Da Forte dei Marmi a Capalbio, dalla Versilia alla Maremma scopri in 4k la lunga costa d’oro per le tue vacanze in Toscana, lì dove il mare blu strizza l’occhio alle città d’arte
Non solo città d’arte. La Toscana, famosa in tutto il mondo per le sue straordinarie bellezze storiche e artistiche, che fanno di centri come Firenze, Pisa e Siena la meta del turismo internazionale, vanta anche incantevoli spiagge.
Qui, dove il Mar Tirreno va a fondersi con il Mar Ligure, si incontrano acque limpide e lunghe e sabbiose coste, come quelle della Versilia, della Costa degli Etruschi, della Maremma e dell’Argentario.
Forte dei Marmi
Forte dei Marmi, perla della Versilia, è una delle località turistiche più esclusive di tutta Italia.
I suoi locali a la page, i suoi negozi, boutique e attività commerciali “griffati” e le sue spiagge popolate da vip ne fanno una meta impedibile per chi vuole godersi una vacanza all’insegna della mondanità e del relax.
Il paese è circondato da verdi pinete, luogo ideale per godersi la tranquillità e la frescura nei mesi estivi, e caratterizzato dalla presenza del lungo pontile che, dal lungomare, si estende per oltre 300 mare nell’azzurra acqua del mare.
I lidi, presenti numerosi su tutta la costa, sono tra i più attrezzati e moderni ed offrono al bagnante ogni comodità e comodità.
La vita serale si svolge nella piazza centrale ma è soprattutto nelle ore notturne che Forte dei Marmi offre il meglio di sé con i tanti locali disponibili dove sarà impossibile non divertirsi.
Per chi decide di trascorrere qualche giorno di vacanza a Forte dei Marmi tappa obbligata è la Capannina, storico locale dove ancora oggi si esibiscono i più grandi nomi dello star system internazionale.
Marina di Pietrasanta
Marina di Pietrasanta è la frazione rivierasca del comune di Pietrasanta, sicuramente uno dei più ricchi, dal punto di vista artistico, di tutta la Versilia.
Marina di Pietrasanta è costituita dai quartieri Fiumetto, Tonfano, Focette e Motrone.
Le sue spiagge e gli stabilimenti balneari tra i più moderni ed attrezzati sono tra i più ricercati di tutta la costa, al pari delle strutture recettive e della cucina tradizionale locale.
A Marina di Pietrasanta si trova il famoso Teatro La Versiliana, sede dell’omonimo festival.
Particolarmente interessante è l’assetto urbanistico di Pietrasanta in cui spicca la Piazza del Duomo.
Tra i monumenti quello più famoso è la Collegiata eretta nel XIV secolo e dedicata a S. Martino con il suo campanile in laterizi rossi, la Torre delle Ore, la Chiesa di S. Agostino, i palazzi cinquecenteschi (sede del Museo Archeologico Versiliese e dell’Archivio Storico), la colonna della Libertà attribuita a Donato Benti e la Fontana del Marzocco.
Nelle piazze cittadine è possibile incontrare opere di grandi scultori, tra i quali Messina, Mitoraj e Botero che ne hanno fatto omaggio alla città in segno di riconoscimento per l’ospitalità ricevuta.
Lido di Camaiore
Con i suoi oltre quattro chilometri di spiaggia di sabbia finissima, Lido di Camaiore è dall’inizio del ‘900 una delle più ricercate località balneari italiane, non a caso scelta dal Vate D’Annunzio per vivere la sua passione con l’attrice Eleonora Duse.
Le sue spiagge sono tra le più attrezzate di tutto il litorale versiliano, arricchite recentemente da suggestivi punti d’ombra, i suoi alberghi tra i più moderni ed esclusivi e quasi tutti affacciati direttamente sul mare.
A far protendere per una vacanza in questo centro, oltre le sue acque cristalline e la molteplicità dell’offerta in termini di divertimento, la vicinanza con città d’arte quali Firenze, Lucca e Pisa.
L’arenile è molto ampio ed accogliente, ideale per piacevoli passeggiate.
Alle spalle del lungomare, poi, nel cuore del paese sono presenti numerosi negozi, boutique e attività commerciali di classe per lo shopping oltre a locali all’avanguardia per chi ha voglia di vivere la notte.
Viareggio
Viareggio, la città del Carnevale, è considerata la perla del Tirreno, per le sue immense spiagge e pinete ma soprattutto, per le innumerevoli attività culturali, artistiche e ludiche che si svolgono durante tutto l’anno.
Simbolo di Viareggio è la famosa Passeggiata, un viale di oltre due chilometri parallelo al mare che dal molo si estende fino alla Fossa dell’Abate.
Fatta eccezione per la Torre Matilde, fortezza che fu edificata dai Lucchesi nel 1534, attualmente Viareggio è una città assolutamente moderna.
Svolgendosi la vita quasi esclusivamente sul lungomare, è qui che si incontrano le costruzioni più imponenti, come il Gran Caffè Margherita che ha avuto come suoi ospiti Guglielmo Marconi, Ermete Zacconi e Giacomo Puccini.
L’architettura dei suoi palazzi è caratterizzata dall’Art-D’o, con decorazioni ceramiche attribuite al Liberty.
Altri edifici importanti sono Palazzo Bernardini, Palazzo Belluomini, famoso per aver ospitato Papa Pio VII, Palazzo Paolina, Palazzo della Cittadella, trasformato nell’albergo Vittoria dove soggiornarono Giuseppe Giusti e Alessandro Manzoni.
A pochi chilometri da Viareggio c’è, poi, Torre del Lago località che ospita la casa e la tomba di Giacomo Puccini.
Follonica
Follonica è una località turistica in provincia di Grosseto, che si affaccia sul Mar Tirreno nella Maremma toscana.
Lo sviluppo del paese coincide con la realizzazione delle fonderie da parte del Granduca di Toscana Leopoldo II.
La struttura monumentale più importante di Follonica è il Castello di Valle che si trova su un poggio a nord del centro cittadino e che ha sempre rappresentato un punto di riferimento per le popolazioni della zona. Il castello venne edificato nel IX secolo ed era una residenza estiva dei vescovi di Lucca. Successivamente passò di mano fino ad arrivare nelle disponibilità del Granducato di Toscana.
Nel centro storico di Follonica da ammirare la Chiesa di San Leopoldo, che risale alla seconda metà del 1800 ed ha la caratteristica di essere la sola chiesa italiana realizzata con il frontone in ghisa.
Nell’area dell’ex Ilva è stato realizzato il Parco tecnologico archeologico delle colline metallifere grossetane con l’obiettivo di tutelare e promuovere il patrimonio naturalistico della zona.
La città di Follonica deve la sua fama al mare e alle spiagge, tra le più pulite del litorale toscano, da anni premiate con la bandiera blu d’Europa riservata alle località turistiche che si distinguono per la qualità delle acque, delle spiagge e dei servizi forniti.
Porto Santo Stefano
Porto Santo Stefano è uno dei più suggestivi borghi marinari che sorge sulla costa orientale dell’Argentario.
Porto turistico tra i più frequentati della Toscana, si affaccia su una baia dominata dalle moli delle fortezze spagnole.
Nella vicina Cala Galera fanno scalo, ogni estate, tantissime imbarcazioni da diporto che trovano qui servizi efficienti e all’avanguardia.
Porto Santo Stefano cominciò a svilupparsi dopo la costituzione dello Stato dei Presidi.
Specialmente sotto il governatorato di Gilles Nunez Orejon venne favorita la costituzione di un primo nucleo abitato intorno alla Rocca.
A partire dal XVIII’ secolo si ebbero flussi migratori che introdussero numerose famiglie di pescatori liguri e napoletani, da cui tuttora discende buona parte della popolazione.
Orbetello
Orbetello è uno dei centri più antichi dell’Argentario con i primi insediamenti che vengono fatti risalire al VII secolo a.C.
La particolare morfologia e la presenza di un porto protetto dai venti ne ha fatto, nei secoli, un fiorente centro commerciale fortificato dagli Spagnoli prima e dalla Repubblica di Siena poi.
Le mura orbetellane vengono attribuite al periodo etrusco e romano, ma recenti studi hanno dimostrato che probabilmente la loro realizzazione risale addirittura ad epoca precedente quando, forse, l’acqua del mare arrivava fino all’attuale piazza Garibaldi, cuore pulsante di Orbetello.
Questa piazza, un tempo Piazza dell’Indipendenza, era soprannominata “Piazza del Bivacco”, a testimonianza del fatto che già da secoli gli orbetellani amano passeggiare, sostare e chiacchierare in questo luogo.
Sul palazzo che la domina, si staglia la Torre dell’Orologio, alta 25 metri e con una campana fusa per pubblica sottoscrizione nel 1506.
Le spiagge di Orbetello sono tra le più suggestive di tutto il litorale maremmano.
Capalbio
Capalbio è uno dei comuni più a sud della Toscana. Ribattezzata la piccola Atene, per il ruolo rilevante avuto in periodo rinascimentale, Capalbio è bagnata dal mar Tirreno e le sue spiagge, tra le più apprezzate e frequentate della costa maremmana, sono state più volte insignite della bandiera blu riservata ai litorali dalle acque più pulite.
In passato l’area attualmente occupata dal comune di Capalbio costituiva il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato della Chiesa.
A ricordare la posizione strategica, la presenza delle dogane pontificie: Palazzo del Chiarone e Villa del Fontino.
Il centro storico di Capalbio è racchiuso all’interno delle antiche mura medioevali: un borgo caratterizzato dalla presenza di vicoli stretti, palazzi in pietra che si affacciano sulla passeggiata muraria e splendide piazzette che ospitano tavolini di bar e locali.
Tra gli edifici storici degni di nota di Capalbio si segnalano la Rocca Aldobrandesca, il Palazzo Collacchioni, Castello di Capalbiaccio, Forte di Macchiatonda, la Torre Buranaccio e la Torre di Selva Nera.
La Chiesa di San Nicola è un bell’esempio di architettura medioevale mentre l’Oratorio della Provvidenza custodisce al suo interno importanti opere pittoriche.
Le spiagge di Capalbio, con i suoi stabilimenti balneari, sono tra le più frequentate, nei mesi estivi, dai vip italiani ed internazionali.
L’”Ultima spiaggia” è la più nota località balneare frequentata, in particolare, da politici e ministri italiani.