Tra arte, storia, natura e gastronomia, scopri cinque bellissime città medievali da visitare quest’estate in Umbria.

Relax, natura, storia e, naturalmente, gastronomia. Una vacanza in Umbria offre uno straordinario ventaglio di opportunità per tutti i gusti, le tasche e le età.

Una ricchezza che, come anche le ultime campagna di comunicazione istituzionale sottolineano, pur in assenza del mare fanno dell’Umbria un luogo incantevole in cui trascorrere le ferie, anche in estate.

Per costruire un itinerario attraente, c’è davvero solo l’imbarazzo della scelta.

L’Umbria ha 5 città medievali da visitare assolutamente per godere a pieno il territorio del centro Italia.

  • Da Assisi a Spoleto, passando per Cascia, Gubbio e Foligno, sono tanti i borghi che rendono meraviglioso il patrimonio culturale dell’Umbria.

Scopriamoli insieme!

Assisi

La città di Assisi è una delle mete classiche del turismo religioso in Italia. 

La sua struttura medioevale, le strade strette circondate da costruzioni del ‘300, conferiscono alla cittadina un’aria mistica e di pace.

Un piccolo centro che è uno scrigno di ricchezze artistiche e naturali.

Nella piazza principale della città si trova, conservato integralmente, il tempio romano dedicato a Minerva, anche se il vero capolavoro di Assisi, e principale meta di migliaia di turisti, è la Basilica di San Francesco.

Il primo palazzo pubblico costruito in città è il Palazzo del Capitano del popolo che risale al XIII secolo. Addirittura antecedente è la Chiesa di Santa Maria Maggiore dal cui giardino si possono ammirare i resti della cinta muraria romana con la Rocca Maggiore.

Il tour artistico religioso non può non continuare con la visita alla Basilica di Santa Chiara, alla Basilica di Santa Maria degli Angeli ed ai Musei di Assisi tra questi il Museo della Porziuncola.

Leggi anche

Cascia

https://youtu.be/AGyOb2unN50

Altra meta del turismo religioso in Umbria è la cittadina di Cascia, celebre per aver dato i natali a Santa Rita, i cui fedeli, sparsi per il mondo, soprattutto nel mese di maggio si riversano in questi luoghi.

Nel centro di Cascia, meta di tantissimi pellegrinaggi, sono la basilica ed il monastero di Santa Rita, all’interno della quale è possibile visitare la cella della santa ed il suo roseto.

Da Cascia sono facilmente raggiungibili, a Roccaporena, i luoghi in cui visse la Santa: la casa natale, la casa in cui visse con la sua famiglia, l’Orto del Miracolo, il Lazzaretto, la Chiesa di San Montano, lo Scoglio della Santa ed il Santuario a lei dedicato.

Nel centro storico di Cascia, merita una sosta il museo comunale di Palazzo Santi dove si possono ammirare alcune sculture in legno tra le più belle d’Italia, e Palazzo Carli.

Gubbio

https://youtu.be/GBR2uAU_bKI

Chi fa tappa ad Assisi, non può, in un suggestivo viaggio francescano, non fermarsi anche a Gubbio, uno dei centri più suggestivi dell’Umbria.

Proprio a San Francesco, che qui soggiornò a lungo, è dedicata la Chiesa ubicata nell’imponente piazza centrale di Gubbio (Piazza dei Quaranta Martiri).

All’esterno di Porta Romana si trova il complesso della Chiesa di Sant’Agostino, i cui lavori cominciarono nel 1251, che conserva numerosi affreschi del ‘400.

Come la maggior parte dei centri umbri, Gubbio è ricca di chiese in cui l’arte la fa da padrone: Santa Maria Nuova, San Pietro, San Giovanni Battista, Santa Maria dei Laici, San Domenico.

Tra i numerosi palazzi storici merita una menzione particolare il Palazzo dei Conti Gabrielli costruito alla fine del ‘200.

Patrono di Gubbio è Sant’Ubaldo, in omaggio al quale si svolge, ogni anno nell’ultima domenica di maggio, il Palio della Balestra, gara storica con l’antica arma in uso nel Medioevo.

Foligno

https://youtu.be/-f2Z9NFvE8U

Tra i centri storici più imponenti che l’Umbria offre c’è senza dubbio quello di Foligno, cittadina al confine con le Marche che offre uno scenario naturale di impareggiabile bellezza, tra la verde Valle Umbra e i dolci declivi collinari ad un passo dalla dorsale appenninica.

Il centro storico di Foligno, ben tenuto, trasmette al visitatore un’atmosfera d’altri tempi.

La vita del paese ruota intorno alla centrale piazza della Repubblica, dove si può ammirare la cattedrale la cui facciata risale al 1200.

Edifici di pregio sono anche il Palazzo Comunale e il Palazzo dei Trinci, edificati tra la fine del ‘300 e l’inizio del ‘400, quest’ultimo sede del museo civico in cui sono conservati i disegni dell’architetto Giuseppe Piermarini.

Tra i numerosi palazzi signorili che punteggiano le strade di Foligno, occorre ricordare il Palazzo Orfini, dove venne stampata la prima edizione della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Tra gli edifici di culto meritano una visita la chiesa romanica di Santa Maria Infraportas con i suoi splendidi affreschi, e la chiesa di San Salvatore, i cui interni furono realizzati dal Vanvitelli.

Nell’oratorio della Nunziatella, magnifico esempio di architettura rinascimentale, si possono ammirare alcune opere del Perugino, mentre il duomo di San Feliciano è un luogo particolarmente caro agli abitanti di Foligno: secondo la tradizione, infatti, qui venne sepolto il primo vescovo della città.

Spoleto

Terence Hill nei panni di don Matteo l’ha resa celebre al grande pubblico della televisione. Ma Spoleto è una città antichissima e pittoresca, uno di quei centri che per la molteplicità delle risorse e l’accoglienza che sa riservare al visitatore è tra le mete turistiche predilette dell’Umbria.

Il centro storico di Spoleto è tutto un dedalo di viuzze, ognuna delle quali conserva le memorie delle diverse epoche storiche che si sono succedute.

Nella piazza principale si erge la Chiesa di San Gregorio Maggiore con la Cappella degli Innocenti e l’imponente Torre campanaria.

Proseguendo a nord della piazza si incontrano i ruderi dell’antico anfiteatro romano costruito nel II secolo. Bellissime sono la Chiesa della Misericordia e la Chiesa ed il Convento di San Nicolò dove soggiornò Martin Lutero.

Nella parte alta del centro storico sono presenti numerosi palazzi interessanti, come il Palazzo Mauri, sede dell’Accademia Spoletina, Palazzo Leti e la Casa dei Maestri Comancini.

Sulla Piazza del Mercato si affacciano il Palazzo Arcivescovile con l’annessa Chiesa di Sant’Eufemia.

Su tutta Spoleto si erge maestosa la Rocca Albornoziana una fortezza situata sulla sommità del colle Sant’Elia.

Spoleto è la sede di numerosi eventi culturali, soprattutto nel campo della musica: ogni anno tra la fine di giugno e la metà di luglio, si svolge il Festival dei Due Mondi, mentre per tutto il mese di agosto sui palchi naturali delle piazze del paese si alternano grandi artisti del teatro e della musica.

Vuoi andare in vacanza in Umbria? leggi anche