottobre 1123
La cittadina, situata in Campania nella provincia di Salerno, si trova sulla Costiera Cilentana e il suo territorio comunale fa parte del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dichiarato nel 1998 patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.
Per l’armonia architettonica, la qualità storica del suo patrimonio, la vivibilità e i servizi al cittadino, il borgo è inserito anche tra i Borghi più belli d’Italia.
Vivace centro dedito alla produzione agricola, al commercio e all’artigianato, Castellabate trova nel turismo balneare e diportistico la sua principale attività economica.
Il mare di Castellabate
Santa Maria è la zona costiera della città, area marina protetta e insignita più volte della “Bandiera Blu” per la bellezza e la limpidezza delle sue acque.
Molto suggestive dal punto di vista paesaggistico le calette naturali che caratterizzano le frazioni marine di Ogliastro Marina, Licosa e Tresino.
La SPA di San Marco di Castellabate
Molto gettonata anche la frazione di San Marco, che oltre ad avere un delizioso porticciolo, da alcuni anni è assunta ad una maggiore notorietà grazie alla presenza del Resort e SPA L’Approdo.
Numerosissimi i ristoranti che mettono in tavola specialità della cultura gastronomica della costa.
I piatti tipici del luogo sono la soppressata, le alici marinate o “mbuttunate”, la pizza cilentana, i fusilli alla cilentana (con formaggio di capra e carne) e poi i dolci: il sanguinaccio, i fichi impaccati o gli “scauratielli” (zeppole zuccherate).
Dove Dormire a Castellabate
L’offerta ricettiva è adeguata a ogni esigenza: costituita da hotel, villaggi, camping, residence e appartamenti per giovani coppie, gruppi di amici o famiglie con bambini al seguito.
Guardando la classifica delle strutture ricettive su TripAdvisor, troviamo al primo posto “1861 Residenza d’Epoca”, un piccolo e ben recensito hotel sul lungomare castellabatese. Mentre, proprio a Castellabate, l’albergo “Il Castello”, ubicato a poca distanza dalla famosa piazzetta centrale.
Come arrivare a Castellabate.
Il comune è raggiungibile con l’autostrada Salerno Reggio Calabria uscita Battipaglia, direzione Costiera Cilentana e con il treno (Stazione Agropoli-Castellabate).
Leggi anche
- Castellabate e gli Avellinesi, un amore lungo 50 anni
- Vacanze in Cilento, le 5 perle da visitare che ti danno il Benvenuto al Sud.