Se Roma è indiscutibilmente una delle città più importanti al mondo, per la sua storia, la cultura che la caratterizza, le bellezze architettoniche e il fascino intramontabile, il Lazio ha saputo creare un suo spazio, fatto di località caratteristiche e dotate di fascino e attrazioni.

Nel centro dell’Italia, la regione Lazio è caratterizzata da un interessante patrimonio paesaggistico, artistico e monumentale di notevole richiamo con le aree archeologiche etrusche, le necropoli di Tarquinia e Cerveteri, il promontorio del Circeo, l’abbazia di Montecassino, la bonificata pianura pontina, la località termale di Fiuggi insieme ai Bagni di Tivoli e Viterbo, le stazioni balneari di Fregene, Sabaudia, San Felice al Circeo oltre ai “Castelli Romani”, i piccoli centri meta costante di soggiorni all’insegna del relax.

Vacanze Romane sulle orme dalla Dolce Vita

Roma, città eterna, accoglie i suoi turisti con un ventaglio spiegato pieno di attrazioni. Difficile stabilire da dove partire: Colosseo, Fori Imperiali, Villa Borghese, San Pietro e Città del Vaticano, Trinità dei Monti, Pantheon, Fontana di Trevi, via Veneto, via Condotti, Piazza di Spagna, Trastevere…l’ “Urbe” racchiude il fascino della Roma imperiale accompagnato dalla mondanità e dalla spensieratezza della celebre “Dolce Vita” degli anni d’oro.

Sui sette colli, la storia cesarea si coniuga a un metropoli dallo spirito cosmopolita, rimanendo comunque città tipicamente e orgogliosamente italiana.

Itinerari culturali nel Lazio

Numerose sono le città d’arte presenti nella regione Lazio.

Partendo della “città dei Papi”, Anagni, nel cui centro medievale possiamo ammirare il duecentesco palazzo di Bonifacio VIII, il Palazzo Civico, la casa Barnekow e la Cattedrale; Tivoli, antica “Tibur”, che vanta importanti monumenti quali Villa Adriana e Villa d’Este (Patrimonio dell’Umanità Unesco), Tempio di Vesta, Tempio di Sibilla, Santuario di Ercole Vincitore;

Ancora Velletri e i suoi reperti romani, Cassino e i siti archeologici, Castel Gandolfo eletto tra i borghi più belli d’Italia o l’etrusca Tarquinia.

Da scoprire l’Abbazia di Fossanova, a Priverno (Lt), situata alle pendici dei monti Lepini, fondata dai benedettini nel XII secolo sui resti di antiche costruzione romane, e i Castelli Romani attraverso un percorso tra borghi medievali, antichi paesi, ville signorili e maestosi castelli.

In tutta la regione inoltre abbondano i musei che ospitano costantemente mostre di rilievo internazionale.

In viaggio attraverso la costa laziale

Mare cristallino e fondali limpidi adatti agli amanti delle immersioni: le pittoresche Isole Pontine (Ponza, Palmarola, Gavi, Zannone, Ventotene e Santo Stefano) sono tutte di origine vulcanica e sono facilmente raggiungibili tramite traghetto da Formia, Terracina, Anzio, San Felice Circeo, Napoli e Ischia.

Di fronte alle Isole Pontine, sul Golfo di Gaeta, si affaccia invece la Riviera di Ulisse che si estende da Sperlonga a Minturno passando per Gaeta e Formia.

Storia, natura rigogliosa e spiagge attrezzate rendono la costa adatta a soggiorni di piacere e vacanze balneari.

Non dimenticando infine gli stabilimenti di maggior richiamo quali Fregene, Sabaudia, San Felice al Circeo, Ladispoli e Santa Marinella.

Alla scoperta della natura nel Lazio

Nella regione troviamo laghi di grande interesse naturalistico tra cui Bolsena, Bracciano e Nemi.

Il Parco Nazionale del Circeo rappresenta un’importante area protetta dove poter fare rilassanti escursioni all’aria aperta, cui si associano i parchi regionali laziali dell’Appia Antica, dell’Antichissima città di Sutri e dei Castelli Romani.

Ricordiamo ancora le bellezze naturalistiche delle Gole di Farfa, del Bosco Faito, di Corviano, del Giardino di Ninfa e del Bosco Sassetto.

Bucatini all’amatriciana e non solo: la cucina laziale

La cucina laziale presenta piatti diventati famosi in tutto il mondo: oltre ai bucatini all’amatriciana, al cacio e pepe, e alla carbonara, troviamo gli gnocchi alla romana, la coda alla vaccinara, l’abbacchio, i famosi saltimbocca alla romana fino a giungere al dolcissimo “maritozzo”.

Tra i vini ricordiamo il Frascati, il Genezzano e l’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.