Edifici e luoghi resi celebri dalla letteratura e dalle sacre scritture: un viaggio fantastico che va dal Monte Sinai a New York, passando per la casa di Shakespeare e di Anna dai Capelli Rossi!

Bar, abitazioni, strade, piazze e altri svariati luoghi hanno ispirato grandi capolavori della letteratura.

In altre occasioni sono stati il buen retiro di illustri letterati, dove hanno partorito opere dell’intelletto che ancora oggi ammiriamo ed apprezziamo.

Visitare i luoghi che hanno prodotto  la scintilla della produzione letteraria offre la possibilità di fare scoperte affascinanti e avere un contatto diretto con la conoscenza.

Il Monte Sinai e i Dieci Comandamenti

Il primo input arriva dalle Sacre Scritture. Un viaggio nelle origini. Che tuttora affascina visitatori di tutto il mondo, al di là del credo religioso.

Il più affascinante luogo da visitare è senza dubbio il monte Sinai in Egitto, dove Mosè ricevette le Tavole della Legge. Qui si può visitare il monastero di Santa Caterina ed arrivare attraverso due sentieri, alquanto impegnativi, sulla cima del Sinai, per un suggestivo pellegrinaggio notturno.

In mattinata saranno i taxi a riportarvi verso Il Cairo o la più turistica Sharm-el-Sheikh

La Foiba di Pisino che ispirò Giulio Verne

Più profano, ma non certo meno affascinante, un viaggio nella Foiba di Pisino, nell’Istria croata.

Qui si ispirò Giulio Verne per il suo Mathias Sandorf. La Foiba è una gola formata dal fiume Pazincica che precipita per cento metri e forma tre laghi. Pisino è collegata alle principali città della zona, con la capitale Zagabria, con la capitale slovena Lubiana e con la ex italiana Pola.

La Patagonia di Bruce Chatwin

Rimaniamo in ambito avventuroso e spostiamoci in Cile, precisamente “In Patagonia” per riprendere il titolo del libro di Bruce Chatwin.

Qui dobbiamo visitare la Cueva del Milodon dove alla fine dell’800 furono rinvenuti i resti di un grosso animale ispiratore dell’opera.

La Casa di Anna dai Capelli Rossi

Se vi piace la letteratura per adolescenti “old style” non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare in Canada, vicino Cavendish, la casa dai verdi abbaini, dimora di Anna dai capelli rossi.

La casa si raggiunge mediante bus lungo la tratta da Cavendish a Charlottetown, sull’isola di Prince Edward.

I luoghi della beat generation a New York

Spostiamoci più a Sud, a New York, nella Grande Mela e respiriamo l’aria della Beat Generation, o meglio, l’alcol mandato giù a fiumi dai geni letterari che rispondono al nome di Jack Kerouac, Dylan Thomas e Norman Mailer.

Entrate nella White Horse Tavern, la taverna del cavallo bianco, nel west Village di Manhattan.

Se chiederete da bere anche più di 10 whiskey, nessuno si meraviglierà. Negli anni 50-60 i celebri avventori arrivavano fino a dieci e qualcuno ci ha anche lasciato le penne.

Le “case” della letteratura inglese

Per finire due suggestioni tutte british: a Stratford upon Avon, c’è la casa natale di William Shakespeare.

Qui il grande bardo nacque e morì.

E’ possibile visitare I cinque edifici tutti in zona dove Shakespeare trascorse la sua vita.

A Londra, invece, immancabile una visita a Baker Street, dove alloggiò il più grande detective di tutti i tempi, Sir Sherlock Holmes.

Leggi anche: