• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
  • Ricerche
Agendaonline.it
La basilica di San Francesco ad Assisi
La basilica di San Francesco ad Assisi
Turismo

Vacanze in Umbria, ecco Assisi la città medievale dal fascino eterno.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo4 Luglio 2022

Cerchi una città in Umbria dove trascorrere una vacanza tra storia, spiritualità e natura? Scopri il fascino eterno di Assisi città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Affacciata sulla Valle Umbra, in un rilassante paesaggio collinare, Assisi rappresenta una città ideale del Centro Italia per una vacanza o un weekend in Umbria tra natura, storia e spiritualità.

Conosciuta nel mondo per le figure di San Francesco e Santa Chiara, che qui nacquero, vissero e morirono, Assisi è stata riconosciuta nel 2000 Patrimonio dell’Umanità protetto dall’UNESCO insieme ai suoi siti francescani tra cui spicca la Basilica dedicata al Santo Patrono d’Italia.

I criteri di questa scelta risiedono nel ruolo fondamentale di questo fiorente territorio per la storia dell’arte mondiale, esempio perfetto di continuità tra città santuario e ambiente naturale di eterno fascino.

Assisi è infatti luogo di origine del movimento francescano che ha portato nel mondo il messaggio universale di pace e di rispetto, patrimonio immateriale custodito e protetto nel tempo.

  • Scopriamola insieme

La basilica di San Francesco

Luogo pieno di incanto e di pace, la Basilica di San Francesco custodisce fin dal 1230 le spoglie di San francesco, il “Poverello” di Assisi.

La sua struttura si compone di due chiese sovrapposte, la basilica inferiore in stile romanico umbro svolge sostanzialmente il ruolo di chiesa commemorativa, con la sua bellissima cripta, la basilica superiore in stile gotico ospita invece le funzioni liturgiche ufficiali ed è riconoscibile per la sua facciata con grande rosone centrale e per il prato antistante sul quale si legge la parola latina “pax”.

Bellissimi gli interni affrescati e l’imponente torre campanaria. Capolavori dell’arte medievale, basilica e affreschi di Giotto, Cimabue, Simone Martini, Pietro Lorenzetti rappresentano un chiaro punto di riferimento per lo sviluppo architettonico e artistico nel mondo.

Le altre chiese

Altri luoghi di indiscussa bellezza ad Assisi sono la Basilica di Santa Chiara, in stile gotico, edificata dopo la morte della santa tra il 1257 e il 1265, di cui custodisce la tomba e le reliquie; la Chiesa di Santa Maria Maggiore, risalente al XI-XII secolo, in stile romanico sorge su un edificio più antico di epoca paleocristiana; la Chiesa Nuova, barocca, nell’omonima piazza, accanto alla quale si trova anche l’Oratorio di San Francesco Piccolino costruito a partire dal XIII secolo; la Basilica di Santa Maria degli Angeli, cinquecentesca, che contiene la Porziuncola, la cappella dove San Francesco si raccoglieva in preghiera.

L’Eremo delle carceri

Sulle pendici del monte Subasio, a 790 metri di altitudine, poco fuori Assisi, troviamo infine l’Eremo delle Carceri, tra i luoghi di culto più importanti della zona.

Il sito sorge tra grotte naturali frequentate già in epoca paleocristiana dagli eremiti ed accolse San Francesco e i suoi seguaci per le preghiere e le meditazioni. Molto mistica la passeggiata a piedi seguendo il percorso del santo.

Scopri di più
Seguici su Facebookoppure Continua a leggere su Agendaonline.it
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Castello del Valentino a Torino

Metti una vacanza in Piemonte: un bellissimo viaggio tra storia, natura e buon gusto a tavola.

In giro tra i Sacri Monti prealpini, un patrimonio che l’umanità ci invidia.

La rocca di Spoleto in Umbria

I ristoranti dell’Umbria, una tradizione consolidata che raramente tradisce le attese.

città della pieve

Quei 7 borghi dell’Umbria testimoni millenari di una cultura senza tempo.

Assisi

Hotel Assisi mezza pensione: 5 cose da mangiare assolutamente

Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro

Vacanze in Montenegro, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

Vacanze in Portogallo, alla scoperta degli scorci più suggestivi e selvaggi da visitare in Costa Verde.

Montalcino in Val d'Orcia

Vacanze in Toscana, i borghi rinascimentali della Val d’Orcia che incantano i turisti di tutto il mondo.

Il Centro Storico di Pienza

Vacanze in Val d’Orcia: Pienza, il borgo rinascimentale Patrimonio dell’Umanità.

Rodi

Vacanze a Rodi e Kos, tante piccole meraviglie da scoprire tra le 163 isole del Dodecaneso.

Spot
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.