Si avvicinano le vacanze di Natale: quest’anno, dopo una estate che è sembrata infinita, cresce la voglia di neve. In Valle d’Aosta già pronti gli impianti.

Con le vacanze natalizie alle porte e l’inverno che incalza, quanti stanno iniziando a pensare alle settimane bianche o ai weekend sulla neve?

Tra le mete predilette è sempre presente la Valle d’Aosta, la più piccola regione italiana ma grande per le sue innumerevoli attrazioni paesaggistiche. Venendo dal Piemonte, la “porta di ingresso” alla regione è Pont-Saint-Martin, che deriva il suo nome dal Ponte romano (risalente al 25 a.C.) appartenente alla via consolare delle Gallie.

Una sosta in questa città è come un salto nella storia, tra le rovine del Castello Vecchio, l’antica Chiesa di Fontaney e il neogotico Castello di Baraing.

Idee per trascorrere piacevoli soggiorni sulla neve

Tra le località sciistiche più rinomate ci sono La Thuile e Chamois. La prima è la città più occidentale della Valle d’Aosta, al confine con la Francia, dove da dicembre ad aprile è possibile dedicarsi agli sport invernali grazie agli efficienti impianti facenti parte del comprensorio sciistico internazionale Espace San Bernardo che collega alla località francese di La Rosière.

Molto suggestivi gli eventi che si svolgono nel periodo natalizio tra cui non si può non menzionare la fiaccolata di fine anno dei Maestri della Scuola di Sci. Sul versante opposto, nella Valle del Cervino, scopriamo il piccolo e suggestivo borgo alpino di Chamois, che con i suoi 1815 metri di altitudine rappresenta il comune più alto della Valle d’Aosta.

Durante la stagione invernale il turismo è molto fiorente grazie agli impianti di risalita che permettono di sciare su circa 15 chilometri di piste.

Interessante, per i veri esperti di sci, la discesa fuori pista che dal Col Fontana Fredda consente di raggiungere la frazione Maen di Valtournenche.

Tra cene in baita e gite sulla slitta di Babbo Natale, l’inverno si tinge di nuovi colori.

Leggi anche: