Tra storia, natura, mare, passione ed Amore, la Grecia è il posto turistico ideale per chi vuole vivere una vacanza diversa, ricca di fascino ma con tante opportunità di divertimento.
Quando si parla di Grecia solitamente si pensa al mare, alle vacanze estive, agli scenari romantici delle isole, ma anche alla millenaria storia che questa penisola che dai Balcani si protrae verso il mare Egeo conserva gelosamente dall’attacco del tempo.
La Grecia estiva, per così dire, non può prescindere dalle numerose isole ed isolette che costellano la sua costa frastagliata.
Ma se il mare non fa per voi, la Grecia vi richiamerà con i suoi luoghi di interesse, le sue mete storico artistiche e culturali.
La Grecia è una terra aspra e romantica, un ponte tra il raffinato oriente e l’esotico mediterraneo.
Corfù, Mykonos, Santorini, senza dimenticare Atene, la capitale o l’isola di Rodi, sono tra le mete più ambite e frequentate.
Corfù, l’isola dei giovani
Tradizione e modernità, paradisi selvaggi e gran folla. Corfù è l’isola che unisce più di tutte lo spirito eclettico della Grecia.
Meta di turismo giovanile grazie alla presenza di numerosi locali notturni ma anche luogo per la meditazione e per scoprire la vita della Grecia interna attraverso un tour sulle alture spesso impervie dell’isola.
A Corfù è difficile annoiarsi. Sia di giorno che di notte.
L’isola vanta un numero considerevole di spiagge mozzafiato, con strapiombi sul mare, ma allo stesso tempo non mancano lidi attrezzati per gli sport acquatici.
Tra le spiagge da visitare in giro per l’isola: Agios Georgios Pagon, ricca di piccole insenature riservate con rocce a strapiombo, Agios Spyridonas, la più nota della zona dell’isola denominata Paleokastritsa, Ambelaki dalle acque profonde.
La zona di Kerkira ospita il centro storico dell’isola, la cosiddetta Città Vecchia, dove si trovano numerose testimonianze storico architettoniche.
L’area di Lefkimi, invece, posta a Sud dell’Isola è la più selvaggia.
Tutti i principali centri di Corfù offrono attrazioni turistiche che da giugno a settembre richiamano migliaia di turisti da ogni parte del mondo.
Santorini e Mykonos, le isole della passione romantica
Mykonos e Santorini sono le due isole dell’arcipelago delle Cicladi più conosciute.
Spesso il turista si chiede: Qual è l’isola più bella tra Mykonos e Santorini?
Non c’è risposta a questo tipo di domanda perchè entrambe le isole meritano una visita accurata.
Molto dipende dal vostro stato d’animo, dalla compagnia e dalle aspettative che riponete nella vostra vacanza. Mykonos e Santorini vanno visitate e vissute entrambe
Unica caratteristica che forse le accomuna sono la “passionalità” con la quale entrambe si offrono al turista. Amore e passione sembrano sbocciare naturalmente in queste due isole.
Molto sbrigativamente si dice che Mikonos sia per single e Santorini sia per le coppie.
Vediamo perchè.
A Santorini si vive per lo più dall’alba al tramonto.
- Santorini, grazie alla sua posizione geografica offre crepuscoli e tramonti da cinema, villaggi marini quasi incantati e strutture ricettive dotate di tutti i confort per godere di una vacanza di coppia da mille e una notte.
A Mykonos si vive di più dal tramonto all’alba.
- Mykonos ha la fama di essere più godereccia, più trasgressiva, più adatta a chi è alla ricerca dell’anima gemella o di una vacanza di passione. E’ chiaro che anche per Mykonos lo scenario naturale fa la sua parte.
Atene, la culla della civiltà occidentale
Capitale della Grecia e culla della civiltà classica, Atene è una città senza tempo, dove la storia antica si confonde e si fonde con la modernità, dove i colori, i costumi e i sapori del mediterraneo si mischiano alle tonalità orientali.
La memoria storica di Atene è rappresentata dall’Acropoli, uno dei principali centri turistici mondiali, che conserva numerose tracce della vita della Grecia antica, e del glorioso passato ateniese.
Atene è la città della democrazia e la culla della civiltà classica, capitale della Grecia.
Atene fu, infatti, la prima città al mondo a dotarsi dell’ordinamento democratico.
Quasi superfluo illustrare la sua storia antica che rimane gelosamente custodita nell’Acropoli, uno dei maggiori centri di interesse turistico del mondo.
Nell’acropoli trovano dimora tutti i templi, tra cui il più importante è il Partenone. Vicino a questo si trovano l’Eretteo ed il tempio di Atena Nike di dimensioni più modeste.
Numerosi siti museali presenti in città: dal museo di arte cicladica al museo del Pireo, passando per il museo del folklore greco ed alla galleria d’arte greca.
Il periodo migliore per visitare Atene è la primavera e l’autunno, quando le temperature sono più miti, perché solitamente le estati sono torride e gli inverni possono anche riservare copiosa neve.
Creta e le sue spiagge da sogno
Creta è l’isola più esclusiva della Grecia, nel senso che più delle altre si differenzia per modo di viverla e comprenderla.
Più delle altre mete turistiche estive, Creta si offre al visitatore in maniera singolare, e per questo esclusiva.
Creta si lascia vivere, respirare, e si offre in tutta la sua romantica bellezza. Numerosi i centri dell’isola che beneficiano dell’osmosi socio culturale dei flussi turistici moderni e della tradizione antica.
Le città di Chania, Heraklion e Rethymno sono e più cosmopolite, mentre Elounda più sfarzosa e suggestiva.
Il ventaglio di scelta per quanto riguarda le spiagge più pittoresche è ricchissimo. Consigliamo un’escursione via mare a Loutro, o alle isolette di Chrissi e Koufonisi.
Creta è anche ricca di storia, di tracce del passato che si rinnovano.
Hai deciso di volare a Creta e cerchi altri spunti per le tue vacanze?
- Allora leggi anche: 6 destinazioni da non perdere a Creta
Rodi, un tuffo nel medioevo
Tra storia antica e vacanze moderne, Rodi è l’isola che si differenzia più delle altre per caratteristiche architettoniche. Considerata patrimonio dell’Unesco e nota per il colosso di Rodi, del quale però si è persa ogni traccia, l’isola di Rodi è un angolo di Medioevo della Grecia.
Le sue mura medioevali sono ben conservate e cingono l’intera città di Rodi, racchoiudendo la cattedrale ed i principali edifici che ospitavano i cavalieri del tempo.
Nella zona di Collacchio è possibile visitare il Palazzo dell’Armeria e l’ospedale dei paladini.
Nonostante sia stata per anni territorio italiano, poi annesso alla Grecia, a Rodi è obbligatoria una visita nel quartiere turco, ricco di moschee e minareti. La città di Rodi conserva un fascino immutato, con la sua piazza del mercato, frenetica e caratteristica.
Per chi ama il mare e non vuole rinunciare a un contesto romantico ai piedi delle mura, consigliamo un cocktail nella spiaggia di Agios Pavlos.
Cerchi altre mete per le tue vacanze in Grecia? leggi anche
- Vacanze a Thessaloniki in Grecia: tra mare, arte e cultura scopri cosa vedere a Salonicco.
- Vacanze alle Isole Cicladi, un tripudio di colori tra piccoli paesini di case bianche.