• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Turismo
Turismo

Tra Sapri e Policastro, il golfo che piaceva agli antichi romani

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo5 Maggio 2018
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

All’estremo sud della regione Campania, nella provincia di Salerno ma a pochissima distanza dalla Basilicata, Sapri si trova in una suggestiva cornice naturalistica, incastonata nel Golfo di Policastro e circondata dai rilievi dell’Appennino che si ergono alle sue spalle.

La cittadina ha origini molto antiche e, già ai tempi degli antichi Romani, la sua baia era tenuta in grande considerazione.

Data la bellezza del suo mare, l’economia locale è improntata soprattutto sul turismo di tipo balneare.

Il suo bel porto turistico è infatti uno dei maggiori del tratto costiero che da Salerno arriva alla calabrese città di Vibo Valentia.

Di indiscusso fascino gli scorci paesaggistici che la zona offre e il lungomare per piacevoli passeggiate.

Da immortalare con la propria macchina fotografica quello che forse rappresenta il simbolo della città, lo scoglio dello Scialandro su cui trova posto la statua in bronzo della “Spigolatrice di Sapri” (la città di Sapri è infatti nota per la tragica spedizione di Carlo Pisacane del 28 giugno 1857, ricordata in versi dalla famosa poesia patriottica rinascimentale “La spigolatrice di Sapri” di Luigi Mercantini).

Ogni anno lo sbarco viene ricordato da una rievocazione in costume ed è commemorato da un obelisco situato a Largo dei Trecento e da una statua di Pisacane risalente alla prima metà del secolo scorso collocata nella villa comunale.

Il borgo storico “Marinella”, cuore del centro antico di Sapri, si presenta con il suo originario impianto strutturale e anch’esso merita di essere ammirato e visitato. Soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo, la città vanta una rinomata vocazione turistica inserendosi tra le località più frequentate del Cilento.

Tra gli alloggi meglio recensiti sul portale TripAdvisor troviamo l’Hotel Pisacane, sul lungomare cittadino, l’hotel Mediterraneo, l’Hotel Tirreno e il b&b Spigolatrice, panoramico e ben servito.

Per la ristorazione, risulta consigliato il Ristorante Lucifero specializzato in piatti a base del pescato del giorno, numero uno su Tripadvisor., il Ristorante Pizzeria L’Orizzonte, Don Attilio Ristorante.

[mks_button size=”large” title=”Prenota un hotel a Sapri” style=”squared” url=”http://www.booking.com/city/it/sapri.it.html?aid=306534″ target=”_blank” bg_color=”#1e73be” txt_color=”#FFFFFF” icon=”” icon_type=””]

 

Continua a leggere su Agendaonline.it

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Capo Palinuro

Vacanze in Cilento, le 5 perle da visitare che ti danno il Benvenuto al Sud.

pescato di paranza

Festa del Pescato di Paranza a Castellabate, appuntamento al 2023.

Castellabate vista dal porto di San Marco.

Vacanze in Campania: Castellabate, la perla del Cilento.

Agriturismo ricciardelli in provincia di Avellino

Agriturismo Ricciardelli, oasi di pace e relax in provincia di Avellino.

bambini spiaggia

Ecco dove sono le 15 Spiagge per Bambini della Campania.

Atrani

Estate 2022, 6 posti dove andare in vacanza in costiera amalfitana.

Spot
Leggi anche
Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro
Prima Pagina

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

di Lino Sorrentini8 Agosto 2022
Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

8 Agosto 2022
5 bellissime miniserie da vedere su Netflix

Su Netflix ci sono 5 bellissime miniserie Tv da vedere assolutamente durante il mese di agosto.

7 Agosto 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version