Ami la natura, il mare e la montagna? Sei alla ricerca di una meta per le tue vacanze ? Scegli il Friuli Venezia Giulia.

Una vacanza in Friuli-Venezia Giulia rappresenta la scelta sia per chi desideri ammirare le bellezze della montagna (con annessa possibilità di praticare sport invernali) sia per rilassanti soggiorni al mare.

Bagnata dal mar Adriatico sulle cui coste spicca Trieste, il Friuli-Venezia Giulia confina al Nord con l’Austria e ad Est con la Slovenia.

Essendo una regione di confine, è facile percepire le influenze e le contaminazioni che ne hanno fatto la regione turista e poliglotta che oggi tutti ammiriamo (si pensi che in molte zone di confine l’italiano rappresenta la seconda lingua, dopo sloveno e tedesco). Il Friuli Venezia Giulia è una terra ricca di storia e dotata di importanti risorse turistiche.

Oltre a Trieste e Udine, troviamo Gorizia, Pordenone fino a giungere alle mete balneari di Grado e Lignano Sabbiadoro: ogni anno la regione è destinazione di viaggi e turismo durante tutte le stagioni.

Vacanze in montagna in Friuli-Venezia Giulia: 100% natura

Che sia estate o inverno, il Friuli-Venezia Giulia mette sempre a disposizione del turista attrattive e strutture adeguate alle diverse stagioni e temperature per garantire un’offerta variegata per le vacanze in montagna.

Con la neve, è possibile recarsi in Carnia (nelle Alpi Carniche) e sciare negli impianti dello Zoncolan e del Varmost (tra i più noti), oppure recarsi nei piccoli impianti sciistici in diverse altre località, quali l’area di Sauris, di Prato Carnico, di Paluzza.

Importanti stazioni invernali sciistiche anche lungo l’arco alpino sono Tarvisio e Sella Nevea. Ne pressi di Tarvisio è possibile ammirare lo spettacolare paesaggio del Lago di Fusine e il monte Mangart .

In estate, invece, è possibile cimentarsi nel cicloalpinismo, passeggiate a cavallo, in altre attività sportive quali il canyoning (torrentismo) oppure dedicarsi alle passeggiate per i sentieri tra cascate e laghi e nei parchi naturali (ricordiamo qui il Parco Intercomunale delle Colline Carniche e il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane).

La ricettività alberghiera è affidata a un gran numero di rifugi, agriturismi, b&b e alberghi diffusi per ogni esigenza.

Vacanze al mare in Friuli-Venezia Giulia: l’alto Adriatico

Ideali mete per rilassanti vacanze in famiglia, la pittoresca città di Grado e la vivace Lignano Sabbiadoro, incorniciate dalla laguna di Grado e quella di Marano, si affacciano su un mare calmo e pulito con le loro spiagge di sabbia dorata.

Siamo nell’Adriatico settentrionale, dove le spiagge del Mediterraneo tendono al centro dell’Europa. Spostandoci verso Est, troviamo la costa fatta di baie e scogli che da Duino giunge a Trieste, con i suoi antichi “bagni”.

Da non dimenticare, per gli amanti del wellness, le Terme Marine di Grado, a due passi dal mare e rinomate già ai tempi dell’impero austro-ungarico, e le Terme di Lignano, più recenti, affacciate sulla spiaggia.

Tradizione enogastronomica in Friuli-Venezia Giulia

La cultura della pesca, viva da secoli, anima le città di Trieste, Grado e Marano fornendole di pesce fresco grazie al quale la regione ha potuto sviluppare una rinomata tradizione.

Da provare, le specialità del pesce crudo, il tipico Boretto alla Graisana con gli asparagi di Fossalon, piatti a base di vongole, “sardella” (sarda), “passera di mare”, “bisato” (anguilla) o “cucco” (una qualità di rombo).

Oltre al pesce, la cucina tradizionale del Friuli-Venezia Giulia prevede un largo utilizzo di patate, rape, ortaggi (si pensi alle gustose minestre). Da assaggiare, il “frico”, una delizia a base di formaggio passato in padella, il “formaggio Montasio”, il noto prosciutto di San Daniele e la “gubana”, dolce tipico a base di frutta secca).

Nella vasta produzione di vini ricordiamo il Ramandolo, il Rosazzo, il Lison, il Carso, il Friuli Isonzo, il Friuli Grave e il Collio Goriziano.