La Riviera di ponente in Liguria, grazie ai suoi paesaggi costieri mozzafiato e baie nascoste dove andare alla scoperta di piccole e suggestive spiagge, è una destinazione perfetta per le tue vacanze al mare
Storicamente ricercata dai vacanzieri della nobiltà Inglese e Francese, oggi richiama un cospicuo numero di turisti, in particolare nei centri di maggiore interesse, tra cui Sanremo, che costituisce la metà del turismo d’élite.
La Riviera di Ponente è quella parte di costa ligure che si estende dai quartieri occidentali di Genova fino a giungere al confine francese, in prossimità della città di Ventimiglia.
Questo tratto costiero è caratterizzato da spiagge piuttosto ampie e sabbiose, dove si incontrano numerose località dotate di grande fascino e di una lunga tradizione turistica.
La cucina ligure che si può gustare nei ristoranti della riviera di Ponente si basa sui prodotti tipici della Liguria, dall’olio, al pesce, alle zuppe di legumi. L’abbinamento con i vini bianchi, tra cui il Vermentino è particolarmente apprezzato.
- Andiamo alla scoperta dei comuni più caratteristici con l’ausilio anche di bellissimi video in 4k.
Quasi tutti i centri conservano ancora i borghi antichi dove sono visibili i segni del glorioso passato delle repubbliche marinare.
San Remo
Al nome di Sanremo è legata la fama della riviera ligure di ponente che nel corso degli anni e soprattutto nei centri limitrofi al confine ha subito le inevitabili influenze francesi.
Capitale del turismo e simbolo della canzone leggera italiana, sede di un casinò storico viene considerata la perla della Riviera dei Fiori.
La città è famosa nel mondo per il “Festival della canzone italiana” che si tiene ogni anno, a febbraio, al Teatro Ariston, per la sua produzione floreale, imperdibile una visita nel casinò, costruito in perfetto stile liberty, per le sue ampie spiagge ed i celeberrimi viali alberati dalle caratteristiche palme.
Frequentata più dagli stranieri che dagli italiani, a San Remo non è difficile imbattersi in qualche star del cinema e del mondo glamour, magari ai tavoli del famoso casinò che qui, in epoca più o meno recente, hanno soggiornato e contribuito ad accrescerne la fama.
Il primo insediamento storico è databile nell’età romana ma l’espansione avvenne solo successivamente. Ancora visibile l’agglomerato storico di Sanremo, con forma circolare ed un dedalo di strade realizzato per uno scopo difensivo.
Parchi, musei, ville e viali rappresentano le testimonianze storiche oltre alle innumerevoli chiese che possono essere visitate.
Oltre all’olio, tra i prodotti tipici di Sanremo occorre ricordare gli agrumi, commercializzati sin dai tempi antichi.
Finale Ligure
Superata Savona, procedendo lungo il litorale, troviamo Finale Ligure, rinomata stazione turistica nota per le spiagge sabbiose e per il suo bel mare, dotata di un clima mite durante tutto l’anno.
Nella provincia di Savona (da cui dista circa 25 chilometri), Finale Ligure è situata nella Riviera Ligure di Ponente ed è una rinomata stazione turistica conosciuta per le sue spiagge sabbiose e per il suo bel mare, dotata di un clima mite durante tutte le stagioni che la rende meta ideale per weekend in ogni periodo dell’anno.
Innumerevoli le bellezze naturalistiche, che è possibile apprezzare facendo piacevoli passeggiate attraverso la natura incontaminata che circonda la città. Nel territorio di Finale Ligure sono rintracciabili alcune caverne primitive di rilevanza storica.
Qui si possono visitare alcune caverne primitive di rilevanza storica e numerose bellezze naturalistiche che rendono questa tranquilla città ligure meta prediletta per viaggi in famiglia e vacanze all’insegna del relax.
Tra queste ricordiamo la Caverna della Pollera, dove sono stati rinvenuti materiali risalenti al Neolitico, e la Caverna delle Arene Candite, che raccoglie numerose sepolture tra cui alcune risalenti al Paleolitico superiore.
Merita un’escursione il Promontorio di Punta Crena (nell’incantevole frazione di Varigotti), che conserva un’antica torre, i resti di un convento e la cui vista sul mare e sulla spiaggia dei Saraceni viene considerata tra le più suggestive di tutta Italia.
Bandiera Blu per anni, Finale Ligure è destinazione perfetta e tranquilla per le famiglie, romantica nei suoi borghi pittoreschi, dinamica e apprezzata dai giovani grazie alle tante attività serali, ristoranti ed eventi soprattutto estivi.
Molto vivaci anche i paesi limitrofi. Poco distanti sono Spotorno, procedendo verso la costa orientale, e ancora Pietra Ligure e Loano nel versante opposto.
Pietra Ligure
Poco distante c’è Pietra Ligure, con il suo centro storico caratterizzato dalle tipiche “caruggi” che regalano magnifici e pittoreschi scorci da cartolina.
Pietra Ligure si trova nella provincia di Savona, in Liguria, centro balneare molto frequentato e sede di cantieri navali, è tra i più antichi insediamenti presenti nella Riviera di Ponente.
La città offre, oltre a piccole aree di spiaggia libera, anche quelle private, attrezzate per accontentare i numerosi turisti in villeggiatura soprattutto nel periodo estivo. Proprio di fronte al centro storico ricordiamo la “spiaggia delle barche”, il luogo nel quale in passato i pescatori del posto attraccavano le proprie imbarcazioni.
Pietra Ligure è una destinazione da tenere in considerazione per weekend e vacanze all’insegna del mare e della natura, soprattutto per le famiglie con bambini al seguito oppure per vacanze con il proprio cane, grazie a spiagge attrezzate ad hoc.
La città dispone anche di un’ampia area verde alle pendici del monte Trabocchetto, Rocca delle Fene, che regala belle passeggiate insieme a suggestivi panorami.
Il centro storico di Pietra Ligure, contraddistinto dalle caratteristiche stradine dei borghi liguri dette “caruggi”, è uno dei più interessanti dal punto di vista architettonico della regione e offre angoli tranquilli e suggestivi. Esso ha un naturale sbocco su un bel lungomare ornato da palme e giardini.
Soprattutto durante la bella stagione, il lungomare è gremito di turisti che decidono di soggiornare nella tranquilla cittadina, attirati dai numerosi esercizi pubblici e da alcuni eventi che animano le giornate estive, tra i quali citiamo i fuochi d’artificio in occasione della festa del Miracolo di San Nicolò in data 8 luglio e i festeggiamenti dell’Assunta il 15 agosto.
Loano
Continuando lungo la costa verso occidente, ecco Loano, città a forte vocazione turistica dove intraprendere piacevoli passeggiate a mare e vivere un vivace centro storico ricco di negozi e ristoranti. Loano è una meta perfetta per chi desidera una vacanza estiva divertente e rilassante, particolarmente adatta per i viaggi in famiglia.
Situata nella provincia di Savona, in Liguria, Loano è una cittadina dalle lunghe spiagge sabbiose, un borgo storico e un grande porto.
Il comune è ubicato sulla costa della Riviera di Ponente, alla foce del torrente Nimbalto, poco distante dal comune di Pietra Ligure e distante circa 34 chilometri dal capoluogo.
Loano rappresenta una cittadina molto frequentata durante l’estate, meta balneare tranquilla con un mare limpido (più volte insignito della Bandiera Blu) e un ampio porto per imbarcazioni da diporto.
Per le sue attrattive turistiche, la splendida passeggiata a mare ricca di giardini e di palme, per le assolate spiagge e un vivace centro storico denso di negozi e ristoranti.
Loano è una meta perfetta per chi desidera una vacanza divertente e rilassante ed è particolarmente adatta per i viaggi in famiglia. Soprattutto nelle sere estive il centro storico si anima di feste, musica e interessanti mercatini in cui gli artigiani espongono i loro manufatti.
Coloro che amano le escursioni nella natura potranno intraprendere percorsi ciclistici oppure passeggiate a piedi alla scoperta dell’entroterra (a poca distanza dal centro cittadino si trovano esclusivi campi da golf e centri ippici).
Si può godere di meravigliose viste panoramiche sul mare raggiungendo la piccola Chiesa dei S.S. Cosma e Damiano oppure recandosi a Verzi (frazione di Loano) dove sorge l’antica Chiesa di San Martino da cui si gode una splendida vista della valle sottostante.
Albenga
Infine Albenga, che vanta uno dei centri storici medievali meglio conservati della regione. La città è ideale per soggiorni culturali (sono numerose le opere monumentali qui conservate), oltre a offrire belle spiagge e una riserva naturalistica di grande fascino.
Nella Riviera di Ponente, nell’ambito della provincia di Savona, in Liguria, Albenga vanta uno dei centri storici più suggestivi e meglio conservati dell’area, circondato da mura e impreziosito da palazzi, torri e importanti architetture di epoca medievale.
Tra i numerosi luoghi di interesse della città si consiglia di visitare il Santuario di Nostra Signora di Pontelungo, risalente al 1722, di costruzione barocca, che accoglie nei primi giorni di luglio una grande manifestazione, la Cattedrale con torri che affiancano un antico campanile, la Basilica di San Vittore, edificio paleocristiano costruito tra il IV e il V secolo su una necropoli di epoca imperiale romana, il Battistero paleocristiano del V secolo, il più antico della regione, il Palazzo Vecchio del Comune medievale, e il Museo Navale Romano ospitato nel Palazzo Peloso Cepolla, nel quale ha sede anche il Centro sperimentale di archeologia sottomarina che espone una raccolta di reperti davvero esclusiva.
Ma i turisti che si recano ad Albenga per un weekend possono fare affidamento anche su una serie di altre attrazioni che riguardano l’aspetto più naturalistico della zona: la spiaggia è molto accogliente e offre viste spettacolari dell’isola Gallinara, con la sua Riserva naturale regionale.
La città è visitabile durante tutto l’anno, in quanto il clima è caratterizzato da inverni miti e raramente freddi ed estati calde, mitigate dalla brezza marina.
Chi vi si reca in estate potrà apprezzare il mercatino dell’antiquariato (prodotti locali e regionali, ceramiche, oggetti in ferro battuto) che si svolge da giugno ad agosto nel centro storico.
Tra i prodotti tipici, i biscotti “baxin d’Arbenga” e i vini, in particolare il Pigato e il Rossese di Albenga.
Varazze
Varazze è l’ultimo baluardo della provincia di Savona prima del genoano ed è nota come la città delle donne per le numerose manifestazioni che vedono protagonista il gentil sesso.
Notissimo centro balneare può vantare un lungomare di oltre 5 chilometri reso godibilissimo dalla folta presenza di vegetazione, in particolare i fiori che scandiscono il susseguirsi delle stagioni, particolarmente miti.
Interessante il centro antico per la presenza di portali in ardesia e alcune torri medioevali.
Le strade del borgo antico sono speso intervallate da piazzette e chiese e diversi ruderi di cinte murarie che si sono accavallate nel corso dei secoli.
Nelle immediate vicinanze, inoltre, sono ancora osservabili reperti archeologici risalenti alla preistoria che testimoniano la presenza di popolazioni sin dalla notte dei tempi.
Fu l’età medioevale e quella delle repubbliche marinare il momento di massima espansione di Varazze.
Il culto religioso, inoltre, vuole che Varazze sia stata luogo di passaggio di Santa Caterina da Siena. Fieramente, inoltre, Varazze ricorda i numerosi navigatori suoi figli.
Tra i monumenti di particolare rilievo si segnalano: il Palazzo Beato Jacopo, l’antico ospedale Santa Maria in Bethleem e il sigillo della collegiata di S.Ambrogio, la torre del e le numerose chiese erette in onore di Sant’Ambrogio.
Sulle alture di Varazze da visitare l’Eremo del Deserto o di Sant’Anna.