L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore della salute, offrendo nuove possibilità per la diagnosi, la cura ed il monitoraggio dei pazienti.

L’intelligenza artificiale (AI) sembra destinata a rivoluzionare anche il settore della salute, offrendo nuove possibilità per la diagnosi, la cura dei pazienti e il monitoraggio delle condizioni delle singole persone.

Una serie di prestazioni di qualità garantite da un utilizzo sempre più diffuso dell’automazione, in tutti i processi che riguardano l’offerta sanitaria.

Performance elevate per tutte le attività che ruotano intorno la cura della salute delle persone: da una parte l’intelligenza artificiale sta contribuendo alla scoperta di nuovi farmaci, anche personalizzati sul singolo paziente.

Meno burocrazia, più tempo per i pazienti

Dall’altra, aiuta i medici ad alleggerire la burocrazia, con la conseguenza di lasciare loro più tempo per l’assistenza e la cura dei pazienti.

L’Intelligenza Artificiale può, ad esempio, rivelarsi utile a condurre studi epidemiologici, identificando possibili relazioni di causa-effetto tra i dati raccolti, favorendo la scoperta di patologie cui il paziente può andare incontro.

Nuove tecnologie per la medicina di precisione

Le nuove tecnologie saranno di fondamentale supporto alla medicina di precisione: un approccio emergente nel trattamento e prevenzione delle malattie, ritagliato su misura del paziente.

L’Intelligenza Artificiale (AI) è inoltre destinata ad automatizzare in misura sempre più significativa i compiti amministrativi e a supportare i processi decisionali in capo ai medici: un processo virtuoso che libererà più tempo per le relazioni con i pazienti, quantomai importanti nel settore della sanità e della salute.

Sistemi esperti per diagnosi e terapie

In particolare, l’utilizzo dell’IA è in costante aumento nella diagnostica per immagini, con la prospettiva, per gli operatori, di confrontarsi con sistemi esperti in grado di modificare significativamente i percorsi diagnostici e terapeutici, le modalità decisionali del medico e, in ultimo, anche il rapporto con il paziente.

Esaminando i modelli di dati, le tecnologie di intelligenza artificiale possono aiutare le organizzazioni sanitarie a ottenere il massimo dai loro dati e dalle loro risorse, aumentando l’efficienza e migliorando le prestazioni dei flussi di lavoro clinici e operativi, dei processi e delle operazioni finanziarie.

Pazienti in costante collegamento con i medici

Una riorganizzazione complessiva del sistema che avvicinerà sempre di più la medicina al territorio, arrivando fino a casa del paziente, lasciando così alla struttura ospedaliera solo i casi più complessi.

Con l’Intelligenza Artificiale si potranno filtrare i dati con un indicatore sintetico che consente di attuare un approccio “one to many”, attraverso il quale il medico può monitorare tanti pazienti, concentrandosi su chi abbia maggiori necessità.

Il paziente avrà il vantaggio di essere in costante collegamento con il proprio medico di Medicina Generale: non appena gli indicatori di stabilità clinica mostrano un peggioramento, partirà un immediato input al sistema ospedaliero di riferimento e, a seguire, il suggerimento sull’azione più appropriata da portare avanti.

Grazie all’Intelligenza Artificiale la salute dei pazienti sarà dunque gestita sempre di più da remoto, con diagnosi immediate e accurate a cui si legano trattamenti su misura.

Si tratta di applicativi gestibili da qualsiasi device: una comodità in più nel segno della qualità dei servizi per la migliore cura dei pazienti.

Leggi anche