Per chi cerca mete fuori stagione, la Toscana è un vero e proprio paradiso artistico e culturale oltre che regione d’eccellenza per chi ama la buona tavola.
La Toscana è una delle regioni italiane più apprezzate dai turisti di tutto il mondo, grazie ai numerosi ed alternativi percorsi turistici che offre sia dal punto di vista artistico e culturale che paesaggistico e gastronomico.
Ovviamente resta Firenze, il fiore all’occhiello della Toscana. Culla del rinascimento italiano, il capoluogo fiorentino è considerata tra le più belle città del mondo.

Ricca di monumenti e musei, possiede il non trascurabile privilegio di avere un centro storico molto raccolto, interamente visitabile a piedi, ma allo stesso tempo ricco di luoghi che trasudano storia e tradizione, a partire dal museo degli uffizi, al Duomo, a Palazzo Pitti, a Palazzo della Signoria.
Città d’arte, ricca di cultura e storia, il programma degli eventi estivi fiorentini accontenta ogni esigenza. Anche una semplice passeggiata sul Lungarno può rinfrancare lo spirito grazie alla bellezza delle costruzioni.
La Toscana, inoltre, beneficia da punto di vista turistico, di una buona rete infrastrutturale. Firenze e raggiungibile in aereo ed in automobile, ma resta il treno il mezzo più comodo, anche perché la stazione centrale di santa Maria Novella è situata in pieno centro storico, consentendo al visitatore di immergersi immediatamente nel clima del rinascimento fiorentino.

Altro centro da visitare è la città di Pisa, capoluogo dell’alta Toscana, famosa per la sua Piazza dei Miracoli, dove si può ammirare la Torre Pendente, il Duomo ed il Battistero
Da non perdere, inoltre, una visita a San Gimignano, in provincia di Siena, borgo medioevale tra i più belli al mondo, sapientemente conservato.
Se siete amanti degli scenari mozzafiato vi consigliamo una visita a Pitigliano, centro abbarbicato su un costone tufaceo, che di notte risplende di luce dorata e sorprende il turista stagliandosi all’improvviso dinanzi provenendo dall’unica strada di accesso.
I principali luoghi di attrazione della costa sono costituiti dai centri della Versilia, la lingua di terra bagnata dal Tirreno che confina con la Liguria.
Qui, Viareggio, Forte dei Marmi, Marina di Carrara e Marina di Massa, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore sono i centri balneari maggiormente frequentati, che offrono mare pulito, un’ottima organizzazione ricettiva ed una serie infinita di opportunità per la vita notturna.
Non a caso, Forte dei Marmi e Viareggio sono due località particolarmente frequentate da turisti illustri. Non è difficile, nel periodo estivo da giugno a settembre, imbattersi in personaggi famosi del mondo dello spettacolo, della musica e dello sport.
Rimanendo sulla costa, per chi è avvezzo a vacanze in riva al mare più tranquille, basta spostarsi verso Sud, a Castiglioncello o preferire una delle due maggiori isole, l’Isola D’Elba e la Necropoli dei Monterozzi. Di particolare bellezza, anche la Costa dell’Argentario
D’estate, come negli altri mesi dell’anno, anche l’entroterra toscano richiama numerosi visitatori. Tra gli eventi di maggior richiamo, sicuramente il Palio di Siena che si corre il 2 luglio ed il 16 agosto.
La tradizionale gara delle contrade senesi, che si sfidano a cavallo, è una delle usanze storiche più antiche d’Italia, conosciuta in tutto il mondo.
Può essere un godibilissimo pretesto per organizzare un tour tra le colline del Chianti ed in Val di Chiana, dove l’offerta enogastronomica è tra le migliori d’Italia.
Qui si possono gustare in tutta tranquillità, con temeprature miti anche nei mesi più torridi dell’anno, le varietà di Chianti che accompagnano la bistecca Chianina.
Per chi non disdegna la buona cucina, la Toscana è un vero e proprio paradiso. Ogni provincia ha la sua specialità.
Montepulciano, Scansano e Montalcino sono centri di eccellenza per la produzione vinicola, costellati di agriturismi dove è possibile soggiornare e godere della buona tavola e di lunghe passeggiate anche a cavallo.
D’estate, in tutta la regione, si consiglia di non mancare un assaggio della panzanella toscana.